![]() |
le nannacara faccio fatica a identificarle come ciclidi di "coppia", una scelta vera a propria non c'è, inoltre la cura della prole ricade esclusivamente sulla femmina, il maschio subito dopo la deposizione viene giù scacciato e con la schiusa delle uova l'aggressività si accentua ancora di più, come dice Marz non sono sicuramente di harem, piuttosto è meglio tenere 1M+1F.
comportamento diverso avviene nelle laetacara, li si si scelgono ed entrambi i genitori partecipano attivamente alla protezione e cura di della prole, qui è giusto partire da un gruppetto di giovanili. ma anche qui "coppia" è un termine che non corrisponde pienamente alla realtà, infatti se le riproduzioni non vanno a buon fine, se sono disponibili altre femmine recettive, la femmina o il maschio tendono a cambiare partner, i rapporti di coppia nei ciclidi a parte alcuni casi possono essere labili. |
la mia breve esperienza non fa testo ma conoscevo sempre tramite forum un ragazzo che aveva una coppia di Nannacara anomala che andava d'amore e d'accordo, in riproduzione il maschio contribuiva a difendere la zona della ripro essendo in vasca di comunità, ma può effettivamente essere che abbia detto una cavolata l'altro giorno...
riguardo le Laetacara dorsigera, grazie per la fiducia marz ma li ho anch'io da pochissimo tempo, il dimorfismo per quel che ho visto e mi è stato anche confermato da altri c'è ed è evidente quando mostrano i loro veri colori, in negozio forse è difficile... la femmina ha sempre un ocello azzurro e viola sulla dorsale che il maschio non ha, le dimensioni e la forma delle pinne sono poco attendibili |
E' sempre un piacere scambiare opinioni con tutti voi! Soprattutto dato che salvo per i soliti noti più commercializzati, la stragrande maggioranza di nani, dai più rari a persino i più reperibili come appunto le Nannacara, non si conoscono affondo, per comportamento, cure e persino aspetto aggiungerei io!
I miei Nannacara cambiano colori di contunuo in base all'umore, come si legge in diverse schede, ma a volte mi stupisco a guardarli, dalla femmina che a colpi sembra quella di un Borelli se non fosse per la pancia arancione al maschio, che la corteggia diventando un'interista metallizzato con l'estremità della dorsale giallo shocking! Ho provato finora invano di filmarli, ma oggi pomeriggio con un cambio layout cerco di creare sul frontale più spazio di nuoto per filmarli agevolmente! Balantio per i curviceps il dimorfismo sessuale è evidente nella forma delle pinne, il maschio ha le pinne dorsali e anali più lunge e appuntite, non è facilissimo da sessare, come per la dorisgera, anche qui il maschio è più massiccio con le pinne più sviluppate, non avendone mai tenuti non so dirti altro, posso limitarmi a farti gli auguri! |
Quote:
in vasche adeguate il maschio pattuglia il suo territorio ma non partecipa attivamente alla cura della prole, anche perchè i piccoli riconoscono la colorazione nera quindi sono portati a stare con la femmina. purtroppo le laetacara quando le vedi a negozio vengono sempre schifate, perchè scolorite oppure barrate per lo stress. magari nella vasca accanto c'è il ramirezi electric blue che non è praticamente più in grado di cambiare la colorazione nemmeno sotto stress, sono sicuro che al 90% verrà acquistato al posto della laetacara >:-( |
io cercherò sicuramente una delle due specie della laetacara, quindi dovrei un gruppetto di 4 pesci, formata la coppia toglo gli altri due? l'unico problema nel fare questo son due le dimensioni della vasca, e poi dare via i pesci che devono andarsene purtroppo i negozianti spesso non li riprendono indietro.......
il gruppo è meglio 6 o 4? la preoccupazione è per lo spazio..... due coppie credo sia troppo piccolo giusto? |
Sicuramente la vasca, una volta formata la prima coppia, la lasci solamente a loro, i restanti esemplari devi toglierli e piazzarli altrove.
Il discorso sulla difficoltà di piazzare gli esemplari in esubero è sicuramente una realtà, ma se hai esemplari giovani e li tiri su bene, direi che con queste bellissime specie non dovresti avere troppa difficoltà, sentendo anche i vari mercatini dei vari forum (AP in primis, ma che te lo dico a fare ;-) ) Io partirei con 5...che ti da una buona sicurezza di trovare almeno un maschio e una femmina...e inoltre quando si forma la prima coppia hai ancora la possibilità di far trovare a chi ti prende i tre in esubero, una seconda coppia, il che rende il piazzamento molto più facile. Mi raccomando però...non prenderne 5 adulti ma non sessabili...in vasca di negozio come è stato scritto sono tutti non sessabili...prendili di 3-4cm e falli crescere. ;-) |
ok perfetto grazie mille marzissimo!!!! e grazie a tutti gli altri, è sempre un piacere parlare con voi!
|
Salve ragazzi, eccoci un aggiornamento la vasca ha quasi finito la maturazione dopo alleghero foto, intanto dentro come piante ci sono hygrophila corimbosa, echinodorus dshungelstar, e. cordifolius,e. ozelot,nesacea species, cabomba coroliniana..... poi per le cose techiche vi aggiornerò ulteriormente valori
ph 7 (finalmente l'ho abbassato) kh 6 no2 0 no3 0 ho ordinato al negoziante 6 laetacara curviceps, non appena si forma la coppia 4 traslocheranno altrove ( casomai si formassero 2 coppie 80 lt son pochi?) i pesci arrivano fra circa 15 giorni e staranno assieme a due loricarie e 11 o anche meno tanictys albonubes che occupano la zona alta della vasca consigli? ps per il momento ci son solo le piante dentro |
2 coppie in 80lt non riesci a tenerle #07
sinceramente non avrei messo gli albonubes con le laetacara, i primi soffrono maledettamente il caldo, già 23/24° è alta, mentre per le laetacara una t° del genere è il minimo per allevarle o comunque per tenerle solo per alcuni periodi all'anno (in caso di allevamento stagionale). |
non avrai un po' esagerato con le Echinodorus? ozelot e dschungelstar passano i 50cm di altezza e larghezza
se punti alla ripro io proprio non avrei messo altri pesci a meno che non conti di toglierli assieme alle Laetacara "in più" |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl