AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Un 400 litri nostrano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=392927)

AlessandroC 26-09-2012 13:34

e mettere una delle pompe a filo d'acqua, non ossigenerebbe lo stesso?

Io farei in totale 15 alborelle, anche secondo me staranno sugli 8-10 cm, che voi sappiate, quante probabilità ci sono che si riproducano?

Jonny85 26-09-2012 13:35

Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...

AlessandroC 26-09-2012 13:37

per esempio, intanto potresti mettere la porosa subito sotto il getto della pompa, farebbe l'effetto dei diffusori di co2 no?!

davide.lupini 26-09-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da AlessandroC (Messaggio 1061839285)
e mettere una delle pompe a filo d'acqua, non ossigenerebbe lo stesso?

Io farei in totale 15 alborelle, anche secondo me staranno sugli 8-10 cm, che voi sappiate, quante probabilità ci sono che si riproducano?

si ma a quel punto è più efficace la porosa, con il movimento superficiale ti affidi alla lunghezza della vasca e allo scambio gassoso.
a maturità sessuale potrebbero anche riprodursi, ma in cattività non sò chi le ha portate a riporduzione #24

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061839286)
Allora forse lo posso montare, ma non so se mi va di perderci tempo, in questo momento sono parecchio impegnato..magari quando mi libero ci farò un pensiero...

come dice alessandro ci impieghi veramente 5minuti, basta un tubo da irrigazione di 10/15cm con il diametro del bocchettone della pompa, uno spezzone di tubo da areatore trasparente, quest'ultimo lo tagli a 45°, fai un foro con un trapano al tubo da irrigazione, inserisci lo spezzone di tubo trasparente.
fai in modo che il tubo trasparente non stia in acqua e il gioco è fatto.

Jonny85 26-09-2012 14:39

Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...

Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...

davide.lupini 26-09-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061839412)
Le pompe che ho messo sono "venturiabili", però vorrei metterci una Koralia 4000 o una Marea 3200 che mi avanzano, per creare un po di corrente in più (anche se mi sa che sono pure troppo potenti)...

Noto però che le piante non stanno crescendo molto, di sedimenti ce ne stanno e credo anche di nutrienti...il fatto che non stiano crescendo delle piante a crescita velocissima mi fanno pensare che manchi qualcosa di fondamentale...

tieni conto che il fondo non è molto ricco di nutrienti (alla fine il lapillo e la sabbia sono quasi inerti), la luce è scarsa e in più hai l'ossigenatore a palla, sommando le 3 condizioni le piante è normale che stentino.
questo è l'acquario del biotopo "ticino" di Andrea Perotti:
http://aquaexperience.blogspot.it/20...po-ticino.html
guarda che popò di fondo che aveva

Jonny85 26-09-2012 15:11

Sì, in quella vasca il fondo è imponente...purtroppo io ho dovuto mettere quello che avevo ed il fondo fertile per 150*50 era un po esagerato per le mie tasche... :-) vabbè magari fertilizzo un po in colonna...

davide.lupini 26-09-2012 15:20

no vabbè lui aveva optato per fertilizzante di fondo di tipo commerciale, ma anche un pò di terra in stile Walstad avrebbe dato comunque buoni risultati.
andrei cauto con la fertilizzazione in colonna, magari farei delle prove per capire quanto tollerano la fertilizzazione queste specie.

Hank 26-09-2012 15:55

Se tollerano i tassi d'inquinamento del Tevere penso che non abbiano problemi con la fertilizzazione.
Complimenti per il progetto, un acquario con specie autoctone è sempre stato il mio pallino. :-)

AlessandroC 26-09-2012 17:14

visto il litraggio, comincia a creare un qualsiasi pmdd che si trova in rete, sono davvero efficaci, posso confermarlo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17048 seconds with 13 queries