![]() |
Quote:
|
Quote:
di solito, o se le mangiano, o possono sradicarle se nn gli vanno a genio in quel punto..diciamo che, anche se si evitano mbuna prettamente vegetariani, il rischio sradicamenti resta (nella mia vasca fanno molto più danno alla vallisneria il fryeri e il milomo perchè scavano, rispetto agli mbuna che le sbocconcellano ogni tanto) |
Ma infatti io penso di mettere il fondo sotto la sabbia, uno strato non altissimo, come ho fatto anche nella prima vasca. Sotto il ghiaino ho messo 1 cm di fondo fertile.
|
Quote:
con l'indole scavatrice di questi pesci, è sicuro al 100% che te lo scoprono, con conseguente rilascio di nutrienti in colonna: trasformazione della vasca in una pozza putrida garantita ;-) |
Devi usare sabbia di fiume fine, non ghiaino. E non importa quanto in profondità tu metta il fondo fertile, i pesci scavano spessissimo fino al vetro di fondo!
|
Se proprio voglio concimare io uso le palline di laterite, male che vada possono rilasciare ferro e argilla, ma non si difano tanto facilmente. Ne metto una per gruppo di piante, massimo due. Danno quel minimo di capacità di scambio che dà un senso alla somministrazione di concime liquido (ne uso poco, un quarto al massimo della dose consigliata e solo all'occorrenza).
|
Forse non avete letto bene. Ho detto che il fondo fertile l'ho messo nella prima vasca, cioè quella da novanta litri, non in questa qua, che devo ancora fare.
Quindi tranquillizzatevi, per favore. Idem per la ghiaia media. Quella l'ho messa sempre nella prima vasca dove nessuno scava. In quella dei ciclidi metto la sabbia, l'ho lavata ieri ed era rossiccia, marrone, una cosa pazzesca, ho dovuto lavarla tante volte. Non so come mai era così, è quella recuperata dal precedente proprietario. Allora, diciamo che il fondo non ce lo metto: da cosa prendono i nutrienti le piante, appena messe nella sabbia? Posso metterci la vallisneria e microsorium, volendo? |
io l'unica forma di fondo fertile che abbia usato era una pastiglia di fertilizzante messa IN MEZZO alle radici della vallisneria, e mi è sempre andata bene...
|
molti nutrienti li assorbono direttamente dalla colonna d'acqua (nel caso del microsorum, tutti visto che è epifita)....per la valli, come dice Filippo, basta e avanza la pasticca
personalmente, mi sono trovato bene con le tabs della dennerle per le echinodorus...ho provato anche le florenette della sera, ma durano pochissimo e se per disgrazia le scoprono si sciolgono subito. Le dennerle sono più "solide" e se per sfiga ti sradicano una pianta con la pallina attccata alle radici, riesci a ripiantarla senza disfarla |
Io ho a casa il fertilizzante liquido di Sera e anche quello in pastiglie, l'ho comprato per la prima vasca, ma le pastiglie non le ho ancora utilizzate. Mi dite come fate a metterle? La vasca è piena d'acqua per cui risulta alquanto scomodo posizionare delle pastiglie sotto la sabbia no? Specialmente se la vasca è profonda. Mi dite come si fa? Così dopo vi copio#70.
Oggi abbiamo comprato il silicone per attaccare le rocce tra di loro perchè non mi fido a metterle una sopra l'altra senza fermarle in qualche modo. Non ho assolutamente idea di come fare la rocciata, sono in alto mare. #28c Ho visto in alcuni articoli che bisognerebbe mettere un foglio di polistirolo sul fondo. Come la vedete? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl