![]() |
Quote:
con acqua totalmente priva di sale,hanno una crescita incredibilment elenta(ho anche provato con diversi tipi di terra,che potessero doparle o meno,ma comunque avevano una crescita ridicola)e credo che questo sia correlato all'habitat dove vivono: vivono negli estuari dei fiumi, in posti dove spesso si ha un fenomeno di marea molto intenso,e quindi con enormi differenze di salinità tra giorno e notte,per cui alta marea,quando compiono la fotosintesi, in genere è durante le ore diurne,e la salinità è + alta,mentre di notte,quando sono a riposo,la salinità cala perchè cala anche la marea e "prevale" la poca salinità del fiume.io imputerei i risultati a un effetto di questo tipo er rispondere alla tua domanda iniziale,vorrei dire che in realtà,se parli di adattabilità delle piante in correlazione con l'habitat,direi che uno farebbe in genere buona cosa se cercasse di mantenere le piante di un territorio in un acquario adibito a ospitare fauna e flora di quel luogo.e per quanto riguarda le mangrovie,credo che la cosa più bella /visto che l'argomento della sezione era cosa mettere nel marino) che abbia visto in una abitazione, sia stata la riproduzione il più fedele possibile dell'habitat mangrovieto:come avevo detto le mangrovie,quando formano piccole isolette con la sabbia/detriti che si deposittano,creano un piccolo mondo a parte, nel quale,al ripato nelle radici,vivono un numero incredibile di animali.in particolare suggerirei cose come Balantiocheilos melanopterus,volgarmente chiamato pesce saltatore anableps,detti pesci quattro-occhi scatophagus dermogenys e i meravigliosi toxotes,che sono veramente splendidi,+ molti altri(approfondirò se richiestoXD) molto in sintesi,in fin dei conti,ripensandoci,direi che ,se uno vuole provare ad allestire un acquario di acqua salmastra da neofita del genere, dovrebbe iniziare con piante che si adattino a quell'ecosistema,e successivamente un acquario che sia del tutto di quella zona(con i pesci citati sopra),una volta impratichitosi.dico questo che sembra un controsenso( le piante e i pesci che devono adattarsi sarebbero + uno scoglio da esperto) perchè molti animali di questi luoghi sono difficili da trovare:-)) aggiungo una nota, che spero tutti rispettino: premesso che: -è vero che le mangrovie,sempre in numero sufficiente,fungono da abbatti inquinamento -è vero e provato che le mangrovie resistono in ambiente marino,dolce o salmastro potrebbe venire in mente a qualcuno di decidere di far passare la pianta da un ambiente all'altro( la mangrovia spostarla dal dolce al marino,o viceversa):non è una cosa infattibile,se fatta in modo corretto: poichè le mangrovie sopportano benissimo le escursioni di slainità,non pensiamo che possano farlo da un giorno all'altro e in modo permamente:le escursioni alle quali sono sottoposte in natura durano poche ore,e in modo continuo ma sempre,a loro modo,graduali.quindi casomai vogliate fare un travaso simile,bisogna diminuire/aumentare la salinità fino a valori normali in modo molto graduale,magari in un ambiente solo per loro spero di non aver fatto troppo casino e che sia chiaro,ma sto scrivendo di strafretta:-D |
Quote:
QUesta vasca a poco a poco diventera' marina, i palla continuano a crescere e quando sara' il momento, li trasferiro' in quella da 250 litri che per l'occasione diventera' marina. Le mangrovie, vivendo con i palla, passeranno anch'esse gradualmente dal salmastro al marino... |
Quote:
Quote:
il problema come ti dicevo è che sono alberi e non piantine... l'apparato radicale col tempo si fa invadente e le piante crescono in altezza. e in una vasca aperta la traspirazione delle foglie provoca un consistente calo del livello dell'acqua, soprattutto se ne hai tante e se sono grandi. credo che i principali "problemi" siano questi. le mie stanno crescendo abbastanza bene anche se l'abbassamento della temperatura della stanza ne ha rallentato un po' lo sviluppo ma per adesso mi sembra che siano sane. spero che superino l'inverno:-) |
continuo qui per evitare di aprire l'ennesima discussione sulle mangrovie, per non disperdere troppo le informazioni nel forum
ci tenevo solo a dire che le mie mangroviette hanno superato l'inverno alla grande:-)) ho messo qualche foto nei miei album per chi fosse interessato http://www.acquariofilia.biz/album.php?albumid=2569 purtroppo è andata persa una bellissima discussione sulla coltivazione delle mangrovie aperta nel mese di febbraio circa, dove ero già intervenuto, quindi continuo qui non so se le sto coltivando correttamente o meno, purtroppo è la prima volta che lo faccio e non ho esperienza in merito. posso solo dire che hanno prodotto numerose ramificazioni (di cui erano prive al momento dell'acquisto) e questo, da profano, lo prendo come un buon segno:-) |
Quote:
il metodo di coltivazione lo hai scritto da qualche parte?pensavo che sarebbe fin quasi il caso di aprire una discussione-enciclopedia dove elencare i metodi di coltivazione di mangrovie in salmastro-acqua dolce-marina |
guarda, ho girato in lungo e in largo sulla rete prima di mettermi a coltivare mangrovie ma è molto difficile trovare foto come le mie (non lo dico per vantarmi), purtroppo sono poche le persone che coltivano mangrovie seriamente e quindi trovare informazioni (e soprattutto foto che facciano capire esattamente come e dove vanno messe ste benedette piante..) è piuttosto difficile, non trovi? #24
avevo letto qua e là di metterle in vasetti forati tipo quelli per piante da laghetto e così ho fatto. speriamo in bene..ogni tot mesi metterò foto aggiornate. :-) in realtà c'è già una bella discussione sulle mangrovie nel forum ma è nella sezione marina, io credo che la sezione "salmastro" meriti una discussione come si deve sulle mangrovie dove tutti coloro che le coltivano potrebbero intervenire e mettere foto:-) e spiegare come le coltivano. io avevo già scritto tutto in quella discussione andata persa... |
Quote:
credo che tu abbia un modo diverso dal mio di "lavorare":io ad esempio nell'ultimo anno ho preso tutte le piante che avevo e studiato i diversi tempi di adattamento passando da dolce a salato e viceversa :) |
io le lascio dove stanno, dovranno sempre stare in acqua salmastra, perchè un giorno le metterò in una vasca salmastra con pesci, vedremo. per questo non faccio grosse variazioni di salinità. oddio un minimo di variazione ci sta anche, in fondo è tipica degli ambienti salmastri, però secondo me non è come passare in continuazione da dolce a salato e viceversa. preferisco evitare sbalzi di questo tipo
|
Quote:
|
grande!!!
hai qualche foto da farci vedere? siamo curiosii.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl