AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   I miei pesci rossi stanno "scolorendo"!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=389536)

Bloom79 14-09-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da rebelori (Messaggio 1061819174)
Bloom79, cosa intendi per occhi vitrei?
Non penso proprio che l'alimentazione (buona) abbia a che fare con questo, piuttosto controllerei il loro stato di salute.

Di che colore era il tuo pesce prima di questo cambio di livrea? I color enhancers contenuti in alimenti, peraltro di alta qualità come Hikari, possono giocare degli scherzi spiacevoli con certi colori (sarebbe meglio evitarli con esemplari blu, neri, bianchi...).

Il cambio repentino del pH può causare lo scolorimento del pesce. Altre cause possono essere parassiti e un generale indebolimento dell'animale. E' purtroppo vero che le condizioni ambientali possono indurre bruschi scolorimenti.

Era rosso, classico auratus venduto nelle fiere, ormai è totalmente bianco, è rimasta solo una piccola sfumatura di rosso sulla testa, gli occhi non sono piu' neri accessi ma un nero sbiadito, come fosse scesa la cataratta volgarmente ed improriamente parlando, è molto vivace anche se mangia poco rispetto alla sua compagna di quasi 20cm che divora prima di lui la maggior parte del cibo (è sempre stato cosi da quando erano entrambi sui 5 cm...)
ormai le condizioni dell'acqua sono cambiate ovviamente rispetto al momento in cui ha iniziato a cambiare colore, come posso capire se è malato o meno?
Introdurre un'alimentazione piu' frequente di piselli e zucchine potrebbe tornale utile?

Grazie!

rebelori 14-09-2012 15:04

Capisco...quanti anni ha?

Credo non sia sempre facile determinare con esattezza le cause di questi scolorimenti. Quello che è chiaro è che sono legati a fattori genetici, anagrafici, ambientali.

Posso ipotizzare che a seguito di un brusco aumento del pH, esposizione ad alti livelli di ammoniaca o nitriti, aumento delle temperature, il funzionamento delle cellule pigmentate come ad esempio i cromatofori venga compromesso, cosa che avviene, suppongo, in base a una regolazione ormonale. Qua si può leggere, verso la fine dell'articolo, qualcosa di interessante.

Per quel che riguarda l'alimentazione la mia opinione è che la somministrazione di piselli e zucchine possa essere utile a esaltare i rossi e gli arancio dei carassi, in quanto entrambi contengono grandi quantità di carotenoidi ma che non facciano nulla, in questo senso, che già non faccia Hikari gold.

Tengo dei carassi delle più svariate razze in una vasca bassa in giardino e i carotenoidi non gli mancano affatto vuoi per la quantità di alghe vuoi per gli alimenti in pellet che utilizzo, e, comunque, inevitabilmente, durante il mese di agosto un bellissimo Ryukin di circa dodici centimentri (e che avrà almeno tre quattro anni) ha cominciato a sbiancarsi a partire dal ventre, a salire verso il dorso.

Sono certo che il cambiamento abbia avuto a che fare con le condizioni ambientali di questa estate: caldo, carenza di ossigeno, degrado della qualità dell'acqua per l'intensa evaporazione. Tuttavia, il mutamento di livrea non si è verificato nè sugli esemplari più giovani nè sulle varietà più robuste, come ad esempio il Wakin, notoriamente dotate di un'aspettativa di vita più lunga.

L'occhio opaco, forse in seguito a una batteriosi?, dovrebbe tornare a posto curando la qualità dell'acqua, e con l'abbassamento delle temperature che, magari, anche nella tua vasca si erano alzate.

Bloom79 14-09-2012 16:36

Quote:

Originariamente inviata da rebelori (Messaggio 1061820072)
Capisco...quanti anni ha?

Credo non sia sempre facile determinare con esattezza le cause di questi scolorimenti. Quello che è chiaro è che sono legati a fattori genetici, anagrafici, ambientali.

Posso ipotizzare che a seguito di un brusco aumento del pH, esposizione ad alti livelli di ammoniaca o nitriti, aumento delle temperature, il funzionamento delle cellule pigmentate come ad esempio i cromatofori venga compromesso, cosa che avviene, suppongo, in base a una regolazione ormonale. Qua si può leggere, verso la fine dell'articolo, qualcosa di interessante.

Per quel che riguarda l'alimentazione la mia opinione è che la somministrazione di piselli e zucchine possa essere utile a esaltare i rossi e gli arancio dei carassi, in quanto entrambi contengono grandi quantità di carotenoidi ma che non facciano nulla, in questo senso, che già non faccia Hikari gold.

Tengo dei carassi delle più svariate razze in una vasca bassa in giardino e i carotenoidi non gli mancano affatto vuoi per la quantità di alghe vuoi per gli alimenti in pellet che utilizzo, e, comunque, inevitabilmente, durante il mese di agosto un bellissimo Ryukin di circa dodici centimentri (e che avrà almeno tre quattro anni) ha cominciato a sbiancarsi a partire dal ventre, a salire verso il dorso.

Sono certo che il cambiamento abbia avuto a che fare con le condizioni ambientali di questa estate: caldo, carenza di ossigeno, degrado della qualità dell'acqua per l'intensa evaporazione. Tuttavia, il mutamento di livrea non si è verificato nè sugli esemplari più giovani nè sulle varietà più robuste, come ad esempio il Wakin, notoriamente dotate di un'aspettativa di vita più lunga.

L'occhio opaco, forse in seguito a una batteriosi?, dovrebbe tornare a posto curando la qualità dell'acqua, e con l'abbassamento delle temperature che, magari, anche nella tua vasca si erano alzate.

Grazie mille per le risposte, cerchero' di fare attenzione all'alimentazione, per la temperatura non dovrebbero esserci piu' problemi ormai :), i valori dell'acqua da controllare e quali test mi consigli?le colorazioni degli ultimi che ho usato della askoll erano del tutto aleatorie....

malù 14-09-2012 22:21

Dr Cosimo, come ho già detto in un altra discussione........

Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico è per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere più ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).

rebelori 15-09-2012 00:28

Bloom79, non sono un grande esperto di misurazioni, utilizzo la valigetta della Sera ma solo in casi particolari (avvio, malattia) e svolge perfettamente il suo lavoro.

Quello che è importante con i carassi non è tanto il valore del PH GH KH ... quanto la relativa stabilità e soprattutto l'assenza di nitriti e ammoniaca (persino i nitrati, a dirla tutta, sono trascurabili), nonchè un'ottima ossigenazione.

Forse non li richiedono ma di certo gradiscono cambi d'acqua frequenti e, anche se forse molti non saranno d'accordo, molto consistenti: ad esempio cambi settimanali del 50%, o più (in presenza ovviamente di un filtro maturo).

Riguardo ai carassi, questo è ciò che per me significa qualità dell'acqua. ;-)

malù 15-09-2012 01:37

Rebelori, alla fine non essere d'accordo non è poi tanto male.......stimola i confronti.
Di solito non è buona norma effettuare cambi molto cospicui per non alterare l'equilibrio della vasca ma è anche vero che se viene fatto in estate, quando agenti patogeni potenzialmente pericolosi sono presenti in quantità , può essere proficuo, perlomeno considerando quelli che si spostano/sostano nella colonna, tutto questo, però, a patto di inserire acqua con valori uguali a quella tolta.

Personalmente preferisco fare cambi quindicinali del 20% fatti nell'ottica del reintegro delle sostanze utili all'"ecosistema" e non in quella dello smaltimento inquinanti, per il resto mi faccio aiutare da questa:
http://www.petingros.it/sterilizzato...or-p-6856.html

Dr Cosimo 15-09-2012 02:23

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061820750)
Dr Cosimo, come ho già detto in un altra discussione........

Ho un libro "Guida ai pesci rossi" di Piero Bianchi e Andrea Sperotti.
Dice:
"A differenza di quanto avviene negli animali a sangue caldo, l'apporto proteico è per i pesci fondamentale come contributo energetico: ne deriva che la loro dieta deve proporzionalmente essere più ricca di proteine.........il 30/40% sul totale della razione."
Fra i vari alimenti animali (chironomus, tubiflex et...) cita le frattaglie (cuore, fegato, milza).

Grazie x la conferma, tornerò alle mie vecchie abitudini che avevo abbandonato mio malgrado!!

malù 15-09-2012 02:35

Se hai un po di tempo ti linko la discussione, ci sono anche i pareri degli altri utenti, trovo giusto sentire anche "le altre campane" ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344017

Dr Cosimo 15-09-2012 02:38

Quote:

Originariamente inviata da rebelori (Messaggio 1061819292)
Dr Cosimo, correggimi pure se ho usato dei termini poco appropriati legati alla genetica: ho fatto studi scientifici ma non inerenti l'argomento per cui mi scuso se sono stato un po' generalista e semplicistico. :-)
Si può parlare di penetranza che varia con l'età?

Il tuo discorso filava perfettamente!!
La penetranza variabile "non varia", nel senso che i singoli alleli hanno una influenza variabile sul fenotipo (cioè sul "risultato finale") in relazione alla combinazione con gli altri ed alla più o meno dominanza o recessività di ognuno. Variazioni ambientali possono in parte interferire su questo meccanismo, ma non in maniera drastica. Salvo una mutazione del genoma (che sta alla base dell'evoluzione, ma non è un meccanismo frequente), un uomo, dopo la pubertà, smette di crescere, non cambia colore degli occhi, dei capelli o della pelle, etc.... Questo discorso è comunque piuttosto generico, prendilo "con le pinze".

Dr Cosimo 15-09-2012 02:48

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061820943)
Rebelori, alla fine non essere d'accordo non è poi tanto male.......stimola i confronti.
Di solito non è buona norma effettuare cambi molto cospicui per non alterare l'equilibrio della vasca ma è anche vero che se viene fatto in estate, quando agenti patogeni potenzialmente pericolosi sono presenti in quantità , può essere proficuo, perlomeno considerando quelli che si spostano/sostano nella colonna, tutto questo, però, a patto di inserire acqua con valori uguali a quella tolta.

Personalmente preferisco fare cambi quindicinali del 20% fatti nell'ottica del reintegro delle sostanze utili all'"ecosistema" e non in quella dello smaltimento inquinanti, per il resto mi faccio aiutare da questa:
http://www.petingros.it/sterilizzato...or-p-6856.html

Tendo ad essere più d'accordo con malù, anche se la mia filosofia è forse una via di mezzo; io effettuo cambi del 25% settimanali e, usando solo acqua di RO reintegrata, sono sicuro che i valori si mantengono stabili (ovviamente, soprattutto durante l'estate, vado raboccando con acqua di RO pura quella che evapora, cosa da non sottovalutare!!).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13601 seconds with 13 queries