![]() |
Quote:
a me era venuta in mente anche un altra cosa interessante ma molto complicata da attuare:ogni colore di un corallo viene valorizzato da un colore di luce giusto?(es il verde viene risaltatao da luce fredda,suol blu ecc ecc),vi immagionate una acquario illuminato da normali HQI,ma con l'aggiunta di faretti con led colorati,ogni faretto puntato su un corallo per valorizzarene il colore utilizzando un colore di luce idoneo?che dite?ho sparato una caxxata? |
Non è così semplice.
Ho studiato a lungo il problema... Innanzitutto è difficile comparare i lumen di una normale lampadina a quelli del led: nella lampadina la luce è diffusa, nei led più pntiforme (anche se si arriva a 160°). Ho utilizzato i led Luxeon per le prove, sono i più performanti (3w) ed i più costosi (tramite un amico grossista li ho avuti a 4 € cad.). Fanno 120 lumen ciascuno, temperatura colore intorno ai 5500°-6500°K, quindi perfetta in quanto simile a quella del sole. NOTE DOLENTI: 1) innanzitutto capire quanti ne servono: in assenza di prove con esposimetro si può utilizzare quello della macchina fotografica per comparare i neon ed i led...certo, comprare 40 led per fare le prove a 4 € l'uno... 2) calore: questi led arrivano a 70°, quindi è necessaria una piastra dissipatrice per ogni led. 3) corrente: funzionano tra i 750 ed i 1000 mA, quindi fate conto che per 10 led arriviamo intorno a 10 A...avete idea della pericolosità? Infatti la Luxeon (che è della Philips) costruisce anche trasformatori switch per questi led, ed ogni trasformatore può alimentare solo 6 led. Quindi ne servirebbero 3, 4... Avevo pensato anche di costruire una plafo a led raffreddata con la stessa acqua della vasca...così illuminerebbe e riscalderebbe pure...ma non è così semplice. |
il vero problema credo siano i costi, per il resto ci sono migliorie delle caratteristiche di giorno in giorno. a partire dai led da 5watt, a quelli che hanno una resa di 70 lumen/watt, tanto quanto i neon, ecc
|
guarda qua costi e temperatura colore. purtroppo con le lingue sono un disastro, italiano compreso
|
http://en.leds.de/index.php?auswahl=...107176&ue=&up=
avevo dimenticato il link #12 |
uno che chieda maggiori informazioni al sito sopra , e poi si parte con la plafo a led #22
|
Io lavoro come progetista in una ditta che produce apparecchi di illuminazione ( www.foscarini.com ) e per mia fortuna è una ditta che investe molto in ricerca e sviluppo. Mi è capitato di avere a che fare con i led ma dubito seriamente che possa essere una "luce del futuro" per una serie di motivi:
1- Costi ancora eccessivi 2- Per avere gli stessi lumen di una HQI oppure di una serie di T5 ce ne vogliono moltissimi. 3- I led cosi detti Dragon (arrivano fino a 4W ... alcuni addirittura a 6W) scaldano anche loro parecchio e mettendone molti tutti vicini in uno spazio ridotto per ricavare più lumen possibili scaldano ancora di più accorciando sensibilmente la vita del led. 4- I °K non coprono la gamma cromatica necessaria per i coralli perciò dovrebbero essere combinati assieme ad altre sorgenti luminose. 5- Anche i led necessitano dei propri alimentatori ed è bene ricordare che un alimentatore di quelli disponibili in commercio non è sufficente per alimentare tutti i led necessari in una ipotetica plafoniera di soli led perciò ne servirebbe più di uno ed i costi degli alimentatori che coprono un numero maggiore di led sono altissimi. Secondo me i led sono una bella sorgente luminosa ma decisamente per altre applicazioni. |
io ho comprato dei led x la lunare su ebay 5 ne ho usati e gli altri 15 ho provato a farci una piccola lampada,beh,se fanno i led con lo spettro giusto siamo
a cavallo!con 6 euro+ spese di spedizione prendi 20 led!!! |
http://en.leds.de/index.php?auswahl=...107176&ue=&up=
qui ci sono led da 10000, ho almeno così dicono |
Li avevo visti... se non sbaglio questa pagina era già stata linkata.
Ne servirebbero anche altri con °K maggiori ( magari attorno ai 16000°K)altrimenti non coprirai mai tutta la scala cromatica necessaria, tuttavia consideriamo che quelli attorno ai 6500°K#8000°K già esistono. Qualc'uno ha visto quanto costano gli alimentatori ??? #17 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl