![]() |
Quote:
tra l'altro non sono facili da piazzare poverini.... |
[I neon ha detto che li ha sistemati, da una amica da quanto ho capito, il problema ora sono i gymnocorymbus...fra l'altro pure colorati artificialmente, poveri cuccioli
ah già....questi non me li ricordavo... tra l'altro non sono facili da piazzare poverini....[/QUOTE] appunto non li vuole nessuno ho pure messo un post in bacheca su face ma per ora nisba comunque accidenti a chi mi ha venduto pesci incompatibili e a me che non mi sono informata prima!#28b |
[QUOTE=daniele68;1061868806]ciao Olychic5
quando hai avuto lo sbalzo di pH hai fatto prima cambi con solo osmosi? te lo chiedo perché adesso hai kh 3 che va bene per pesci acidofili, ma abbassando il kh si abbassa anche l'effetto tampone quindi bastava solo l'aeratore e magari il getto che fa la cascatella che l'anidride carbonica si dissolve e il pH schizza... non capisco la chimica del ph (porcamiseria, e sono pure infermiera) se il kh è basso dovrebbe essere basso anche il ph o sbaglio? avendo solo acqua di osmosi, e quindi con un kh bassissimo come ha fatto a salire il ph ? |
il kh ti assicura l'effetto tampone..più è basso e più il pH è facile da modificare...
Se hai kh alto ci vuole più anidirde carbonica, per esempio per acidificare, se è basso molto meno per raggiungere lo stesso valore. Nel tuo caso avendo kh basso e utilizzando l'aeratore facevi volitilizzare quel poco di CO2 che avevi in vasca e il pH si è impennato..dato che la CO2 è un acidificante.. |
te lo ha fatto salire l'aeratore provabilmente :-)
|
la tua vasca tende sempre a raggiungere l'equilibrio chimico secondo la sua natura.
quindi se non accendo più l'areatore (già fatto) metto qualche piantina (già fatto)sistemo la luce (da fare) ed uso acqua di rubinetto la mia vasca si dovrebbe stabilizzare ok ? ma si stabilizza sulla base dei valori dell'acqua di rubinetto perchè ad esmpio il ph è 7.2/7.6 dipende se uso la fontana o il rubinetto ma quella del mio rubinetto è piena di cloro! e se si stabilizza con uno dei valori che non sono ok ? non voglio più fare errori |
per il cloro è sufficiente far decantare l'acqua e agitare la tanica di tanto in tanto oppure mettere un biocondizionatore nella tanica.
Il pH dipende da tanti fattori, comunque diciamo che in linea di massima si avvicinerà al pH dell'acqua di rubinetto. Al massimo si corregge o con i sali se è basso o con qualche acidificante e osmosi se è alto. Stai serena e non farti prendere dalle paure..ogni errore è un poco di esperienza che ti metti in valigia..la cosa importante è la pazienza e il saper ascoltare i consigli.. ;-) |
Quote:
ph 7.6 è ottimo per i guppy! per il cloro o usi il biocondizionatore o lasci decantare l'acqua per almeno 24 ore ed evapora naturalmente :-) se i valori non sono giusti si possono correggere, ma se tieni i guppy al 99% va bene l'acqua di rubinetto (dura e basica) ------------------------------------------------------------------------ scusa daniele...sono sempre l'ultimo :-D |
per il cloro è sufficiente far decantare l'acqua e agitare la tanica di tanto in tanto oppure mettere un biocondizionatore nella tanica.
e se usassi la caraffa della brita, quella dovrebbe togliere il cloro e metalli pesanti ma non i sali ? non la uso più per bere perchè l'acqua del mio rubinetto è imbevibile anche usando la caraffa un ultima domanda ma le verdure vanno bollite o crude ? |
Quote:
la caraffa non so...ma allora...se ce l'hai il biocondizionatore usalo altrimenti la fai decantare e vai tranquilla! poi la metti in vasca quando la temperatura è uguale o molto simile :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl