![]() |
skimmer interno
|
valuterei con calma la sump piuttosto e' molto comoda non solo per lo skimmer! in inverno per esempio smorzi lo shock termico del cambio acqua , inoltre tutta la tecnica rimane nascosta, senza contare che aumenti il volume dell' acqua in circolo e alla fine le spese sono minime rispetto a tutto il resto della vasca e dei suoi abitanti
|
so che mi avrebbe tolto tanti grattacapi oltre ad avere pių spazio, ma purtroppo cosė abbiamo ascelto ( io e mio padre, ho provato a convincerlo)...
|
ok
|
aggiorno la situazione :
con il portare a casa il bispinosus mi sono portato i puntini bianchi (oodium) costati la vita ai 2 pagliacci, tridacna e altri coralli sono stati trasferiti , purtroppo pero' l'euphyllia e' andata. a malattia risolta rimane il bispinosus (maledetto se fossi riuscito a catturarlo) e la parasema , aggiunto un altra euphyllia e un wunder quindi si riparte con sps inserito un acropora non ben specificata e una pocillopora damicromis rosa (spedita gentilmente da reef lab per sopperire a una damicromis verde arrivata in ritardo ,c'e' ancora ma e' piu' di la che di qua) l'alimento principale e' il day di xaqua (fra un po' lo sostituisco con coral food di oceanlife) phytoplancton di xaqua i minerali li tengo separati: di xaqua: 1)stronzio e bario 2)fluoro e iodio 3)oligoelementi 4)magneso 5)calcio 6)boro di oceanlife 1)ferro infine integro batteri 1)biogenesi di oceanlife ecco alcune foto la vasca: http://s8.postimage.org/r45d9tvip/DSCF4454_659x439.jpg la damicromis http://s10.postimage.org/n99tzzwhh/DSCF4255_659x439.jpg l' acropora http://s11.postimage.org/cczirfeq7/DSCF4382_659x386.jpg http://s10.postimage.org/b3p83c75h/D..._2_659x406.jpg l'anemone http://s11.postimage.org/bov9m85e7/DSCF4406_659x439.jpg la stella http://s18.postimage.org/7w2ahgftx/DSCF4223_659x439.jpg il bispinosus http://s18.postimage.org/8zmetf0h1/DSCF4196_659x439.jpg la tridacna http://s11.postimage.org/9qt71z2a7/DSCF4045_659x439.jpg |
ma sono le foto scure?
|
scusa ho dimenticato da quanto č avviata la vasca? e con cosa illumini? :-))
|
le foto le faccio in manuale con una sensibilita' piu' bassa altrimenti non si vedono i colori anche se risultano piu' scure
la vasca e' avviata da circa un anno e tre mesi sfruttando parte di un nano che aveva un altro anno e le restanti rocce da una vasca avviata da molto illumino con una lampada artigianale a led da 90w ------------------------------------------------------------------------ ecco questa e' una foto naturale in automatico http://s17.postimage.org/yk3weq9l7/DSCF4458_659x439.jpg notate come non si vedono i colori montipora e zoanthus sono spariti, nella realta' non e' cosi' |
Aristide, solo una cosa:
o mi sveli il segreto di come fai a tenere i vetri cosi lindi oppure vado di BAN#18#18 |
uso una calamita antipaticissima se si stacca va a finire in fondo e non galleggia ma passa ovunque e poi tanto olio di gomito ... ma dietro li lascio un po' sporchi per la stella
li pulisco un paio di volte la settimana ma quando mi metto gratto eh? ho notato poi che nonostante ci siano dei sassolini sulla calamita l'extrachiaro non si graffia (e lo tengo osservato ah) hai notato la foto in automatico e quelle con tempi brevi diaframmi aperti e iso a 200? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl