![]() |
Si Erisen perché non fare un riepilogo di tutto quello che puó capitare agli Zoa, dalle cose più comuni a quelle meno, con descrizione, foto e possibili rimedi? Almeno altri sventurati possono arrivare subito a una soluzione ;)
|
Da fine maggio, si il nudibranco lo avevo levato subito ma stava su un'altra colonia di zoa che stanno benissimo. Se trovo la foto la posto.
|
sarebbe molto interessante, personalmente non ho voglia e tempo di aprire il topic, ma di recente ci ho pensato anch'io diverse volte.
se poi raccogliamo abbasta informazioni utili e anche fotografie, si potrebbe scrivere un articolo da pubblicare sul portale. insomma di recente c'è molto interesse per gli zoanthus... e ci stiamo accorgendo che se prima erano ritenuti infestanti e da eliminare a priori, ora molte specie colorate e ricercate sono invece facilmente soggette a problemi di vario tipo e non sempre di così semplice e scontato allevamento come si riteneva qualche anno fa. |
http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-3443-f017.jpg
http://img.tapatalk.com/02e7d7e7-3452-8cdb.jpg Questo e' quello che avevo beccato al primo inserimento di zoa. |
Quote:
gli zoanthus fortunatamente sono molto resistenti agli shock osmotici, i parassiti no :-)) oltretutto ho scoperso di recente che l'acqua ossigenata può arrestare i principi di batteriosi e curare anche anche le colonie colpite da funghi, senza danneggiare gli zoanthus. ------------------------------------------------------------------------ bellissime e utilissime foto aleslai !!! almeno non hai avuto problemi per nulla :-D |
Quindi erisen 10-15 sec a bagno in acqua Ro (pura?) + acq. Ossigenata? Fai a occhio o dosi una quantità?
|
allora, i miei modi rudimentali in genere evito di divulgarli, dovessi fare pessimo esempio sul forum :-D!
quando ho una nuova colonia di molli o zoanthus li metto sotto l'acqua corrente di rubinetto per una trentina di secondi... ovviamente a temperatura quanto più simile a quella della vasca, quindi nè gelata nè calda. l'acqua corrente fa staccare, porta via e uccide i parassiti. I metalli pesanti non vengono assorbiti per 30 secondi. Il ph dell'acqua di rubinetto è meno 'acido' di quello dell'acqua osmotica. quando invece ho una colonia copita da batteriosi o da funghi (lo capisco quando smettono di sprirsi e restano chiusi per molto tempo), se ho la possibilità di toglierli dalla vasca, faccio un bagno in acqua dolce o li spruzzo con acqua ossigenata. gli zoanthus non si danneggiano e dopo alcuni giorni e 2 - 3 trattamenti tornano ad aprirsi. Se invece non ho modo di tirarli fuori, fermo tutte le pompe di movimento e sirigno acqua ossigenata sulla colonia. |
Grazie Erisen, l'unico dubbio che ho io nel trattare le nuove colonie prima di inserirle e che cosi si uccideranno anche quegli animaletti che potrebbero creare l'utile biodiversita' che altrimenti non si avrebbe, ma forse e' meglio prevenire che curare.
|
I tuoi "modi rudimentali" sono oro colato in molte situazioni :-))
(soprattutto per noi neofiti che non pensiamo a prevenire e poi ci ritroviamo mostri preistorici in miniatura nella vasca :-D) P.S. mi ha fatto la faccina stupida prima ma da tel non vedevo...volevo scrivere "dieci o quindici secondi"... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl