AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   I miei due acquari "naturali" -NUOVE FOTO a pag. 3!- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385929)

Wingei 21-08-2012 14:35

Grazie!
Beh, in fondo la prima offre più micro-ambienti e ospita più specie, ognuna con la sua area preferita -tra cui la microfauna del fondo-, la seconda è praticamente una vasca di accrescimento per le ampullarie con un certo numero di guppy quasi rinselvatichiti e due neritine, quindi anch'io preferisco la prima. (Anche se mi piacerebbe metterci più piante, magari Anubias).

In realtà la seconda vasca sarebbe la terza, perché avevo un altro acquarietto -un po' più piccolo- dove mettevo un po' di guppy d'autunno, siccome poi non avendo spazio per la mangiatoia dovevo riportarli d'estate nell'altra vasca. Era praticamente una jungla di Hygrophila polysperma -anche emersa- e Saggittaria subulata, purtroppo però i miei l'hanno smantellato quando non c'ero buttando via anche tutte le piante... tranne quelle 3- 4 Saggittaria che avevo spostato qualche giorno prima nell'acquario principale, ma che da allora non si sono mai espanse, forse per via della sempre presente copertura prima di Limnophila e poi di Ceratophyllum.

Wingei 22-08-2012 21:25

Quote:

Originariamente inviata da Giacross (Messaggio 1061781492)
metti un maschio molto giovane così in un primo momento le prenderà un pò, ma poi crescendo diventerà più forte e pian piano raggiungeranno un equilibrio avendo avuto molto tempo per dividersi il territorio.. io avendo 2 femmine ho fatto così e tutto è andato bene.. credo che inserendo un adulto esso scatenerebbe una guerra cercando di sottrarre di colpo la vasca alla femmina che ormai la considera sua.. comunque complimenti per le vasche:) anche a me la prima piace più della seconda

Uhm... appena ne trovo uno...
Mi conviene magari modificare il layout prima di inserirlo, in modo da rinnovare il territorio? Ah, in caso inserissi una mezza noce di cocco, devo trattarla come il legno e devo lasciare la peluria?

Wingei 29-08-2012 22:52

Beh, alla fine ho trovato un giovanotto appena in maturità, con i barbigli già evidenti. E ho aggiunto due bei pezzi di cocco al posto dell'orribile roccia finta. A breve nuove foto!

Wingei 05-09-2012 14:48

Ecco nuove foto:


http://s8.postimage.org/ri2vtqd41/IMG_4305.jpg
Caridina su Ceratophyllum


http://s12.postimage.org/uij6fv0jd/IMG_4347.jpg
Caridina su noce di cocco


http://s9.postimage.org/qicmlepu3/IMG_4376.jpg
La tana della belva


http://s18.postimage.org/6pab8cqyt/IMG_4425.jpg
Pignette d'ontano


http://s9.postimage.org/kkraodd1n/IMG_4435.jpg
Foglie del tempo che fu



http://s18.postimage.org/b7h7e6wed/IMG_4453.jpg
Piccole ampu, sempre più blu!

camiletti 05-09-2012 15:05

POsso essere sincero? A me piace di più la seconda, credo perla luminosità e l'aspetto minimal che apprezzo sempre. Mi affascina molto il lato "foresta" della prima,quindi piante non schematiche e tagliate con la squadra,ma mischiate fra loro, crescendo dove vogliono, come vogliono e insieme alle altre, creando tappetti erbosi o macchie di "foresta" dove convivono due o più specie di piante mischiate fra di loro, e non in blocco "compatto"...

Wingei 16-09-2012 17:14

Certo che puoi essere sincero, ci mancherebbe! A volte anch'io preferisco il piccolo per via delle splendide colorazioni che assumono i guppy nelle giornate soleggiate, quando la luce arriva anche frontalmente.
Comunque ad oggi un po' di cose sono cambiate: a causa di un'alterazione del fotoperiodo nell'acquario piccolo la Limnophila è notevolmente deperita, a favore del Ceratophillum, ma ora la situazione sta tornando alla normalità, e ne ho introdotto uno stelo anche nella vasca d'origine, galleggiante -perché con due Ancistrus piantarla sarebbe pressoché impossibile-; sempre nell'Askoll ho messo il termoriscaldatore in acqua libera per inserire una spugna nel vano, sopra la pompa, che altrimenti si intaserebbe; nel Wave, a seguito di un periodo piuttosto prolungato in cui non ho cambiato l'acqua (ormai è quasi un'autovasca) il Ceratophyllum ha invaso tutta la vasca, non solo la superficie, le Cryptocoryne hanno ripreso a mettere foglie nuove e anche l'Echinodorus, sulla cui area ho posto, sotto il coperchio, una sottospecie di riflettore in carta alluminio. Le Anentome hanno ripreso a riprodursi e tappezzano tutto di uova, mentre le ampullarie crescono a vista d'occhio.
L'Ancistrus maschio è sempre sui 7 cm, però i barbigli sono ancora cresciuti e si stanno via via ramificando sempre più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09286 seconds with 13 queries