![]() |
Grazie Jin per l'esaustiva spiegazione.
Entropy considera che gli oranda hanno un anno e ancora sono intorno ai 4 cm, è vero che sporcano molto ma col filtro Juwel e una buona quantità di piante a crescita rapida non ho mai trovato i nitrati superiori a 5 mg/l. Il valore più alto registrato è stato di 3,2 mg/l, misurato col fotometro dal negoziante. Nonostante lasci le foglie a marcire i livelli rimangono sempre bassi, ma non so in quanto tempo come ha detto Jin le foglie marce e gli escrementi si decompongano in modo da dare nutrimento alle piante. |
I livelli dei nitrati rimangono sempre bassi proprio perchè le piante crescono e li assorbono di continuo dalla vasca.
Il fatto che non siano a zero significa che, anzi, qualcosa avanza pure. A meno che, per la legge del minimo di Liebig, manchi invece qualche microelemento, oppure potassio. Prova (per assurdo) a togliere le piante dall'acquario e, dopo un mesetto, misura i nitrati e vedi a quanto stanno.... ;-) Quote:
Non trascurando anche che esiste in vasca una produzione di ammoniaca (fonte primaria di azoto per le piante) da parte di pesci e residui vari, che viene assorbita contemporaneamente da piante e filtro. |
Capito, pensavo che l'ammoniaca fosse fonte di nutrimento solo per i batteri del filtro e non per le piante ma effettivamente pure lei è un composto azotato.
Grazie a entrambi per le spiegazioni tecniche e dettagliate. Per la C. parva in definitiva cosa faccio, mi limito ad osservarne l'andamento o integro con le nutriballs? Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Rieccomi qua dopo tre mesi.
A suo tempo integrai con le nutriballs della Dennerle però ad oggi ho lo stesso problema. Sta cominciando a soffrire anche l'Echinodorus bleheri, le foglie vecchie marciscono così come il Microsorum, continua a buttare foglie nuove ma le vecchie deperiscono. I valori in vasca sono sempre gli stessi e la conduzione della vasca non è cambiata, l'unica cosa è che la vallisneria secondo me sta prendendo il sopravvento, nel senso che stolona a gogò e mi sta invadendo la vasca... Non potrebbe essere proprio quest'ultima magari la causa del deperimento delle altre? Anche l'Egeria e la Rotala che prima crescevano molto sembrano aver subito un brusco arresto... Mi affido a voi... :-) |
up
|
ciao hank puoi mettere una foto generale della vasca? come sono gli no3 e po4?
|
Ciao Jin, ecco i valori:
PO4: <0,1 mg/l NO3: <5 mg/l Anche se di scarsa qualità allego le foto della vasca Dalla panoramica si nota come la vallisneria abbia invaso tutto http://s2.postimage.org/pa5nm0det/IMG_0249.jpg Le foglie vecchie della C. parva continuano a deperire http://s2.postimage.org/8392a8r8l/IMG_0250.jpg I cianobatteri stanno stranamente avanzando su egeria e rotala e non sulle piante a crescita lenta http://s2.postimage.org/d0r893ilh/IMG_0253.jpg Echinodorus bleheri con foglie vecchie marce e crescita arrestata http://s2.postimage.org/3mpw31rs5/IMG_0254.jpg Sempre C. parva http://s2.postimage.org/a48smk25h/IMG_0255.jpg Primi accenni di alghe a pennello http://s2.postimage.org/3zlvmyzfp/IMG_0257.jpg Cladophora completamente marrone sul lato sinistro http://s2.postimage.org/vhq8dnnxh/IMG_0256.jpg Facciamoci da una parte.... Ho letto che la Microsorum soffre in acque dure, ricche di carico organico e con particolato in sospensione, tutti fattori presenti nella mia vasca, ora capisco perchè anche se continua a buttare foglie nuove le vecchie marciscono. L'E. bleheri non cresce più e le foglie vecchie marciscono. La Cladophora nella parte sinistra risulta tutta marrone, non so bene da quale alga sia stata attaccata. L'Egeria e la Rotala hanno subito un brusco stop nella crescita e sono state attaccate dai cianobatteri, procedo subito con la terapia del buio? Vi ricordo i dati della vasca: 110 litri lordi, due piccoli oranda, tre neritine e tre ampullarie, le piante di cui sopra più un'Anubias che sembra non avere problemi, due T8 da 18 W l'uno con riflettori, un 840 davanti e un 865 dietro, fotoperiodo di 8 ore 16-24, cambi settimanali di 10 litri. Aiutatemi a salvare la vasca! #07 |
In pratica deperiscono tutte le piante che prediligono acqua acida e presenza di co2,tranne la valli,che ama acque dure e meglio delle altre e' in grado di assimilare carbonio tramite decalcificazione biogena
La presenza dei ciano puo' dipendere dal basso tenore dei fosfati Rileggendo tutta la discussione emerge la carenza di qualche macro (elementi mobili),visto che le foglie colpite son sempre quelle piu' vecchie Da come si presentano le foglie sembra ci sia carenza di azoto e potassio, Io interverrei con aggiunta di carbonio liquido e sifonerei subito i ciano In ogni caso quando la situazione si riprende io procederei alla riduzione della valli,che molto probabilmente a portato al collasso la vasca E' sempre meglio avere molta varieta',di cui nessuna eccessivamente dominante' Non fucilatemi,questo e' il mio pensiero |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl