AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   @ Vi prego, leggete qui e cercate di non inserire questi coralli nei vostri acquari!...@ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=386139)

pietro romano 17-08-2012 11:26

Quote:

Originariamente inviata da sakko12 (Messaggio 1061776813)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776649)
Scusatemi...
Ma se c'e' un settore che e' di aiuto alla salvaguardia dei coralli e' proprio l'acquarofilia...e gli "allevamenti" in mare che se ne servono....
Piu' che smettere di comprare cominciate a chiedere il numero Cites,SEMPRE,e lo scontrino...
Perche' non e' il prelievo in se che fa' male alla barriera....anzi...gli allevatori seri sono i primi promotori della conservazione della barriera...
Ma tutti quelli senza scrupoli che prelevano senza controllo e che poi rivendono al mercato prallelo...quelli si fan danni...
Non mi dai il numero Cites...ti puoi tenere il corallo e ritieniti fortunato se non chiamo finanza e forestale...
Perche' ricordatevi che un negoziante che non da numero Cites,dove e' previsto,sta rovinando la barriera e sta' letteralmente rubando dalle vostre tasche....anche se vi fa' lo scontrino...e anche se e' una talea...non serve siano colonie selvatiche..

Hai pienamente ragione,ma purtroppo l'appasionato guarda spesso solo il prezzo e non si chiede
perchè in alcuni casi lo stesso corallo costa così poco da alcuni piuttosto che da altri.
Fare le cose in regola comporta dei costi,sopratutto in Italia...Meditate gente,meditate...

Non e'il cites a fare il prezzo degli animali quanto le quantità acquistate.se io ordino cento animali avrò sicuramente più sconto rispetto a chi ne ordina dieci dello stesso tipo e,di conseguenza,posso essere più concorrenziale sul mercato.sono semplici regole economiche e non di tutela dell'ambiente.

giangi1970 17-08-2012 11:32

Zucchen...giustissimo...non e' un'obbligo...
Ma e' anche vero che per ogni cosice Cites non richiesto e' come se autorizzassi il negoziante a fare quante talle vuole dello stesso animale con Cites senza registrarne nemmeno una....e scaricarla dal registro...
E visto che,almeno da quello che so' io,l'unico modo per risalire a quante talee di animali provenienti da Cites si e' fatto telee,e poi vendute,e' confrontare i Cites(dei figli a questo punto) emessi come talea...bisognerebbe richiederlo sempre e comunque....
Sulla differenza tra dentista e' vendita di coralli...
bha....dipende....hai fatto talee di un animale Cites e non le hai dichiarate...stai frodando...
L'unica differenza e' che hai emesso uno scontrino....ma di cosa???
LOGICAMENTE NON STO' PARLANDO DI TE!!!!
Ci mancherebbe....
Se poi lo hai fatto,il Cites per la talea,e non te lo chiedono...ma lo scarichi....allora e' un'altra storia....

Gpe...verissimo...
Ma e' proprio qui li che sbagliamo....
Perche' non dovresti essere solo tu a chiederlo..ma tutti quelli che entrano in quel negozio...
Per quello dico di sensibilizzare chiunque compri coralli....
Certo che se lasciamo sempre e comunque correre a fronte di 10€ di sconto...allora non he nemmeno senso scrivere su sti topic...perche' sarebbe di un'ipocrisia allucinante...
IMHO ovviamente

giangi1970 17-08-2012 11:47

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061776935)
Quote:

Originariamente inviata da sakko12 (Messaggio 1061776813)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776649)
Scusatemi...
Ma se c'e' un settore che e' di aiuto alla salvaguardia dei coralli e' proprio l'acquarofilia...e gli "allevamenti" in mare che se ne servono....
Piu' che smettere di comprare cominciate a chiedere il numero Cites,SEMPRE,e lo scontrino...
Perche' non e' il prelievo in se che fa' male alla barriera....anzi...gli allevatori seri sono i primi promotori della conservazione della barriera...
Ma tutti quelli senza scrupoli che prelevano senza controllo e che poi rivendono al mercato prallelo...quelli si fan danni...
Non mi dai il numero Cites...ti puoi tenere il corallo e ritieniti fortunato se non chiamo finanza e forestale...
Perche' ricordatevi che un negoziante che non da numero Cites,dove e' previsto,sta rovinando la barriera e sta' letteralmente rubando dalle vostre tasche....anche se vi fa' lo scontrino...e anche se e' una talea...non serve siano colonie selvatiche..

Hai pienamente ragione,ma purtroppo l'appasionato guarda spesso solo il prezzo e non si chiede
perchè in alcuni casi lo stesso corallo costa così poco da alcuni piuttosto che da altri.
Fare le cose in regola comporta dei costi,sopratutto in Italia...Meditate gente,meditate...

Non e'il cites a fare il prezzo degli animali quanto le quantità acquistate.se io ordino cento animali avrò sicuramente più sconto rispetto a chi ne ordina dieci dello stesso tipo e,di conseguenza,posso essere più concorrenziale sul mercato.sono semplici regole economiche e non di tutela dell'ambiente.

Pietro....verissimo..
Ma e' altrettanto vero che costa molto meno importare animali "allegramente" da importatori "irregolari"...
O ritirare "allegramente" da privati...che il Cites non lo hanno di certo,solitamente, e non emettono fattura...
E senza Cites...costano meno....quindi il Cites,in senso lato,un costo lo ha...
Poi che la "forza commerciale" incida molto sul prezzo finale..e' fuori discussione...

sakko12 17-08-2012 12:49

Esatto giangi,io per esempio acquisto in serra Italiana e non facio transhipping,per quanto possa comprarne non potrò mai competere con chi fa acquisti diretti,tra l'altro illegali !

Benny 17-08-2012 13:58

alcune sono sconosciute

altre vengono ammazzate regolarmente negli acquari di tutto il mondo

io lo dico da una vita

Amphiprion95 17-08-2012 15:55

quest'articolo lo avevo gia scritto io...XD XD XD

camiletti 17-08-2012 15:56

oddio, quando? Scusami, non lo sapevo...

pietro romano 17-08-2012 16:15

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776966)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061776935)
Quote:

Originariamente inviata da sakko12 (Messaggio 1061776813)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776649)
Scusatemi...
Ma se c'e' un settore che e' di aiuto alla salvaguardia dei coralli e' proprio l'acquarofilia...e gli "allevamenti" in mare che se ne servono....
Piu' che smettere di comprare cominciate a chiedere il numero Cites,SEMPRE,e lo scontrino...
Perche' non e' il prelievo in se che fa' male alla barriera....anzi...gli allevatori seri sono i primi promotori della conservazione della barriera...
Ma tutti quelli senza scrupoli che prelevano senza controllo e che poi rivendono al mercato prallelo...quelli si fan danni...
Non mi dai il numero Cites...ti puoi tenere il corallo e ritieniti fortunato se non chiamo finanza e forestale...
Perche' ricordatevi che un negoziante che non da numero Cites,dove e' previsto,sta rovinando la barriera e sta' letteralmente rubando dalle vostre tasche....anche se vi fa' lo scontrino...e anche se e' una talea...non serve siano colonie selvatiche..

Hai pienamente ragione,ma purtroppo l'appasionato guarda spesso solo il prezzo e non si chiede
perchè in alcuni casi lo stesso corallo costa così poco da alcuni piuttosto che da altri.
Fare le cose in regola comporta dei costi,sopratutto in Italia...Meditate gente,meditate...

Non e'il cites a fare il prezzo degli animali quanto le quantità acquistate.se io ordino cento animali avrò sicuramente più sconto rispetto a chi ne ordina dieci dello stesso tipo e,di conseguenza,posso essere più concorrenziale sul mercato.sono semplici regole economiche e non di tutela dell'ambiente.

Pietro....verissimo..
Ma e' altrettanto vero che costa molto meno importare animali "allegramente" da importatori "irregolari"...
O ritirare "allegramente" da privati...che il Cites non lo hanno di certo,solitamente, e non emettono fattura...
E senza Cites...costano meno....quindi il Cites,in senso lato,un costo lo ha...
Poi che la "forza commerciale" incida molto sul prezzo finale..e' fuori discussione...

Gianluca e'praticamente impossibile fare importazioni illegali ,le leggi sono cambiate e se fino a qualche mese fa passavano i box sotto i raggi x prima di imbarcarli,ora la quarantina ,corpo forestale indonesiano,fa visita alle serre al momento del packing per verificare la conformità degli animali da spedire con quelli indicati nel cites.discorso diverso e'la compravendita fra privati che e'tutta un'altra storia.

Sjd 17-08-2012 16:16

caspiterina al prossimo allestimento volevo inserire una cata, ma cercherò di trovare una talea...#70

giangi1970 17-08-2012 16:34

Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061777278)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776966)
Quote:

Originariamente inviata da pietro romano (Messaggio 1061776935)
Quote:

Originariamente inviata da sakko12 (Messaggio 1061776813)
Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 1061776649)
Scusatemi...
Ma se c'e' un settore che e' di aiuto alla salvaguardia dei coralli e' proprio l'acquarofilia...e gli "allevamenti" in mare che se ne servono....
Piu' che smettere di comprare cominciate a chiedere il numero Cites,SEMPRE,e lo scontrino...
Perche' non e' il prelievo in se che fa' male alla barriera....anzi...gli allevatori seri sono i primi promotori della conservazione della barriera...
Ma tutti quelli senza scrupoli che prelevano senza controllo e che poi rivendono al mercato prallelo...quelli si fan danni...
Non mi dai il numero Cites...ti puoi tenere il corallo e ritieniti fortunato se non chiamo finanza e forestale...
Perche' ricordatevi che un negoziante che non da numero Cites,dove e' previsto,sta rovinando la barriera e sta' letteralmente rubando dalle vostre tasche....anche se vi fa' lo scontrino...e anche se e' una talea...non serve siano colonie selvatiche..

Hai pienamente ragione,ma purtroppo l'appasionato guarda spesso solo il prezzo e non si chiede
perchè in alcuni casi lo stesso corallo costa così poco da alcuni piuttosto che da altri.
Fare le cose in regola comporta dei costi,sopratutto in Italia...Meditate gente,meditate...

Non e'il cites a fare il prezzo degli animali quanto le quantità acquistate.se io ordino cento animali avrò sicuramente più sconto rispetto a chi ne ordina dieci dello stesso tipo e,di conseguenza,posso essere più concorrenziale sul mercato.sono semplici regole economiche e non di tutela dell'ambiente.

Pietro....verissimo..
Ma e' altrettanto vero che costa molto meno importare animali "allegramente" da importatori "irregolari"...
O ritirare "allegramente" da privati...che il Cites non lo hanno di certo,solitamente, e non emettono fattura...
E senza Cites...costano meno....quindi il Cites,in senso lato,un costo lo ha...
Poi che la "forza commerciale" incida molto sul prezzo finale..e' fuori discussione...

Gianluca e'praticamente impossibile fare importazioni illegali ,le leggi sono cambiate e se fino a qualche mese fa passavano i box sotto i raggi x prima di imbarcarli,ora la quarantina ,corpo forestale indonesiano,fa visita alle serre al momento del packing per verificare la conformità degli animali da spedire con quelli indicati nel cites.discorso diverso e'la compravendita fra privati che e'tutta un'altra storia.

Non lo sapevo...
E sinceramente sentirlo mi rallegra non poco....
Lasciamo stare la compravendita tra privati...qui centra poco o nulla...o almeno col tema del topic...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08806 seconds with 13 queries