AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Elos mini (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=385285)

Alex Carbonari 09-08-2012 14:16

Quote:

Originariamente inviata da stevesartori (Messaggio 1061769400)
Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari (Messaggio 1061769305)
Quote:

Originariamente inviata da stevesartori (Messaggio 1061769295)
Non è proprio il mio tipo di acquario ideale, ma deve piacere a te su questo non ci sono dubbi.

Posso chiederti perché hai scelto di usare la sump? Sono abbastanza ignorante ma non è una soluzione da marino?

Perché, con un acquario aperto, mi consente di non avere accessori in vasca (osmoregolatore, ventole, riscaldatore) e di intervenire sulla pulizia del filtro in modo rapido.

Ma non è come avere un filtro esterno più o meno??

Non proprio... col filtro esterno non puoi occultare tutta la tecnica (prendi ad esempio l'osmoregolatore: almeno il galleggiante ed il tubo devi tenerli in vasca).
Tra le due soluzioni, ho preferito la sump e l'ho trovata da subito più pratica.

Ale87tv 09-08-2012 18:50

la sump, se ne si ha la possibilità è sempre una buona scelta...

jackrevi 09-08-2012 21:24

io piantumerei di più :-)

venerdì 10-08-2012 09:48

Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

Luca_fish12 10-08-2012 09:55

Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061770108)
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

Bel commento, concordo!
In questa vasca si pensa più al soprammobile e all'effetto estetico che a chi lo abita (e che dovrebbe avere la precedenza).

Lorenzo56 10-08-2012 10:33

Magari alcune galleggianti...

Gippy 10-08-2012 14:54

Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061770108)
oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

mi chiedo perchè siamo arrivati a 3 pagine prima che qualcuno spiegasse questo concetto #24

Le piante, principalmente quelle a crescita rapida, assorbono una parte di "inquinanti" che sono il risultato del ciclo dell'azoto: assorbono un po' di ammonio, un po' di nitrati, ossigenano l'acqua, rendono l'ambiente più rassicurante per il pesce, alleggeriscono il lavoro del filtro.
La luce di quella gradazione non è utile alle piante, in pratica è come se non la vedessero, per la microsorum alla fin fine va bene.. però non credo che qualche altra pianta lì sotto possa crescere adeguatamente, a parte un'anubias..

Alla fin fine siamo di fronte a un acquario con solo pesci e senza piante, qualsiasi altra persona che avesse presentato questo acquario in sezione Primo acquario sarebbe stato caxxiato

Alex Carbonari 13-08-2012 18:07

Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061770108)
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061770115)
Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061770108)
Concordo,
anch'io aggiungerei piante, oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

Bel commento, concordo!
In questa vasca si pensa più al soprammobile e all'effetto estetico che a chi lo abita (e che dovrebbe avere la precedenza).

Ma cosa c'é da bilanciare? Ho valori stabili, acqua cristallina, pesci e piante in salute... Le esigenze di chi lo abita quali sarebbero? Cibo, spazio per il nuoto, nascondigli e acqua di qualità, no? Mi sembra che ci sia tutto.

Quote:

Originariamente inviata da Gippy (Messaggio 1061770442)
Quote:

Originariamente inviata da venerdì (Messaggio 1061770108)
oltre all'aspetto estetico ed i valori della vasca bisogna pensare anche alle esigenze di chi lo abita ed in questo la flora offre nascondigli mettendo a loro agio gli inquilini. Oltre a questo le Microsorum sono a crescita lenta, bilanciare con qualcosa di più veloce non può che giovare a tutto il sistema.

mi chiedo perchè siamo arrivati a 3 pagine prima che qualcuno spiegasse questo concetto #24

Le piante, principalmente quelle a crescita rapida, assorbono una parte di "inquinanti" che sono il risultato del ciclo dell'azoto: assorbono un po' di ammonio, un po' di nitrati, ossigenano l'acqua, rendono l'ambiente più rassicurante per il pesce, alleggeriscono il lavoro del filtro.
La luce di quella gradazione non è utile alle piante, in pratica è come se non la vedessero, per la microsorum alla fin fine va bene.. però non credo che qualche altra pianta lì sotto possa crescere adeguatamente, a parte un'anubias..

Alla fin fine siamo di fronte a un acquario con solo pesci e senza piante, qualsiasi altra persona che avesse presentato questo acquario in sezione Primo acquario sarebbe stato caxxiato

Scusa, dici che la luce non va bene per le piante e poi dici che per la microsorum alla fin fine va bene? Non capisco.
Soprattutto non ho ben chiaro quale sia la quantità giusta di piante, secondo il vostro pensiero.

A me la vasca piace così, la microsorum cresce benone ed i pesci hanno livree molto belle e ottima vitalità.
Non cerco consigli per questa vasca, voglio solo condividere una esperienza, giacché questo acquario è il risultato dell'ispirazione avuta osservandone altri, magari diversi dagli standard, ma ugualmente belli. E di acquari con piante ne ho avuti molti.

Benny 13-08-2012 18:43

per il microsorium puoi anche evitare i concimi...cresce dappertutto

Gippy 13-08-2012 20:36

Quote:

Originariamente inviata da Alex Carbonari (Messaggio 1061773666)

Scusa, dici che la luce non va bene per le piante e poi dici che per la microsorum alla fin fine va bene? Non capisco.

esatto.. dico che quella tonalità di luce non viene "assorbita" dalle piante, per cui qualsiasi altra pianta lì perirebbe.. è come se non ci fosse. Invece la microsorum è una pianta che cresce in ombra, che se la metti sotto la luce diretta si riempie di alghe. Ora, la microsorum si trova dritto per diritto sotto la luce, ma sta bene: è come se fosse in ombra, quella luce non se la fila


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09596 seconds with 13 queries