AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   IAPO's CANNON tank..AGGIORNATO FOTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=395427)

iapo 10-10-2012 08:16

Quote:

Originariamente inviata da leletosi (Messaggio 1061861699)
splendida idea l'hobby di guardare le vasche dall'alto.....sempre detto

vasche basse, mobili alti max 80 cm, io sono 1,86cm....e me la cavo

ultimamente mi ha intrippato più di qualsiasi altra vasca quella apparsa qualche tempo fa in un topic, dove c'era un vulcano a spiccare dal pelo dell'acqua e un sacco di granchi sopra questo.....fantastico veramente come layout

....ritrova il link...la vogliamo vedere anche noi...

iapo 10-10-2012 17:30

....NICO.....Deborah....l'animale in questione è una Goniastrea australiensis (non Platigyra)...per la precisione anche se sono abbastanza parenti.....

andrea90 10-10-2012 17:54

credo che leletosi intenda questo anche se di granchi ne vedo pochi:

http://www.youtube.com/watch?v=zrY3N...feature=relmfu

http://www.youtube.com/watch?v=aCE3eYmwuVs

http://www.youtube.com/watch?v=RT0uZ...feature=relmfu

HobbyAcquari Bologna 10-10-2012 20:35

goniastrea
 
Bravo iapo, è una goniastrea come questa !!!!! Ed è bellissima.

Dai un'occhio a questi lps !!!!!!!

http://s7.postimage.org/f2cgqopsn/IMGP4154.jpg

http://s9.postimage.org/7mdz8uygb/IMGP4153.jpg

http://s7.postimage.org/56fz4s9ef/IMGP4213.jpg

http://s7.postimage.org/pf3cqi8pj/IMGP4212.jpg

http://s7.postimage.org/70stmiwev/IMGP4176.jpg

http://s7.postimage.org/v5tj48gpj/IMGP4167.jpg

http://s7.postimage.org/ejgk8wd5j/IMGP4183.jpg

http://s7.postimage.org/3xwoww6tz/IMGP4223.jpg

http://s7.postimage.org/jlxw3omfr/IMGP4228.jpg

iapo 10-10-2012 22:23

Beh...niente da dire sono tutti molto belli.....la tubastrea sembra una Floreana come quella che ho preso a Cesena ....e' molto rara...anche se ultimamente l'ho vista in vendita gia' la terza volta per cui comincio a pensare che non lo sia piu'...oppure ne e, arrivato uno stock da qualche importatore che le ha distribuite un po' in giro....io sapevo che questa specie e' addirittura protetta perché rischia l'estinzione....comunque e ' un osso duro davvero...di Tubastrea ne ho svezzate diverse tra le mie e tutte quelle che ho contribuito a svezzare nelle vasche altrui....ma questa e' dura proprio....ce l'ho da sabato e non si vede polipo.....la tua Enzo o Giovanni l'avete vista spolipare....?

el barto 11-10-2012 11:54

Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

iapo 11-10-2012 12:08

Quote:

Originariamente inviata da el barto (Messaggio 1061865018)
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

el barto 12-10-2012 09:41

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061865045)
Quote:

Originariamente inviata da el barto (Messaggio 1061865018)
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

Ti si sono riprodotte in acquario? Questa me la ero persa, che figata #19

Ma le planule come han fatto a non essere schiumate?

Altra domanda, come le nutri? Le "imbocchi" polipo per polipo?

Comunque sia non era un'impressione, è proprio grande la coccinea, e pure quella nera(credevo fosse una micrantha, qual'è la differenza?) piccola non è#17

iapo 12-10-2012 10:24

Quote:

Originariamente inviata da el barto (Messaggio 1061867208)
Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061865045)
Quote:

Originariamente inviata da el barto (Messaggio 1061865018)
Caspita, bella vasca e belle tubastree #25

Quanto è grande la coccinea, sembra davvero enorme:-)

quando l'ho presa era una calottina di 5 cm di diametro....
adesso è 10 cm di diametro....ma se la stendi in piano saranno quasi 20 cm di tessuto...più mettici le numerose colonie sparse per la vasca nate dalle planule rilasciate......

la diaphana (quella nera) idem è quasi raddoppiata in altezza e numero di branche.......però questa non si è mai riprodotta....#24#24#24....uhm....la floreana è una new entry (Cesena) che mi sta mettendo a dura prova........

Ti si sono riprodotte in acquario? Questa me la ero persa, che figata #19

Ma le planule come han fatto a non essere schiumate?

Altra domanda, come le nutri? Le "imbocchi" polipo per polipo?

Comunque sia non era un'impressione, è proprio grande la coccinea, e pure quella nera(credevo fosse una micrantha, qual'è la differenza?) piccola non è#17


...sul forum ci sono rimaste ampie tracce di questo evento....abbastanza raro.....le planule si sono attaccate in giro dove potevano e li si sono sviluppate.. in vasca ci sono almeno 10 posti diversi con micro tubastree attecchite..senza contare quelle che nemmeno so di avere perchè non si vedono magari nascoste sul retro della vasca o dietro anfratti invisibile a occhio.....probabilmente erano tante planule quindi qualcuna sarà stata schiumata e qualcuna no.....poi quando vengono prese dalla corrente delle pompe vengono spinte nelle fessure e li si attaccano velocemente quindi poi sono saldamente fissate...

Le planule attecchite non le ho mai alimentate ...crescono da sole con quello che trovano disciolto in vasca o con il particolato del mangime immesso....le tubastree grandi invece certamente che le alimento polipo per polipo...per forza...è obbligatorio...

...sulle differenze fra micrantha e diaphana ti sei perso il mio articolo sulla classificazione delle tubastree...era in home page qualche mese fa...

el barto 12-10-2012 13:26

Sì mi ero perso questo tuo topic sulla riproduzione delle tubastree, avevo visto esperienze del genere su reef central, ma mi era sfuggito ci fossero esperienze anchq qui da noi, ora me lo cerco... :-))

Per la differenza tra le due tubastree nere, ho letto il tuo articolo in realtà, ma a me continuan a sembrare praticamente uguali infatti anche tu hai scritto che vengono spesso confuse

Per l'alimentazione immaginavo fosse da fare polipo per polipo, ma dev'essere uno stress tremendo visto la grandezza delle colonie che hai in vasca, per quello mi era sorto il dubbio, e mi complimento con te per la costanza :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08276 seconds with 13 queries