![]() |
il problema è che usando granulometrie molto piccole si rischia di far solidificare la parte superficiale. Meglio usare la comune corallina di granulometria varia e fare uno strato di 12 cm
|
EH, Giuansy, il problema è che hanno usato aragonite da 1 mm, e dalle foto sembrava anche più, e con 6 cm, che dsb ci fai? Cmq sono d'accordo con jekyll, io ho paura a fare un dsb con carbonato di calcio, se non riesco a fare una buona corrente si compatta, e io non saprei farla giusta...
|
Io direi che, al di là dello spessore in funzione della granumelometria della sabbia, quello che è sconcertante è che hanno sapientemente eliminato alcune parti dell'articolo! Voglio dire che si può discutere su come gestire, allestire e mantenere un DSB, ma solo se si ha cognizione di causa... E anche approfondita! Mica si possono togliere parti da un articolo, poi ovviamente sembra che chi l'ha scritto ha scritto idiozie o cose sbagliate. E pensare a chi, come s'è giustamente detto, se lo legge e pensa di prendere e partire per la tangente a fare un Nano con un DSB
|
Bravo cami, hai fatto benissimo :-) troppe volte leggendo anni fa "il mio acquario" ho letto delle cose oscene....30 litri qualche pomacentride?! stiamo giocando? ahahaha
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl