![]() |
hai messo un velo di grasso sul filetto e sulle tenute?? si regola meglio !!!
|
Quote:
|
Quote:
Anzi.. ti diro' di piu' (ma se ti sei informato lo saprai gia' certamente): le ampullarie escono dall'acqua per riprodursi, e si riproducono solo se stanno bene. Per fare un contabolle ad ogni modo in generale basta un tubo per areatore, un tubo rigido trasparente di diametro superiore (una siringa, una provetta..) e due gocce di silicone.. il resto e' tutto un "di piu'" (e comunque con molti diffusori "passivi" si riescono a contare le bolle direttamente in quelli). |
Ciao,
Ale, da neofita non ho ancora un bagaglio personale per filtrare completamente le informazioni...l'osservazione nel tempo sicuramente aiuta. Per l'ampullaria le informazioni citate le ho prese dall'articolo di AP AMPULLARIE Il quale riporta anche il seguente link apple snail Mi auguro che non riportino ..fregnacce, nel caso la tua esperienza sia diversa, le indicazioni sono sempre gradite. Ciao, Enrico |
|
stiamo uscendo dal topic di questa sezione del forum.. se vuoi continuare la discussione rispondimi in privato o apri un nuovo thread (dopo aver controllato che non si sia gia' approfondito l'argomento) e segnalamelo con un mess. privato.
brevemente: applesnail.net e' il sito di riferimento per le ampullarie in generale. Ho provato a cercare nuovamente ma non ho trovato riferimenti a quello che asserisce tommaso padula nel suo articolo che, se devo essere onesto, non mi e' sembrato granche' (tommaso non me ne voglia.. ma la parte sul fatto che fosse strano vedere nitriti alle stelle con "solo" 3 ampullarie e che questo fosse dovuto alla qualita' della vasca e' una vera bestialita'). al contrario su applesnail ho trovato: "Apple snails that are found in the aquarium trade don't make high demands when it comes to water quality: they can live very well in clear, streaming, oxygen-rich water as well in still water, with rotting organic waste, containing almost no oxygen." l'articolo di emiliano spada anche se non l'ho letto tutto mi sembra invece ben fatto (e vi si legge, tra l'altro, che le pomacea amano farsi giretti notturni fuori dall'acqua). |
Grazie... #12 perciò vado dal "pescivendolo" e chiedo una valvola s pillo bidirezionale? #12 #12
Ti ringrazio per l'accurata descrizione del contabolle fai da te, ma essendo ancora alle prime armi, preferirei acquistare un piccolo contabolle...già costruito! Se ne trovano? Ci sono soltanto esterni? #12 Grazie! :-)) |
Grazie... perciò vado dal "pescivendolo" e chiedo una valvola s pillo bidirezionale?
Ti ringrazio per l'accurata descrizione del contabolle fai da te, ma essendo ancora alle prime armi, preferirei acquistare un piccolo contabolle...già costruito! Se ne trovano? Ci sono soltanto esterni? Grazie! |
se prendi un diffusore con contabolle integrato sei a posto.
se non ricordo male ne ho comprato uno della aquili in vetro con setto in vetro sinterizzato a poco piu' di 10 euro. tu cosa pensavi di usare per diffondere la co2 in vasca? |
Beh, intendevo realizzare un impianto co2 a lievito... :-)) :-))
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...o2/default.asp si potrebbe montare la valvola a spillo e il contabolle, o quello 2 in 1 che hai citato tu, in un impianto del genere? Secondo te la bottiglia, sarebbe meglio metterla al di sotto del livello dell'acqua della vasca? :-) :-) P.S. DIFFUSORE=VALVOLA A SPILLO? #12 #12 #12 #12 #12 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl