![]() |
Ho bisogno di alcuni consigli sul refugium ..... Ho visto alcuni articoli sul sito e sono arrivato alla considerazione di installarlo, ma non ho la più pallida idea delle dimensioni necessarie e se il mobile ha lo spazio per ospitarlo ......
Essendo in fase costruttiva posso farlo ora .... quindi meglio inserirlo se ciò è fattibile. Grazie Questo dovrebbe essere il progetto in linea di massima del refugium dim (lxhxp): 40x50x45 http://s15.postimage.org/eva57havb/refugium.jpg |
secondo me la valvola di non ritorno non ci va....è una cosa che mi spaventa....meglio studiare il sistema in modo che non serva.
calcola che il refugium deve essere illuminato quindi prevedi una paratia per mantenere la sump al buio altrimenti ti si riempie di alghe . |
Se vuoi un consiglio devi partire considerando prima gli spazi necessari da dedicare a:
quadro elettrico e posizionamento delle prese Serbatoio di rabbocco Volume della sump per contenere gli accessori (tutti quelli necessari e quelli possibili) Skimmer, filtro letto fluido, reattore, pompe, termoriscaldatore, sonde, osmoregolatore) cercando di considerare la manutenzione che sarai obbligato a fare. Dopo questo, devi calcolare la quantità di acqua che dovrà contenere in caso di fermo pompa di mandata. Poi pensa al resto come refugium, criptica...o qualsiasi altro accessorio....se avanzerà posto.#70 |
Con le misure ci dovrei essere, almeno per sump refugium e vasca di rabocco..... (sump 70x45x50) refugium dovrei invecxe farlo 40x45x55, mentre per il rabocco (da costruire anch'esso) avrei si e no una 20 cm di larghezza x 45-50x50 ....
Per la paratia divisoria è stata davvero un'unformazione utilissima non ci avevo pensato, e cosnderando che ho il mobile in laboratorio per il suo restyling ed insonorizzazione(in quanto al momento inguardabile) nessun problema. Per il quadro elettrico generale (lo sto progettando da ormai due giorni per la sua complessità) ho deciso che sarà montato esternamente (anche per una sicurezza superiore) ed entrerà nel retro tramite tubi rigidi IP65 dove troverà alloggio in una serie di prese (IP55) necessarie per tutti gli accessori attuali e futuri (sono solo all'interno del mobile a circa12). Sono arrivato alla conclusione che il refugium sia un elemento fondamentale per la buona riuscita della vasca è farò di tutto per metterlo. (a costo di mettere la sump nel piano inferiore(quello di mia suocera). La valvola di non ritorno è stata una mia idea ... mi ha fatto sentire più sicuro .... non la metto è via.... Questo gli ultimi disegni.... con il tipo di soluzione ideale sia per il carico che per lo scarico che elimina la necessità della valvola di non ritorno; idea presa dal fai da te di acquaportal che mi piace tanto http://s9.postimage.org/ygv7q46rf/vasca2.jpg http://s9.postimage.org/rexa3x35n/quadro_rev_1_3.jpg |
Dovrei essere ormai al progetto definitivo...... #70#70#70#70#70
mancano alcuni piccoli dettagli ed ormai ho già il 90% del materiale pronto. La previsione è che sabato dovrebbe essere finito il mobile, e quindi potro inserire i passaparete con i tubi.... stesso dicasi per il refugium e la vasca di rabocco. Domenica dovrei fare le prove di funzionamento. Inserirò tra la vasca principale ed il mobile uno strato di neoprene e farò lo stesso nei ripiani bassi (per refugium, sump e rabocco) del mobile, dovrebbe attutire le vibrazioni! Ma prima vorrei il Vs. parere sul tutto..... Grazie! #24#24#24#24 http://s7.postimage.org/n2z142vdz/vasca3.jpg |
i progetti sono veramente ben fatti , complimenti....
ben fatto anche il calcolo dei kw , anche se secondo me non conviene guardare quanto consumano le nostre vasche:-D l'unica cosa che mi chiedo: lo scarico del refugium accanto alla risalita, non rischia di farti rientrare nel refugium sempre la solita acqua? |
Quote:
Penso che sia giusto così, gli eventuali detriti che il refigium invierà in vasca rientreranno in sump dallo scarico della stessa! Sembra un cane che si morde la coda, ma penso sia corretto.....#28g#28g |
Inizierò oggi i primi lavori nella nuova vasca e per fine settimana (se non avvengono altri intoppi#28b#28b) dovrebbe essere tutto pronto.
Ho bisogno di alcune informazioni importanti e da qui dovrò decidere come comportarmi su tutto e quindi sapere a cosa andrò incontro! Punto primo, non ho lo spazio in casa per tenere due vasche e soprattutto nel mio studio una da 300 Lt ed una da 600 !!!!!!) quindi dobbiamo insieme trovare una soluzione per la maturazione della vassca nuova l'integrazione della rocciata in aumento , la maturazione del refugium etc etc..... La mia idea era quella di far maturare per un mesetto il refugium al buoi (ma non ho idea di come fare)e con delle rocce vive, ma ho l'idea di combianre un caos assurdo ......quindi solo allora salire il tutto svuota la vasca OLD installare la NEW e ricaricare il tutto ..... L'idea di quanto lavoro comporta mi preoccupa, e rallenta il tutto quindo apsetto i Vs. consigli!!!! |
Mi piace tutto ! Anche se dubito che con un volume complessivo doppio rispetto alla vasca attuale, tu possa pensare di fare un trasloco 1 a 1, ossia svuoti tutta la prima nella senconda e via...
Ti dico questo per mia esperienza personale in quanto, come smuovi le rocce, queste ti riandranno al 90% in maturazione, pur essendo già mature, hai bisogno di almeno altri 40 Kg di rocce nuove, e da queste dovrai aspettarti la fase di spurgo, l'acqua del vecchio è pari a metà di quella del nuovo, quindi avrai un 50 % di acqua nuova ed un 50 % di nuove rocce. Va poi considerato che nel sistema vi è il refugium, che necessita a sua volta di maturazione. Io parcheggerei gli animali da qualche parte, e farei un mesetto di maturazione, magari illuminando da subito. Leggendo, noto che chiunque abbia tentato il passaggio dal vecchio al nuovo, o smontava e rimontava la stessa vasca (stessa cubatura), magari solo per rifare la rocciata, e comunque con alcuni problemi, o tentava la sorte. Se poi che intraprende quest'avventura è un'esperto con molto manico ed anni di esperienza, sicuramente ne è avvantaggiato in quanto sa dove eventualmente mettere le mani ed in modo tempestivo... Secondo me se hia la possibilità ti conviene rifare una breve maturazione della nuova vasca, così da scongiurare eventuali errori da riprendere in corsa e dei quali non puoi avere la certezza di risoluzione. Questo ovviamente IMHO :-) . Comunque in bocca al lupo, e complimenti ! |
Quote:
Intanto sto preparando la maturazione del refugium ..... Ma resta un problema fondamentale: La vasca nuova (parliamo già tra mobile, acqua, accessori e rocce siamo a quasi 800 KG!!!! già oltre il peso massimo !!!! Due vasche non posso metterle ...... alcuni accessori (tipo la plafoniera) sono per una sola vasca ........ comunque anche nel caso di trasloco 1 a 1 ripartirebbe la maturazione ..... Per installare la nuova vasca devo OBBLIGATORIAMENTE mandare via la vecchia E' tutto una bellisma passagiata al sole!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl