![]() |
Ciao a tutti io ho lavorato 6 anni in acquacoltura dove per la depurazione usavamo l'ozono
Il piu piccolo era da 1 grammo Il problema grosso e vedere quanto ne riesce ad usare il tuo schiumatoio Perché tutto quello in piu che non riesce a sfruttare ti va nell' ambiente Io consiglio sempre di usare un controller del redox che te lo ferma una volta alzato L'ozono e utile ma molto pericoloso per noi Ho visto persone stare male Vi dico che io se entro in una stanza e ce un ozono acceso anche in una vasca chiusa me ne accorgo subito |
Quote:
Conosco bene l'ossidoriduzione (c'è aperto un mio topic sull'argomento) .Nessuno dice che non serve ma il problema è come si vuole incrementarla. Se usi un misuratore di Redox, ti renderai conto di come sale il valore appena dosi ozono.....il problema è come e in quanto tempo lo alzi. Ricorda che salire oltre 450, rischi di buttare la vasca. Il dosaggio va fatto partendo da valori bassi proprio per ciò che Ti abbiamo spiegato e come ha dettagliato LOLLO. Ecco perchè Ti dico usa un ozonizzatore variabile, perchè puoi stabilire il tuo sistema quanto può ne incamerare evitando pericolose dispersioni. Per quanto riguarda i batteri, in un sistema avviato, i batteri ci sono non solo perchè li introdui tu, ma si formano in modo naturale, sia aerobi che anaerobi indipendentemente dal tuo intervento. |
penso che ti abbiamo detto tutto
|
Quote:
lollo che mi dici della mia sump???consigli? e la prima che realizzo.... Tornando al mio problema pricipale vedo se quelli che ho trovato anno la regolazione,e vi faro' sapere... Ma giusto per curiosità ve li siete guardati i link che ho messo dove vendono appunto gli ozonizzatori??? perchè li fanno cosi potenti per voi??? Per risp a Giuseppe .. vorrei aggiungere che i batteri crescono si autonomamente in un ecosistema avviato ma come tutta le forme di vita si sviluppano dove trovavano le condizioni ideali per il propio cilclo biologico.... Se nella sump non ci sono zone di basso movimento e l'acqua ha un flusso laminare costante su tutta la superfice senza zone morte di ristagno(IL MIO CASO) I batteri che andranno ad occupere le superfici di contatto sono di tipo aerobio..... quelli anaerobici si fanno nelle pietre vive o meglio negli strati interni delle porosità calcare nella sabbia sottile e nei denitratori a zolfo... nel mio caso se ti guardi le foto ho messo le bioball dopo lo skimmer per dargli addosso con acqua ben ossigenata... il problema e che se l'ozono in eccesso gli arriva stando a quanto dite le sterilizzo.... Spero tu sia d'accordo...;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl