![]() |
1) non ho capito... quindi ti viene confermato che la tua coppia sono dei Fundulopanchax sjostedti "Niger Delta"?... da quello che è scritto sembrerebbe di sì..
2) ho tenuto per generazioni sjostedti "Usa blue", "Niger Delta" e purtroppo per poco tempo anche i "Loè" (mi erano stati dati in Germania e sono morti dopo qualche mese, non erano in buone condizioni) ...mai visti mangiare il secco... a volte davo loro del liofilizzato re-idratato con gocce di Fish-Tamin che veniva accettato, ma senza grande entusiasmo.. i migliori risultati li ho avuti con chironomus, artemia,larve bianche di zanzare (sempre surgelate) e ovviamente lombrichi.. ne andavano pazzi, ma anche di camole del miele (una volta alla settimana) perchè sono molto grasse... In ogni caso il secco (granulato) se lo accettano, va somministrato SOLO in casi di emergenza con i Killi... e ci sono mille motivi... 3) i mop li devi inserire, ma essendo "bottom spawners" difficilmente troverai uova sotto al tappo in superficie.. la cosa migliore è lasciar affondare il mop (fallo abbondante!!!) in un angolo della vasca, che diventerà territorio del maschio.. dopodichè preleverai le uova e le metterai in uno scatolino con torba umida bollita, è la cosa migliore per evitare che ammuffiscano in massa... le uova necessitano di qualche mese di diapausa.. diciamo che il mop è un surrogato, perchè il miglior substrato di deposizione per questi pesci sembra essere la torba fibrosa... quindi, fondo nudo con un barattolo largo e basso o torba fibrosa sparsa sul fondo... i migliori allevatori di grandi Fundulopanchax (come sjostedti, deltaensis, gulare, fallax......) sembrano adoperare questo metodo con successo... 4) ..come ti viene detto, puoi, nel frattempo, preparare cisti e naupli così ti impratichisci.. non ti serviranno adesso, ma quando e se (dico se..) avrai uova vitali in attesa di schiudere.. Sinceramente io non ho mai notato piccoli in vasca, ma credo che possa essere possibile, anche perchè, se la vasca è piantumata e ha un fondo, molte uova verranno deposte in giro.... riesci a postare una foto della vasca? e magari anche della femmina?.... nel frattempo, come li nutri?.... hai a disposizione un'altra vasca per accrescere l'eventuale prole?.... hai altri pesci in vasca?... è importante saperlo.. ciao! ..ps. siamo qui per aiutarti ad allevare in modo corretto questi pesci, affinchè tu possa averne delle soddisfazioni!!!;-).. sono pesci bellissimi!.. io li adoro!.... concordi?.. |
...ho letto il tuo topic nel forum AIK... mi sembra che le buone risposte non manchino..#70 .. ora hai un sacco di info a disposizione!...
|
Ciao, sto saltando a destra e sinistra tra acquaportal e il forum di aik :) è bello che tante persone sono pronte a dar consigli e a sostenerti!
Pare che sia confermata la location niger delta, questo mi rende entusiasta e allo stesso tempo mi intimorisce non poco :) speriamo bene! Per quanto riguarda l'alimentaione sto cercando di variare il più possibile con vivo(chironomus, artemie, daphnie e larve di zanzara) e un pò di secco( tubifex, gamberetti, microgranuli, scagliette) Sono di una voracità pazzesca ed è bellissimo vederli mangiare, con quelle bocche enormi! #e39 Per l'allestimento dell'acquario ho optato per: un sottile strato di fondo fertile e di ghiaietto scuro e molto fine un paio di radici per ambrare l'acqua e creare zone d'ombra qualche sasso (stile legno fossilizzato) vegetazione costituita perlopiù da anubias e microsorium e qualche crypto al massimo, con le galleggianti tipo cerathopyllum, pistia ecc La vasca è solo vetro, quindi aperta, consigliate in qualche modo di chiuderla? La filtrazione è affidata ad un serafil 1100 (acquistato al tavolo di acquaportal!) In attesa della maturazione completa del filtro gli ho inseriti nel comunitario con i poecilidi, lo so non è il massimo :( ma avevo paura di metterli nel SAMLA... per il momento non riesco a postare la foto... e nemmeno della femmina che non sta ferma un attimo! Al momento in un samla da 20 litri ho inserito le artemie, in altri 2 da 11 litri le daphnie Vi tengo aggiornati, anche se con un pò di "lentezza" Ciao! |
Quote:
PS: lascia perdere il secco, e i poecilidi sono a rischio |
...mi raccomando, metti il coperchio!!!#06..tutti i Fundulopanchax, sjostedti compresi, sono bravissimi saltatori, e rischi di trovarteli sul pavimento molto presto!..
..come ti viene scritto da più persone, niente secco, ma da loro solo surgelato (in qualità e in quantità) e, se ce la fai.. qualche piccolo lombrico!.. ti ringrazieranno...;-).. ..occhio ai Poecilidi perchè rischiano un "invito a cena"..... tienici aggiornati!.. ciao! |
Ciao, oggi ho fatto il test all'acqua! Ve li riporto così potete darmi qualche dritta:
Ph 6,5 Gh 12 KH 4 NH$/NH3 >0 * NO2 >0 * NO3 0 PO4 0 Fe 0,25/0,50 Cu 0 *questi valori sono una via di mezzo tra 0,0 e 0,5 Ho utilizzato i test a reagente della sera L'acqua è bella ambrata #36# e mia mamma predica dicendo che è sporca #rotfl# |
Vanno bene :-D. Anzi ad essere sincero non ho mai fatto un test dell'acqua con i killi...
Inviato dal mio HUAWEI U8815 con Tapatalk 2 |
i valori dell'acqua, nitriti e nitrati a parte.. non sono un problema per i sjoestedti.. purchè non siano estremi... come stanno andando i pesci? va tutto bene?.. ci sono novità?
..per l'acqua ambrata... ahimè... i commenti sono molteplici... #28d#.. non ti dico a Cesena, quando la maggior parte delle nostre vasche era scura e ricca di foglie di quercia o catappa.... i commenti della gente erano tra il divertente e il tristo... #06 |
Sì anche io passando per i tavoli ne ho sentite di cotte e di crude a Cesena! :-D
A casa mia non riescono a concepire un acquario grande con soli due pesci, sto lottando con tutte le mie forze per evitare qualsiasi introduzione... lasciamo stare :) Effettivamente ho notato un pò di comportamenti diversi dal solito... innanzitutto la femmina è cresciuta molto, adesso è delle stesse dimensioni del maschio.... tant'è che qualche volta ho notato che lo stuzzica, lo insegue o lo scaccia lui invece è tranquillissimo! Proprio ieri mentre li guardavo nuotavano insieme e si tenevano vicini, magari uno sopra all'altro!O meglio stazionano in un punto e sembra che il maschio si "appoggi" delicatamente sopra la femmina... E si fanno vedere di meno, spesso sono nella vegetazione sul fondo... chissà #e39 |
..be... è la descrizione di un classico comportamento riproduttivo...
anche se, come mi sembra, non hai granchè intenzione di raccogliere uova e schiuderle, o mi sbaglio?;-).. il fatto è che se non posizioni un mop di fondo, difficilmente potrai gestire le uova e, di conseguenza avannotti..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl