![]() |
ok quindi andiamo su una progettazione rgb+bianchi?
|
Si si vorrori che esca una plafoniera professionale se ci riesco ovviamente…
|
Dai ragazzi mi potreste dare una manoooo placeeeee???
|
non avere fretta... altrimenti le cose ti vengono male
- per prima cosa servono dei dissipatori per dissipare il calore dei led ti consiglio dei T88 che hanno anche lo spazio per far passare i cavi e lo spazio per mettere i driver(anche questi dovranno dissipare il calore) -alimentatore (non supererei i 24-27VDC) potenza credo che un 200W possa bastare per i led bisogna studiare i grafici delle ditte nel frattempo (stasera credo) metterò qualche spettro con le gradazioni per vedere quali led mettere |
Come dissipatore userò la scocca della plafoniera con ovviamente delle ventole che aiutino il raffreddamento (praticamente per vedere che tipo di plafoniera vorrei costruire vai a vedere quella dell'utente Pelmo la sua ultima creazione ma ovviamente con misure diverse).
Come led mi avevi consigliato quelli della cree poiché erano i migliori e se sono così buoni come dici perché non utilizzarli?! :-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)):-)) Scusa la mia testardaggine ma i driver a cosa servono? |
Secondo te quanta corrente deve poter erogare l'alimentatore?
|
ho visto quella plafo...
i led hanno bisogno di dissipatori per mantenere la temperatura inferiore a 50°C la temperatura idonea al funzionamento è 35°C (con questa T. si riesce ad avere il rendimento massimo e consumo minimo)... le ventole non servono se i dissipatori sono messi ad hoc ovvero dimensionati a dovere e vedremo anche il dimensionamento...da questo puoi ben capire che quella plafo non da rendimento massimo... puoi anche usare una scocca come quella ma devi inserire dentro dei dissipatori così ti eviti le ventole(meno rumore e meno costi elettrici) oppure puoi fare come in quella plafo e poi ci metti le ventole...questo lo deciderai tu a questo punto però devi inserire una sonda di temperatura per monitorare il tutto si utilizzerai dei cree ma ne esistono molti bisogna vedere bene i lm, temperatura di colore, lo spettro, l'angolo di emissione eccecc insomma non puoi prendere il primo che capita i driver servono per fare il PWM e per mantenere la corrente costante(350mA-700mA...eccecc) per l'alimentatore ti ho gia scritto che è preferibile usare uno da 24-27 VDC da 200W(se rimaniamo su questa potenza o superiore) o al max da 48 VDC ma io lo eviterei anche se si è ancora in tensione di sicurezza(il max è 50 VDC in presenza di acqua) |
Ok ok allora cercherò di mettere i dissipatori nella scocca visto che quella plafoniera mi fa impazzire...#19-:33#19-:33#19-:33#19-:33
|
ahaahh ok...ma sopra dovrai modificarla...tipo mettere una griglia per far passare il calore
|
Olaaaaa...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl