![]() |
Quote:
E poi gli canti il cantico delle creature di S.Francesco?:-)) Spesso una pratica sportiva non è apprezzata da chi non la pratica.. Chi la pratica avrà le sue soddisfazioni che spesso non riesce a spiegare... quando mi massacravo le gambe in bicicletta la soddisfazione dov'era? quella di tornare a casa e svaccarsi sul divano? eppure quel senso appagante, essere riuscito a fare una salita ...sono sensazioni. Un pescatore probabilmente , quando arriva a prendere un determinato pesce che magari ci stava dietro da settimane..avrà la sua soddisfazione. La tecnica e la destrezza sono importanti..come spiegava il mitico Davide..se non sei in grado allora è meglio che te lo porti a casa e te lo fai in padella..almeno non lo lasci agonizzare nel suo ambiente..se sei in grado di non provocare traumi mortali al pesce questo una volta rilasciato può ancora condurre una vita normale..e magari procreare.. Avevo un capo dove lavoravo dieci anni fa iscritto alla LIPU...andava a caccia....detto tutto.. |
Purtroppo, Vi devo deludere, perchè so bene di cosa si parla, un ramo della mia famiglia ha
una flotta, ed io pesco da quando avevo 14 anni, sono sposata con un vero appassionato pescatore e sub...tra i momenti più belli: rock fishing all'alba. Comunque, rimango dell'idea che la vera pesca assomiglia alla vera caccia: http://www.youtube.com/watch?v=xrJ3t...eature=related.... apnea, appostamenti,........ il pesce ha sempre una possibilità in più di te e....pescare solo quello che si mangia e null'altro. |
Daniele ha colto nel segno il discorso... il catch and release è una passione, e come ogni passione, come il ciclista che non sporca le strade e rispetta il codice o il campeggiatore che non lascia traccia del proprio passaggio, il pescatore sportivo rilascia il pesce in modo da continuare a poter pescare qualcosa, così come i cacciatori rilasciano lepri e fagiani, e gestiscono la fauna... in fondo in fondo è la stessa base dell'acquariofilia consapevole, puntando sulla riproduzione in cattività e non sul prelievo in natura....
|
Cacciatori che rilasciano fagiani e lepri?......Gestione della fauna?....belle cartoline!
Quello cho contesto è l'associazione con lo "Sport"....che presuppone una competizione tra pari, in questo caso non mi è chiaro "chi compete...con chi" e lo scopo continua a essermi oscuro, comunque ciò mi basta. |
Quote:
se scappa bene, se non scappa è fritto/in forno o alla griglia, nel malagurato caso in cui è scappato ma è stato ferito difficilmente tornerà ad una vita dopo essere stato impallettato o infiocinato.... in entrambi i casi morirà dopo qualche ora/giorno di una lenta agonia. credo che parlare di "vera caccia" e "vera pesca" al giorno d'oggi sia un pò anacronistico, uno che fà pesca in apnea al giorno d'oggi può tranquillamente mangiarsi l'orata al ristorante, idem il cacciatore... per me chi fà la vera caccia e la vera pesca è chi vive ancora in quelle poche popolazioni primitive ancora esistenti o che comunque ha reale necessità di cacciare/pescare per mangiare, tutto il resto è hobby/sport o qualunque altra etichetta vogliamo dargli. #28 |
Enza in sicilia non so, ma in veneto rilasciano eccome, anzi si erano manifestati problemi di eccesso di lepri e fagiani...e ti assicuro che la gestione della fauna è abbastanza serrata...
|
Stiamo analizzando il senso e non l'etica, che mi trova indubbiamente daccordo con te, anche se...
sei convinto del contrario..Bye, Bye. |
l'etica è un concetto che ci piace usare a nostro piacimento e stravolgerlo se è necessario. parlando di etica già avere un'acquario sarebbe eticamente scorretto perchè lede la libertà dell'animale, eppure abbiamo l'acquario....
|
Ciao.
Purtroppo si inizia a paragonare pere con mele. Rilasciare Fagiani (animali introdotti),il campeggiatore che non lascia le tracce o l'acquariofilia secondo me sono temi che non c'entrano niente con questo discorso.Non si deve sempre paragonare tutto! Ogni tema puo e dev'essere discusso e trattato in maniera separata. Puoi avere opinioni diversi di come sarebbe da praticare la "vera"caccia,coll'arco,palottole,dentro o fuori dall'acqua,alla fine per quello che viene cacciato cambia gran poco,o rimane intrappolato o viene ucciso.Specie nell'ultimo dei casi la caccia rimane uguale per tutte le tecniche,cioè mortale. Su quanto faccia danni il cosi detto "catch and relaease" sarebbe da discutere (mi sembra che c'erano anche dei topic in passato)in un altro topic,come magari anche la assurdità di chiamare la pesca o la caccia dello sport!#23. .;-) |
tanto per restare in tema... oggi in apnea ho preso un polpo in tana sui 500 grammi :-)) lo so, mi lincerete forse... ma apopena l'ho preso gli ho girato la testa e... #06
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl