AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   sintesi prova plafoniera LED Orphek (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=387540)

Giuseppe C. 19-10-2012 10:11

Se riesco questo fine settimana metto qualche foto. #70

mattiariz 19-10-2012 10:11

http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/eqa3uduq.jpg

Questa è l'ultima di stamattina

http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/nuvysa2a.jpg

Questa risale a 3 mesi fa quando è stata inserita sotto la hqi

http://img.tapatalk.com/d/12/10/19/qanypusa.jpg

Questa è di una settimana prima che montassi i led quindi esattamente 40gg fa...

Potete notare cosa ha fatto in 2 mesi di hqi e cosa ha fatto in un mese di led


Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 19-10-2012 10:40

Quote:

Originariamente inviata da mattiariz (Messaggio 1061881469)
Giuseppe spieghi anche a me il discorso oligo???
Ho un euphillia glabrescens che prima allungava i tentacoli anche di 15cm che adesso non supera i 5. Cosa strana vale solo per lei. Ho anche una paradivisa che ha aumentato volume di un buon 30%
Per il resto devo dire che anche i miei sps stanno crescendo a dismisura. Ora cerco le foto della pocillopora di 1 mese fa e ne faccio una fresca fresca


Sent from my iPad using Tapatalk HD

Tieni conto che gli oligo sono stati aggiunti a seguito di schiarimenti dei tessuti di 3 o 4 coralli su circa 40 pezzi e non per minore estroflessione che tengo a precisare, non è mai avvenuta. L'unica Euphillya che ho, non ha cambiato aspetto. Quello che posso dirti è che le variazioni sugli animali sono state molto positive su alcuni e sono rimaste stabili su altri e questo lo ritengo normale dato che le esigenze possono cambiare più o meno in base al tipo di animale.
Per gli oligo mi sono basato su indicazioni molto puntuali fornite da Leo con il quale sono ancora in contatto per fornire riscontri, valori e foto. Ho utilizzato A - B - C - D della Red Sea e i relativi test K - I - Fe. I colori molto sbiaditi erano verde e rosso (solo su 3 o 4 coralli) recuperati in circa 20gg prima con striature marroni nel tussoto fortemente schiarito mentre ora stanno recuperando lentamente i colori originali. Ora sto dosando solo Fe dato che è l'unico che è a zero spaccato mentre tutti gli altri valori sono perfetti ad esclusione, come dicevo, del KH che si abbassa in poco tempo fino a 3,5 - 4 (test ELOS), pur avendo solo 3 SPS (montipore arancioni) provenienti dalla stessa "madre".

Giuseppe C. 20-10-2012 16:16

Vedo di postare le foto prima possibile degli animali a 4 mesi dall'utilizzo delle 2 plafo ma intanto credo possa servire vedere come questa trachi. dopo lo schiarimento subito con l'accensione dei led si sia ripresa i colori mediante l'utilizzo di oligo come indicato da Leo. Adesso la situazione è ulteriormente migliorata come si vede nell'ultima foto

http://s8.postimage.org/5h3w367ip/TRACHI_1_prima.jpg

foto del 23 agosto. Come vedete qui il tessuto è quasi trasparente ma l'animale sta ancora bene.

http://s14.postimage.org/4qu6lu3wt/TRACHI_1_dopo.jpg

foto del 30 settembre. Qui la colorazione si è oramai in buona parte ripresa anche se non ancora brillante come in origine.

http://s7.postimage.org/io0bg6zd3/TRACHI_1_20_10_12.jpg

foto del 19-ottobre. In questa foto il rosso sta prendendo lentamente il posto del rosso mattone.

Questa è la dimostrazione che la luce dei led incidono su qualche oligo presente in vasca ma rintegrando la situazione torna normale. Questo è il resoconto sull'animale che aveva subito la variazione più evidente, mentre gli altri 3 LSP schiariti, hanno risentito molto meno.

Giuseppe C. 20-10-2012 23:07

Allora eccomi qui con un pò di foto di coralli che ho in vasca sotto le plafo ORPHEK da oramai 4 mesi. In questo periodo non ho fatto nessun tipo di modifica o inserimento di resine carbone o altro. Mentre ho dosato oligo dopo un mese dall'accensione, a causa di alcuni coralli che si erano schiariti, ma ho già smesso e ora sto solo aggiungendo Fe della Red Sea, oltre a un buffer per il kh.

http://s15.postimage.org/93hbythuv/Trachi_2_1.jpg
In questo caso il rosso e il verde, aveva subito un schiarimento discreto

http://s10.postimage.org/e12j3d39h/Trachi_3.jpg
Su questo corallo il verde era schiarito.

http://s10.postimage.org/5y4cs1io5/TRACHI_4.jpg
Questo è quello che aveva sibito il danno più grave, arrivando ad avere il tessuto quasi trasparente (vedi messaggio precedente con foto di prima e dopo)

http://s10.postimage.org/p5rhon0zp/SPS_1.jpg
Questa è una delle 3 montipore rosso arancio che ho in vasca (non ho altri SPS). Anche in questo caso dopo la messa in funzione dei led, il tessuto era sbiadito molto, inoltre ho evidenziato una crescita maggiore in questi ultimi 4 mesi.

http://s16.postimage.org/gm4276ojl/Clavu_1.jpg
La clavularia preventava i polipi bianco trasparente.

I coralli che seguono non hanno subito alterazioni dei colori e in aggiunta lo sviluppo e lo stato di salute, è decisamente migliorato
http://s8.postimage.org/h3h90au8h/fungia_3.jpg

http://s9.postimage.org/tkaje3zzv/EUPHI_1.jpg

http://s14.postimage.org/xdh7cmcel/Blasto_1.jpg

http://s14.postimage.org/omerw3ih9/CAULA_1.jpg

Ci sono molti altri coralli LPS e molli in vasca ma credo che sia una carrellata sufficiente per rendere l'idea della situazione.
Perdonate se le foto non sono sempre il massimo ma le ho fatte di corsa.

GKAPPE 10-11-2012 11:34

Anche io ho il tuo stesso problema su alcuni LPS ed SPS, ho led da 3W e quindi penso che probabilmente risolvo la situazione se seguo le tue stesse integrazioni. Mi potresti dire per favore quali sono state principalmente le integrazioni che hai eseguito?

Grazie

Giuseppe C. 10-11-2012 14:54

Le indicazioni e il supporto passo passo, mi è stato fornito dal gentilissimo Leo di Exotica che da come mi ha seguito è senza dubbio esperto e grande appassionato. Le integrazioni sono state fatte con i prodotti RED SEA Coral Colors A-B-C-D e i relativi test K-I-Fe.
K e I sono stati portati a livello in pochissimo tempo ma erano già a buon punto, mentre il Ferro ho notato che il consumo è molto forte, quindi ora sto continuando solo con FE e gli elementi in traccia ovvero i prodotti C e D. Per il dosaggio, devi sapere la situazione attuale che hai in vasca, quindi dovrai dotarti del test suddetti (Red Sea ha un kit che li contiene tutti e tre e hanno una scala molto fine). In ogni caso quando sono partito ho ridotto i dosaggi da loro consigliati dato che non ho mai dosato oligo e la vasca è molto molto datata. Al momento la situazione è tornata ottima e la vasca gira come non ricordavo da molto tempo.

In ogni caso è necessario ricordare sempre che ogni vasca è una storia a se, dovuta alle 1000 variabili che possono intervenire sulla biologia del sistema.#70

GKAPPE 10-11-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1061926532)
Le indicazioni e il supporto passo passo, mi è stato fornito dal gentilissimo Leo di Exotica che da come mi ha seguito è senza dubbio esperto e grande appassionato. Le integrazioni sono state fatte con i prodotti RED SEA Coral Colors A-B-C-D e i relativi test K-I-Fe.
K e I sono stati portati a livello in pochissimo tempo ma erano già a buon punto, mentre il Ferro ho notato che il consumo è molto forte, quindi ora sto continuando solo con FE e gli elementi in traccia ovvero i prodotti C e D. Per il dosaggio, devi sapere la situazione attuale che hai in vasca, quindi dovrai dotarti del test suddetti (Red Sea ha un kit che li contiene tutti e tre e hanno una scala molto fine). In ogni caso quando sono partito ho ridotto i dosaggi da loro consigliati dato che non ho mai dosato oligo e la vasca è molto molto datata. Al momento la situazione è tornata ottima e la vasca gira come non ricordavo da molto tempo.

In ogni caso è necessario ricordare sempre che ogni vasca è una storia a se, dovuta alle 1000 variabili che possono intervenire sulla biologia del sistema.#70

Ti ringrazio, era quello che mi interessava sapere. La questione del ferro è molto interessante e troverebbe giustificazione anche nel fatto che non ho mai avuto alghe, nemmeno in maturazione e nemmeno con valori alti di fosfati. Ti ringrazio molto.

ZON 10-11-2012 18:15

stai molto attento col test red sea...soprattutto del ferro...ocio che sballa e non di poco..chiedi a ink che per poco non butta tutto ...

Giuseppe C. 10-11-2012 21:30

[QUOTE=GKAPPE;1061926654Ti ringrazio, era quello che mi interessava sapere. La questione del ferro è molto interessante e troverebbe giustificazione anche nel fatto che non ho mai avuto alghe, nemmeno in maturazione e nemmeno con valori alti di fosfati. Ti ringrazio molto.[/QUOTE]

Scusa forse mi sono perso qualcosa.....ma hai le plafo ORPHEK anche Tu?
Per i discorso rischio indicato da Zon, avevo letto anch'io e proprio per questo sto dosando da mesi la metà rispetto a quanto indicato e la situazione come hai visto dai coralli, non ho avuto problemi.....è evidente che ogni sistema è storia a sè.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10662 seconds with 13 queries