![]() |
Stefano diceva che il carbonio organico alimenta principalmente i batteri della colonna d'acqua poichè più mobili ..
Considerando la tua affermazione io dovrei avere il dsb tipo un blocco di marmo visto cosa non butto da mangiare..ed invece è sofficissimo.. Sarà il benthos a fare la differenza? |
non ho esperienza diretta di quello che dicevo, però qualche caso del genere mi è capitato di sentirlo. A 'sto punto non so se sia una leggenda metropolitana, ma mi pare sensato credere che i batteri nella colonna d'acqua siano presenti anche nella parte alta del dsb (nb quella che compatta.prima e di più). Il tutto con somministrazioni ECCESSIVE di carbonio, ovviamente l'errore sarebbe quello...
Il benthos secondo me è fondamentale per evitare il compattamento. |
senza il benthos la crosta si forma in qualsiasi vasca, garantito al limone.
Non potendo analizzare quali siano i batteri che compattano il fondo non sono in grado di spiegarlo scientificamente. So per certo che di preferenza i batteri si insediano su un substrato e che formano film molto complessi dello spessore di diverse decine di volte superiori al diametro del signolo batterio. Se il film si sviluppa fra i granelli di sabbia è logico pensare che formi una sotrra di "ragnatela" che cementa assieme i granelli. Posso dire che nel mio vecchio refugium dove non avevo nessuna roccia ma solo sabbia oolitica, nel primo mese si è formata una tale crosta che l'ho dovuta rompere con un tondino di ferro. Inserendo un paio di rocce gli animaletti che vi risiedevano hanno colonizzato la sabbia ed il fenomeno non si è più ripresentato. il mio attuale dsb ha avuto alcune aree indurite nei primi due mesi, ora è soffice come il culetto di un neonato. :-) |
io ebbi un compattamento nel refugium: l'rdsb è sempre più a rischio, per via del minore movimento. Il compattamento che ebbi io però era un'altra cosa rispetto alla.crosta dura: in pratica si era formato nei 2 cm superiori uno strato gommoso, che a sciacciarlo con le dita sembrava una melma densa e gomosa, addiritttura quasi plasmabile come il pongo! Il problema derivava dal fatto che tutti i sedimenti finivano tutti nel refugium messo al posto della sump (una vasca da 300 l, mentre la principale era 550). I valori erano sempre tutti a zero, ma potavo qualcosa come 1kg di caulerpa sertulaidoides ogni 2 settimane, quindi non so se il dsb fosse attivo o meno (improbabile cmq che fosse attivo). Sostituii lo strato superiore del dsb, predisposi miglior movimento nel refugium (nb il sistema non aveva skimmer) e il problema non si ripresentò: ma quel sistema così fatto (refugium con dsb e alghe superiori a fotoperiodo invertito, niente skimmer) rimase sempre a rischio: "compattamento gommoso". Il dsb in vasca invece non produce detriti...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl