AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   inserimento acquario nell'arredo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395465)

blackstar 09-10-2012 11:05

se devi nascondere i tubi secondo me ti conviene progettare una vasca con ingressi dal basso in maniera da nascondere tutto in un vano posto al di sotto.... in pratica come una sump....

per quanto riguarda l'illuminazione per quello che hai in mente tu la potenza dell'impianto dovrebbe aggirarsi intorno al watt litro....

per l'impianto co2 ti conviene partire già con sistema a bombola ricaricarbile anche quella da mettere sotto la vasca.... l'impatto visivo dei tubicini è minimo dato che puoi usare quelli trasparenti e il diffusore in vetro soffiato che esteticamente è anche molto bello...

per il riscaldatore secondo me se realizzi una sump puoi metterlo direttamente lì dentro....in questo modo hai una vasca sotto la vasca dove nascondere tutta la tecnica.....

Enza Catania 09-10-2012 11:17

Non vorrei ripetermi,... se il tuo è uno studio professionale con accesso al pubblico non potrai fare a meno di affidare la gestione a una persona preparata che te lo gestisca, specialmente se hai intenzione di allestire un aquascape con layout ricercato, come mi pare dai tuoi gusti emerga

http://www.google.it/search?q=aquasc...iw=830&bih=360

Questo per evitare, come spesso succede e come recentemente mi è successo di vedere, acquari abbandonati a se stessi e nella più assoluta trascuratezza, in studi medici...legali ecc.

Se, invece, l'acquario è a casa tua, puoi anche sperimentare....ma anche in questo caso ti consiglio allestimenti semplici che puoi man mano incrementare.

Ho capito perfettamente quali sono le tue idee, ma la realizzazione comporta dei compromessi che come sempre,coniugano il designer e il lato pratico della realizzazione.

Per lato pratico, mi riferisco alla filtrazione, illuminazione e occultamento dei materiali di comune uso acquariofilo...(mangimi, tests chmici, fertilizzanti, bombole CO2 ecc, ecc ecc)...quindi si rende necessario un mobile, muro, comunque supporto-base.

Se non hai necessità estrema di chiudere completamente i due ambienti, valuta, invece la realizzazzione di una "quinta" con muretto leggermente più alto quindi accessibile da tutti i lati...assolutamente pulito.... che dia l'idea che l'acquario sia sospeso in aria...

PS. Valuta, inoltre, i pesi di una tale struttura posta in divisione, visto che l'immobile è ancora in realizzazione.

IvanIvanuzzo 09-10-2012 11:33

MALAWIIIIIII! :-D

Inviato dal mio Telefono a Gettoni

Fra91 09-10-2012 15:26

--Io butto un idea poi dimmi un pò tu...che ne pensi di un malawi con rocciata centrale e pesci che possano girarci anche intorno?...ovviamente per realizzare una vasca del genere hai bisogno di una bella vasca profonda, io direi sul metro, in modo tale da creare una specie di catena montuosa al centro, ricca di anfratti e rifugi per i pesci...sabbia chiara, qualche pianta qua e la e stop...vasca sottopopolata, filtro sovradimensionato e cambi d'acqua meno frequenti...per tale scelta a mio parere ci vuole una vasca 150l*100p*70h...tubi di carico e scarico sul fondo della vasca e sotto una bella sump da riempire con ciò che si vuole, medio/bassa illuminazione e stop

--Seconda ipotesi è quella dell'acquario molto piantumato ma con piante "semplici"...immagina le due estremità completamente piene si vallisneria, al centro un bel troncone con rami verso l'alto ricoperti di muschio, tra vallisnerie e il trondo della hygrophila, intorno al trondo della pogostemon helferi...un layout a V verso il centro...per un acquario del genere io opterei per una vasca 150l*70p*70h, filtro esterno sovradimensionato con attacchi per l'in e l'out sul fondo della vasca, illuminazione media e co2 in dosi ridotte.

--Terza ipotesi: acquario spinto, di conseguenza è richiesta parecchia esperienza, studio, pazienza, denaro ecc ecc...per tale scelta io andrei su una vasca 120l*70p*50h, filtro esterno adatto al litraggio (non neccessariamente sovradimensionato perchè la popolazione non sarà eccessiva), forte illuminazione, parecchia co2, fertilizzanti ecc ecc...

Adesso sta a te scegliere quale delle tre opzioni, almeno per iniziare a delineare cosa realmente tu vorresti...mi raccomando riflettici molto prima di scegliere, la scelta non è così semplice ;-):-))

rucolo 09-10-2012 18:57

Quote:

Originariamente inviata da IvanIvanuzzo (Messaggio 1061860576)
Rucolo, e se ti dicessi un Malawi?

grazie mille per il consiglio, in effetti non è male come stile ed i pesci sono belli colorati, però un pò di verde ce lo vedrei meglio, da ricercare e valutare

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061860577)
se devi nascondere i tubi secondo me ti conviene progettare una vasca con ingressi dal basso in maniera da nascondere tutto in un vano posto al di sotto.... in pratica come una sump....
per quanto riguarda l'illuminazione per quello che hai in mente tu la potenza dell'impianto dovrebbe aggirarsi intorno al watt litro....
per l'impianto co2 ti conviene partire già con sistema a bombola ricaricarbile anche quella da mettere sotto la vasca.... l'impatto visivo dei tubicini è minimo dato che puoi usare quelli trasparenti e il diffusore in vetro soffiato che esteticamente è anche molto bello...
per il riscaldatore secondo me se realizzi una sump puoi metterlo direttamente lì dentro....in questo modo hai una vasca sotto la vasca dove nascondere tutta la tecnica.....

grazie per i vari consigli, infatti il mio problema ora è capire cosa mi verse e dove metterlo!!!

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061860608)
Non vorrei ripetermi,... se il tuo è uno studio professionale con accesso al pubblico non potrai fare a meno di affidare la gestione a una persona preparata che te lo gestisca, specialmente se hai intenzione di allestire un aquascape con layout ricercato, come mi pare dai tuoi gusti emerga
Se, invece, l'acquario è a casa tua, puoi anche sperimentare....ma anche in questo caso ti consiglio allestimenti semplici che puoi man mano incrementare.
Per lato pratico, mi riferisco alla filtrazione, illuminazione e occultamento dei materiali di comune uso acquariofilo...(mangimi, tests chmici, fertilizzanti, bombole CO2 ecc, ecc ecc)...quindi si rende necessario un mobile, muro, comunque supporto-base.

come ufficio è privato, nel senso che non ho uno studio dentistico, per studio intendo una stanza dove avrò una scrivania con pc, stereo ec... diciamo che piu che un ufficio è uno studio e siccome progetto arredamenti non si sa mai che poi divverrà il mio studio di progettazione.

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061861121)
--Io butto un idea poi dimmi un pò tu...che ne pensi di un malawi con rocciata centrale e pesci che possano girarci anche intorno?...ovviamente per realizzare una vasca del genere hai bisogno di una bella vasca profonda, io direi sul metro, in modo tale da creare una specie di catena montuosa al centro, ricca di anfratti e rifugi per i pesci...sabbia chiara, qualche pianta qua e la e stop...vasca sottopopolata, filtro sovradimensionato e cambi d'acqua meno frequenti...per tale scelta a mio parere ci vuole una vasca 150l*100p*70h...tubi di carico e scarico sul fondo della vasca e sotto una bella sump da riempire con ciò che si vuole, medio/bassa illuminazione e stop

--Seconda ipotesi è quella dell'acquario molto piantumato ma con piante "semplici"...immagina le due estremità completamente piene si vallisneria, al centro un bel troncone con rami verso l'alto ricoperti di muschio, tra vallisnerie e il trondo della hygrophila, intorno al trondo della pogostemon helferi...un layout a V verso il centro...per un acquario del genere io opterei per una vasca 150l*70p*70h, filtro esterno sovradimensionato con attacchi per l'in e l'out sul fondo della vasca, illuminazione media e co2 in dosi ridotte.

--Terza ipotesi: acquario spinto, di conseguenza è richiesta parecchia esperienza, studio, pazienza, denaro ecc ecc...per tale scelta io andrei su una vasca 120l*70p*50h, filtro esterno adatto al litraggio (non neccessariamente sovradimensionato perchè la popolazione non sarà eccessiva), forte illuminazione, parecchia co2, fertilizzanti ecc ecc...

Adesso sta a te scegliere quale delle tre opzioni, almeno per iniziare a delineare cosa realmente tu vorresti...mi raccomando riflettici molto prima di scegliere, la scelta non è così semplice ;-):-))

grazie per le 3 ipotesi, cercherò qualche immagine di riferimento anche perchè con l'immaginazione da ignorante in materia che ho non vado lontano

rucolo 10-10-2012 11:19

ieri sera pensavo ad una cosa
visto che non ho l'esperienza per gestire un acqurio del genere, che ne dite se prendo un 100 litri e comincio a fare un pò di pratica? cioè nel senso che avere un acquario sotto mano sia pou semplice che avere solo parole scritte e lette!!!

poi avrò come gia detto 7 mesi per imparare e decidere che fare dell'acqurio da 400 litri

o no?

Marco2188 10-10-2012 11:49

sicuramento un acquario su cui lavorare è sicuramente piu propedeutico di mille parola.
io ti consiglierei però di non acquistarne uno commerciale completo ma di prendenre i vari pezzi singolarmente in modo da assemblarlo in base alle tue esigenze poi di procedere con la pianificazione in questo modo.

scelta dei pesci da allevare.
preparazione dell'acqua con valori adatti ai pesci
scelta illuminazione adatta
scelta piante adatte al tipo di acqua e luce

io sono un neofita ma credo che procedere cosi sia corretto

Enza Catania 10-10-2012 18:14

Quote:

Originariamente inviata da rucolo (Messaggio 1061862746)
ieri sera pensavo ad una cosa
visto che non ho l'esperienza per gestire un acqurio del genere, che ne dite se prendo un 100 litri e comincio a fare un pò di pratica? cioè nel senso che avere un acquario sotto mano sia pou semplice che avere solo parole scritte e lette!!!

poi avrò come gia detto 7 mesi per imparare e decidere che fare dell'acqurio da 400 litri

o no?

Dico che sei una persona saggia e hai capito perfettamente il problema....bisogna fare esperienza ...perchè una cosa è immaginare e un'altra fare ...sai piccole grandi cose come la scelta dei pesci, i cambi d'acqua, le prime esperienze con la fertilizzazione e le potature ecc...

Un 100 litri lo piazzi facilmente ovunque e quando avrai acquisito un poco di pratica e vorrai passare a quello grande, ti servirà per le riproduzioni o altro.#70

nickre 10-10-2012 18:38

E metterci dei frontosa ? Bastano poche rocce, le puoi mettere anche in qualche modo carino, tanto se fai il designer la creatività non dovrebbe mancare, poche luci sull'azzuro e fai una vasca mozzafiato !!!
Giusto per farti capire il concetto, anche se è realizzato male: http://www.cichlid-forum.com/phpBB/v...c.php?t=222984
------------------------------------------------------------------------
Ps: ottima l'idea di sperimentare Con il 100 litri

rucolo 10-10-2012 19:06

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061863646)
Dico che sei una persona saggia e hai capito perfettamente il problema....bisogna fare esperienza ...perchè una cosa è immaginare e un'altra fare ...sai piccole grandi cose come la scelta dei pesci, i cambi d'acqua, le prime esperienze con la fertilizzazione e le potature ecc...

Un 100 litri lo piazzi facilmente ovunque e quando avrai acquisito un poco di pratica e vorrai passare a quello grande, ti servirà per le riproduzioni o altro.#70

grazie per il saggio, ma mi sono accorto che piu leggo e piu faccio confusione, ci sono tante specie sia di piante che di pesci ed ogni volta devo andare a cercare che cosa sono e le loro caratteristiche e siccome non sono uno "studioso" ma sono piu sulla pratica ho pensato alla soluzione mini acquario per imparare...tanto la casa me la consegnano in aprile :)

Quote:

Originariamente inviata da nickre (Messaggio 1061863699)
E metterci dei frontosa ? Bastano poche rocce, le puoi mettere anche in qualche modo carino, tanto se fai il designer la creatività non dovrebbe mancare, poche luci sull'azzuro e fai una vasca mozzafiato !!!
Giusto per farti capire il concetto, anche se è realizzato male: http://www.cichlid-forum.com/phpBB/v...c.php?t=222984
------------------------------------------------------------------------
Ps: ottima l'idea di sperimentare Con il 100 litri

hahahah ma che pesce è? scommetto che si chiama frontosa per via della fronte? bè molto bello, il blu mi piace parecchio!! grazie mille per il consiglio...

------------------------------------------------------------------------
chiedo una cosa...ma quanti tipi di "stile" acquario ci sono e dopo posso trovare delle immagini e caratteristiche? cosi mi faccio un idea di cosa di impossibile mi piace e crco uno simile piu facile da mantenere! grazie!!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09567 seconds with 13 queries