AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Ruscello (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=400070)

ilVanni 03-11-2012 16:52

Essenziale. Mi garba. #36#
Io lo sto facendo angolare, ma con un flusso più contenuto.

ANGOLAND 03-11-2012 18:13

dalla prima foto (dall'alto) si vedono 3 spugne ma sembra che il flusso attraversi solo la sugna centrale, non avresti uno schema? siamo in 2 a non eccellere in matematica, ma ammettiamo che in fase di dimensionamento e progetto è l'unico riferimento che possiamo considerare. l'alternativa è andare al buio, e al diavolo l'acquariofilia consapevole, o avere molta esperienza, che comunque ha avuto buone basi matematiche! una buona pratica può nascere solo su ottime basi teoriche, visto che si tratta di ospitare organismi piuttosto delicati

ilVanni 03-11-2012 19:59

ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.

Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.

Andrew90 03-11-2012 22:07

E' veramente bello dall'alto ma c'è la possibilità di vedere anche tutto il frontale? Mi piace la tua disposizione delle rocce!!!:-))

Luca_fish12 04-11-2012 09:07

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061911991)
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.

Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.

Grande ilVanni! :-)

Secondo me una parete filtrante come quella è più che sufficiente per la vasca, anche perchè la forte corrente ossigena l'acqua e permette un grande insediamento dei batteri per tutto il fondo e per tutto l'acquario!

Come se non fosse già esauriente l'esperienza di Patrick nell'uso di questo tipo di filtrazione! ;-)

Linea 04-11-2012 12:10

Ciao :-)

Dai postaci qualche foto in più #70
Ma per ricreare la corrente hai fatto una cosa del genere ?


http://s13.postimage.org/vl4swz00z/f..._Thoene_04.jpg

Patrick Egger 04-11-2012 18:05

No,come nella grafica assolutamente no.Anche perchè quelle curve nei tubi portano via tantissima corrente.

Ho modificato leggermente la posizione dei sassi.inoltre ho inserito un Microsorium e della Aegagropila.
L'acqua è un leggermente torbida per via dei scavi nella terra che ho fatto.#13


http://s10.postimage.org/lypyrc4x1/IMG_1559.jpg


http://s13.postimage.org/p13g0adb7/IMG_1560.jpg



http://s13.postimage.org/gwvbvjqw3/IMG_1562.jpg



http://s9.postimage.org/swkix9ytn/IMG_1564.jpg



http://s8.postimage.org/gg5xr85b5/IMG_1566.jpg



http://s13.postimage.org/hqcj1wmar/IMG_1569.jpg

Andrew90 04-11-2012 18:55

Direi che rientra nella categoria degli acquari naturali! Complimenti, molto suggestivo!

Patrick Egger 04-11-2012 19:15

Grazie Andrew90.
Lo scopo mio sarebbe infatti creare un ambiente più naturale possibile,esteticamente bello (almeno per me stesso)di facile gestione e contenuto basso di spese.La cosa forse più importante però,creare un ambiente ,che si sentono molto a loro agio gli inquilini.Magari cosi tanto,che prima o poi si riproducono.#36#

ANGOLAND 04-11-2012 19:32

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1061911991)
ANGOLAND, non è che un filtro di Amburgo non funziona se non è dimensionato canonicamente...
Se il flusso è veloce semplicemente "prende il sopravvento" la zona nitrificante a scapito della denitrificante... rimane però un ottimo filtro interno, nella sua semplicità e assenza di manutenzione.

Se poi Patrick ti dice che l'ha provato su più di 10 vasche per anni, mi pare che questo tagli la testa al toro.

ok, capisco, ma nel caso specifico cambia proprio il flusso del filtro che dovrà anche trasmettere una forte corrente da ruscello; l'efficienza di un filtro dovrebbe essere inversa al flusso che lo attraversa. ci sono comunque delle relazioni tra flusso e superficie colonizzata per ottenere una filtrazione efficiente, se poi non la si vuole o non la si sa quantificare sono fatti vostri!
quindi se uno per 10 anni usa lo stesso filtro ma con flussi diversi non taglia proprio nada, forse non hai capito questo ilVanni... e poi a leggerci sono in tanti anche meno esperti, vorrei solo fare chiarezza, sbaglio??
lo specifico perchè non mi piace il tono che sta prendendo a discussione#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10723 seconds with 13 queries