![]() |
Quasi tre anni fa aprii questa discussione con il buon Fappio :-))
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220143 non arrivammo a niente però magari è utile per ricominciare a parlarne con calma ... forse i tempi son maturi per cambiare certi asserti o forse no ;-) |
Io sono convinto che si possa gestire una vasca anche con la sola sabbia che, se fatta maturare come si deve, denitrifica come e meglio delle rocce.
Ci sono addirittura studi AUTOREVOLI secondo cui le rocce in realtà non denitrificano una cippa: http://reefkeeping.com/issues/2004-0...ture/index.php però, se il successo nell'allevamento dei coralli in cattività è scaturito proprio dall'uso delle rocce vive, (da un'idea del signor lee chin eng, mi pare) un perchè c'è, ed è un perchè bello grosso. I coralli non sono piante, ma animali, e come tali devono essere nutriti a dovere. Nelle vasche senza rocce deperivano inesorabilmente anche immersi in un mare di luce... ora che ci siamo evoluti campano anche in taleari di soli vetri. Io preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più in partenza e riempire la sump di rocce vive affinchè le creature che le popolano nutrano i coralli piuttosto che svenarmi a comprare boccettine di integratori, animoacidi e pappine... qualcun altro se potesse farebbe le vasche asettiche con solo due rocce artificiali e li nutrirebbe solo col contagocce. Sono filosofie. ;-) Ciò che mi ha spinto a passare dall'acquario dolce al marino è la biodiversità infinitamente maggiore che riscontro in quest'ultimo e le rocce sono la chiave per ottenere tale biodiversità. Quindi sono per la scuola di pensiero che le rocce ci vogliono e anche che ce ne vogliono parecchie, possibilmente provenienti da fonti diverse e possibilmente freschissime, appena atterrate in aeroporto. Chi ha mai avuto la fortuna di aprire i puzzolenti box che arrivano dall'indonesia sa quanti animaletti utili si trovano nell'acquetta che si forma sul fondo. Gamberi, cicale, granchietti, vermi, bivalvi... io appena posso ne faccio incetta e li metto in acquario. Se riesco vi posto una foto della mia criptica... ci saranno dentro centomila spirografi e un paio di litri di spugne. Tutti filtrano il particolato regalandomi un'acqua cristallina e tutti emettono regolarmente gameti, larve, sperma che nutrono i coralli nel modo più naturale possibile. Non è vero che sporcano, perchè per crescere trattengono sempre qualcosa per aumentare la propria biomassa, quindi rilasciano meno di quanto captano dall'acqua... esattamente come fa la chetomorfa o la caulerpa. Ad ogni passaggio attraverso un tubo digerente il detrito è sempre meno inquinante e sempre più inerte, questo passaggio costituisce il segreto della stabilità delle vasche mature. Tutto rigorosamente IMHO, eh ;-) |
Paolo tempo fa lessi un articolo (mi pare su Coralli) in cui studiarono il rateo di crescita delle spugne in funzione di quanto cibo avevano disponibile, in pratica se non ricordo male dimostravano che pur avendo enormi quantità di cibo disponibile la crescita (in massa e volume) non era proporzionale ma aumentava la velocità di produzione di spore ed il ricambio della superficie esterna ... mi son spiegato di cacca #23 sarà meglio che lo ritrovi e poi ve lo ridico #36#
Comunque restava il fatto che la presenza di una quantità di spugne adeguata era alla base dell'alimentazione degli sps ... secondo loro ;-) Il tutto per arrivare al fatto che una superficie sufficientemente grande su cui far crescere appunto delle spugne può essere indispensabile |
Quote:
|
Piu' che altro bisognerebbe cominciare col distiguere bene come si vuole condurre una vasca...e che risultati ci aspettiamo...
Che e' la cosa principale.. Vasca il piu' "naturale" (anche se sappiamo tutti che e' una pia illusione) cioe' meno "bocette" possibili e affidarsi a un sistema che gira da solo...anche se sono sempre piu' convinto che si possa avare solo con vasche veramente importanti... O una vasca "spinta"??? Perche' sono due(a dire il vero ci sono mille sfumature in mezzo) "modi" di "vivere" la vasca che hanno grossissime differenza nell'allestimento... |
Quote:
|
Paolo....
Si ...forse mi sono espresso male... |
per forza, sei una bestia! :-d
|
#e39
|
Quote:
io seguo con interesse questa discursione, per un neofita come me può essere costruttivo, ma vorrei dire che quello che a detto ALGRANATI mi è stato detto quando allestii la mia vasca, dicendomi che anche se avrei avuto una teclica non proprio "spaziale", grazie al lavoro che fanno le rocce la vasca rimene ben finzionante, poi penso che con le rocce si a un effetto più naturale, mentre senza mi da un effetto di.... come dire un "quadro" un qualcosa di non naturale. Per il resto vi do la parola ha voi esperti, io son qui ad ascoltarvi-37#e39 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl