![]() |
aggiornamento:
inserito un fondo di cannolicchi frantumati e lapillo, giusto 1-2 cm che serviranno anche ad areare il ghiaino che mi arriverà in settimana, granulometria fine, ed evitare zone anossiche; http://s13.postimage.org/686te0bhf/P1030837.jpg inserita radice artigianale, l'effetto è carino? la maturazione della vasca procede molto soft, guardate quanti ostracodi si stanno insediando!! http://s11.postimage.org/tq55yy17z/P1030835.jpg anche la vegetazione inizia a espandersi, il muschio ha raddoppiato la dimensione iniziale, l'alga almeno triplicato!! al momento ho somministrato cibo per 2 volte e fertilizzato una con ferro e oligo fortemente diluiti (una goccia x 50 litri in un barattolo d'acqua, due spruzzi di pipetta da laboratorio). domani mi sembra già il caso di dosare i nitriti |
Ciao Angoland...alla fine l'albero l'hai messo dunque.....destrutturato...;-) chioma in basso e rami in alto!.....bello ma in che senso -artigianale- scorticato, sbiancato...cosa?
I colori son belli...con la luce com'è? |
Quote:
allora, la radice era un groviglio secco e nero trovato sotto i piedi ed esattamente, l'ho scorticato e sbiancato. ora il globo è tutto un fiorire di organismi spontanei che son partiti dal fondo fino a colonizzare la roccia e il legno; si affacciano dai pori vulcanici, nuotano in lungo e in largo, almeno c'è qualcosa in movimento da guardare-34poco fa ho visto anche 2 dafnie che nuotavano, buon segno visto che sono filtratori!! insomma con la luce e gli ospiti sembra già un bell'acquarietto#70 prossimo aggiornamento quando metto il fondo e levo quella pompa da dentro (nitriti ancora ZERO!) |
Quote:
PS. ma quell'alga....filamentose rubate con la scusa di pulire fontanili? |
mi ha sempre affascinato la vegetazione acquatica spontanea che a uno sguardo più accurato è assai variegato da posto a posto: fiumi, canali, grondaie, vasche e fontane sono adesso la mia principale fonte d'ispirazione... e raccolta!
il muschio l'ho preso che era un ciuffo e nella sua vaschetta si è sviluppato in abbondanza, assieme a un'orda di ostracodi; anche l'alga mi ha subito incuriosito perchè nel vascone dove l'ho trovata cresceva autonomamente, senza aderire a niente, mostrando un portamento verticale, quindi non è la solita filamentosa. a me sembrava una pianta acquatica... |
Quote:
|
si sto continuando a prelevare e fotografare, per i valori considera che stanno in acqua potabile freschissima e con un flusso debole e costante che assicura un ricambio continuo. quindi trovano le condizioni ottimali. l'adattamento alla vasca può spingere verso condizioni d'invasività algale e di sopravvento rispetto al muschietto... arrivato fondo e accessori, ho già cambiato la pompa, ora risciacquo il fondo-99
|
#27al 16° giorno finalmente: PICCO DEI NITRITIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!
nitriti a 2 mg/l, allestito fondo nuovo e montata la nuova pompa. il flusso è un pò troppo alto per la maturazione e la pompa non è regolabile(-45) sospendo il mangime e aspetto l'insediamento batterico. vorrei ridurre il flusso a un filino, forse mettendo un bel calzettone nel prefiltro... in lavorazione roccia d'arenaria e refugium a schiera... come se non bastasse in testa ho altri ben 2 progetti: -e03minilaghetto per salvare 3 pesci d'acqua fredda e caridinaio... ho messo un bel pò di carne al fuoco!!! |
ieri ho rifatto il test: nitriti a 4, spero che sia il picco massimo altrimenti andranno fuori scala; stamane ho stretto le maglie del prefiltro e adesso il flusso sembra più idoneo, anche la corrente è diminuita parecchio e con le impurità che verranno trattenute è destinata a diminuire ancora un pò. ho il tempo di lavorare all'allestimento, a proposito, per lavoro tornerò in quella fontana dove avevo preso il muschio, spero che sia ricresciuto#27così rinfoltisco!!
passerò il weekend fuori, così i carassi andrò a prenderli la prossima settimana, voglio osservarli bene dopo il trasferimento (in bacinella...) |
Tutto procede bene...il muschio potrebbe servirti per ricoprire qualche bella pietra in semiemersione del tuo laghetto....e quell'alga della bolla spaziale..più la guardo e più mi piace!
Io ne ho una simile ( in vasca dove sto allevando le lumache che salvo dal perlon al cambio o ai lavaggi) ma niente di simile...hai cercato di che tipo si tratta? La mia è quasi certamente una Spyrogyra...visto che alla luce è salita in superficie e ha fatto le bolle |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl