![]() |
Consigli su schiumatoio per sump, ma cosa consigliate?
|
lgm
dal mio S2 con Tapatalk 2 |
Preferisco farlo da 120x60x60, in quanto, come da esperienza di acqua dolce, cambiare poi acquario per ingrandirlo sono altri soldi, preferivo partire già con un buon litraggio e delle buone misure.
Per quanto riguarda l'altezza con un altezza da 60 starei giù 10 cm con l'acqua così da arrivare a 50 d'acqua che non penso sia un problema da illuminare, o sbaglio? Per quanto riguarda il vetro dietro, pensavo che se lo verviciassi dal lato esterno avrei già uno sfondo, voi che ne dite?? Devo anche forarlo per far passare i tubi mandata e ritorno?? |
Non verniciarlo...compra la pellicola dc-fix così se dovessi rivenderla non hai problemi...io la farei direttamente 50h e a sto punto sarebbe stupenda farla 100x70x50h secondo me è più importante la profondità della lunghezza e così è già una sognata vasca alla pari di una vasca 120 di lunghezza...schiumatoio LG o bm.
|
Quote:
|
70 di larghezza mi uscirebbe poi dal muro laterale, 60 é già la larghezza massima è penso che con quella larghezza già si riesce a fare una bella rocciata e avere un buon spazio di nuoto per i pesci. Per quanto riguarda l'altezza nn so alla fine con 50 avrei 45 di acqua, luce nn é un po poca?
Che modelli di schiumatoi? Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Ecco i primi schizzi sulla realizzazione, potreste dargli un occhio e dirmi dove sbaglio, poi ordinerò i vetri.
http://s14.postimage.org/uhy079v0d/S..._settembre.jpg A seguito di questi schizzi alcune domande: - quanta acqua devo avere nella sump, come altezza intendo??? - spessore dei vetri della sump e della vasca di rabbocco va bene 8 mm??? - funziona comunque bene se faccio una sump più piccola così da avere maggior spazio libero nel mobile che costruirò?? - Che buchi defo fare sul vetro dietro della vasca principale per la mandata e il ritorno dell'acqua e dove??? |
Quote:
la ,ia sump ha come spessore anche meno di 8 mm , ma vedendo il tuo schizzo ci sono le misure che nn mi quadrano 70 cm di sump + 40 di rabbocco sono 110 in tutto mentre l'acquario è di 120 ... quindi da come la vedo io la larghezza esterna del mobile è 120 .... spessore legno ? come fai a far entrare la sump ? metti delle guide che scorrono esternamente ? idea per la sump , potresti fare la sump piu grande ed inserire il rabbocco ad elle all'interno della sum che coinvolge il lato da 50 e quello da 70 , avendo cosi un solo contenitore il lato frontale della sump potresti farlo tagliare con una abbassamento frontale in modo da essere piu comodo per l'inserimento della parte tecnica ..... cosa ne dici ? |
Nn male come idea, ma mi sa che mi incasino di più nella realizzazione.. Il problema della sump lo pensavo anche io, perciò mi chiedevo se c'era un rapporto tra sump e vasca, se no la farei 60x50, molto più comoda da inserire. Per il rabbocco penso che le dimensioni siano abbastanza giuste rispetto allvevaporazione che avrei della vasca.
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2 |
Allora, oggi facendo i disegni definitivi sono arrivato a un dilemma:
Scarico Xaqua con i suoi tubi oppure Oceanlife overflow??? i prezzi sono più o meno uguali, quale pensate sia meglio??? Qualcuno li ha?? ------------------------------------------------------------------------ E per il movimento?? 2 Pompe Tunze - Nanostream 6045.000 vanno bene?? Avete altre idee?? ------------------------------------------------------------------------ E invece queste pompe?? Sicce - Voyager 2 3000l/h quali sono meglio?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl