![]() |
In proprio, centomila per aprire.
Per arrivare a due anni, metti in conto anche duecentomila. Il primo anno se vai a pari è tanto, e dal secondo anno paghi le tasse. E li sono botte. |
Azz...bè ma allora nel giro di brevissimo tempo, questa tipologia di negozi è destinata a scomparire?
|
Entro breve temo saranno molte le tipologie di impresa destinate a scomparire.
Ormai qui da noi le botteghe chiudono a raffica e resistono solo discount e centri commerciali. Se vuoi avere delle possibilità a lungo termine devi specializzarti ed offrire qualcosa che gli altri non hanno... la manutenzione a domicilio oppure specie di pesci e coralli rari e difficili da reperire. Ricorda che l'acquario, soprattutto quello di barriera, è un bene di lusso... quindi pensa il negozio come una gioielleria; se hai roba bella lavori, se hai roba dozzinale ti scanni con i concorrenti per due soldi ;-) IMHO, eh! ;-) |
Mi togliete una coriosita' personale...
Ma come lo intende voi un negozio?? Perche' sento spesso parlare di 100.000€....250.000€... Insomma...muri a parte... Perche' a me sembrano veramente cifre fuori luogo....o perlomeno parecchio alte... Certo...se vuoi aprire un negozio di 300 metri quadrati stile Elos(ma giusto perche' e' quello piu' di "classe" che mi viene in mente) con schermi a led e cose cosi...allora si...e ce ne volgiono anche di piu' di 250.000€ Ma un negozio sui 100 metri quadri,che non e' piccolo,allestito col giusto(ricordatevi che in un negozio fisico quando hai 2 pompe per tipo sei gia' un negozio fornitissssssimo)...una batteria per il marino...una per il dolce..un paio di taleari...e una vasca per le piante...hai gia' tanto... E,vuoi perche' meta' roba la trovi da chiusure di altri negozi,non spendi 100.000€... Poi...tempi di rientro e ammortamento....quelli non puo' garantirli nessuno...poco ma sicuro... Ripeto....curiosita' personale.... |
Quote:
|
In base a ciò che leggo, in epoche passate questa tipologia di negozi erano una sorta di miniere d oro! Per rientrare e guadagnare con investimenti del genere, ci doveva essere un giro pazzesco considerano pure la maggior concorrenza...sbaglio?
|
Cristian..per carita'....
Ma tu confronti la tua struttura come la tua(Che mi dicono essere grande e veramente ben fatta...prima o poi riusciro' a vederla)con un negozio "giusto".... E non e' la stessa cosa.. Ormai i negozi fisici puntano a "fidelizzare" il cliente piu' che avere " tanto tutto e subito..."... Almeno....quelli che conosco io e che son "sani".. Se va bene hanno due skimmer in croce...ma serieta' da vendere..... ------------------------------------------------------------------------ Tough...Non sbagli.... Vuoi la crisi....vuoi Internet con prezzi piu' concorrenziali... Il consiglio migliore e' quello del Picci... Puoi offrire un servizio o prodotti o cose che gli altri non hanno...bene... Senno' sarai e resterai sempre uno dei tanti... |
Giangi, a Cerveteri non so... ma se non hai almeno 60 vasche dolci e almeno 30 marine solo per i pesci, qui da noi i clienti nemmeno ci mettono il naso in negozio.
Aquarium2000 (tanto per non fare nomi) è l'unico negozio che tiene botta a Brescia con soli acquari... 400 mq e 200 vasche solo per esposizione. Oppure ti appoggi ad un garden o una giardineria e affitti il corner acquari... ma non sei più padrone. Recentemente un ragazzo che conosco con una socia ha aperto un negozio di 100 mq con la filosofia che hia proposto tu... la socia è tornata a fare il lavoro che faceva prima e lui sta tenendo duro, ma non so per quanto. Il vivo è diverso dal magazzino degli skimmer e se non hai tutto esposto i clienti non aspettano che gli fai arrivare il pesce o il corallo... se ne vanno ;-) |
Secondo me la prima cosa che deve avere un negozio di acquariofilia è un negoziante serio e che soprattutto ci sappia fare.
Se voglio vedere gli scaffali pieni di cianfrusaglie varie o batterie di vasche a perdita d'occhio mi basta andare da Ayoka o Furries. Io credo che un negozio di acquariofilia non sia una cosa da tutti, soprattutto oggi grazie ai forum, dove chiunque può acquisire nozioni di vera acquariofilia. Voglio dire che oggi il negoziante che consiglia al neofita del marino di montare una plafo con neon T8, filtro biologico e ghiaino blu come fondo non è che avrà molti clienti. Quindi, se fossi veramente bravo IO aprirei il negozio, altrimenti metterei i soldi in banca e aspetterei (e spererei...). Ovviamente imho :-) |
il problema dei negozi fisici?
la concorrenza online........ i negozi online schiacciano i negozi fisici, almeno quei negozi che hanno merce di "lusso". se hai un negozio fisico devi pagare affitto, personale, bollette da capogiro, insomma hai molte più spese rispetto ad uno online....con questo non voglio dire che i negozio online non hanno spese, ma ne hanno molto meno.....quindi il negozio on line si può permettere di vendere a prezzi minori..... c'è tanta gente che compra online anche il vivo, visti i tempi di consegna brevissimi....noi cosa compriamo nei negozi fisici??io solo il cibo per i pesci.....in extremis......se devo comprare qualcosa che costa più di cinquanta euro vado direttamente online...... se parli ai negozianti qui dalle mie parti, non hanno neanche la più pallida idea di marche tipo deltec, tunze, o altre marche più di nicchia e meno commerciali....questo per la scarsissima richiesta che hanno......loro vendono pesciolini ai bimbi......e qualche boccietta di mangime tetra o sera.............. l'unico schiumatoio che ho visto, un tetra a 285 euro, sulla scatola lo davano per 150 lt più o meno.....credo che nessuno di noi lo comprerebbe mai....... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl