![]() |
ok....vasca contro al muro
adesso ci siamo ora ti faccio male fori sul retro lungo metti 2 belle pompe di movimento una per angolo rivolte verso il vetro frontale togli tutto quello che è in vasca sotto sump con pompa di risalita, riscaldatore, prefiltraggio e controllo livello come adesso hai molta scelta cerca tra i modelli alti 50 cm... per le ferie no problem ho già esaurito tutto adesso si lavora fino a natale |
Quote:
Mi tocca un bel lavoro che tranne per i fori tocca tutto a me, per l'attrezzatura se ne parla come ho detto a settembre....Seleziono le rocce eliminando quelle più compatte e meno porose e le metto in una tinozza con acqua di mare ed aereatore a palla e le lascio stabulare finchè non riparto. Prenderò come già detto un 10 kg di sabbia ma non so quale delle due ( il prezzo è notevolmente dverso ) e cmq avrà un altezza max di 2 o 3 cm: http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 oppure: http://www.reefland.it/shop/product_...debac3e86b5022 Infine aggiungerò un 6 kg di rocce vive magari chiedendo una forma piuttosto appiattita, il tutto e qui chiedo un parere riguardo dal negozio online http://www.reefland.it/shop/index.ph...debac3e86b5022 i quali si sono dimostrati cortesi e disinteressati nei consigli ( da loro ho avuto quello di evtare il DELTEC mce 600). Ultimissima cosa... le rocce conviene incollarle ( mi spiegate il funzionamento della speciale colla ed il suo uso? ) oppure conviene forarle e mettere fra una e l'altra come giuntura dei tasselli in pvc? Caro Simone, ora non venirmi a parlare di reatore di calcio ... altrimenti mollo tutto! E poi mi piace la chimica... mi prendo il mio bel Idrosido di calcio e calcifico goccia a goccia, idem per il magnesio che so influire sull'assorbimento del calcio stesso. Ok, dopo ferragosto vedo di trovare la vetreria e si inizia! Per le ferie le intendevo da me e non dal tuo lavoro, mi sa che ti sto assillando un po' troppo... o no? Un saluto Modifico il post per un dubbio che mi assale..... Ritorno alla carica e prima di fare fesserie chiedo un ulteriore consiglio: allego la foto della lastra posteriore dell'acquario, ho evidenziato con la linea verde il livello dell'acqua ed i fori da fare.. sicuramente il foro grande deve essere fatto non a pelo d'acqua onde evitare che faccia scendere anche aria ma a quale distanza? E poi... una cosa che reputo importante sapere: una volta fatti i fori e riempita la vasca di acqua il livello della stessa si posizionerà in linea con il foro di tracimazione o per effetto della quantità che rientra dalla sump il livello sarà sopra il foro? Chiedo questo perchè nel primo caso l'effetto visiso sarebbe pessimo nel vedere un livello così basso ( influirebbe pure a dare questa sensazione il rivestimento superiore in alluminio : 8 cm si rivest. - buco di 4,5 di aria - acqua sino al fondo ), Forse si risolve, se questo è il caso, mettendo al foro di tracimazione all'interno della vasca una curva rivolta verso l'alto in modo che scenda l'acqua dalla superficie? Attendo notizie e poi mi muovo con il vetraio... Grazie. http://s10.postimage.org/g7b5rccdx/fori.jpg |
cerca le dime per lo scarico x.aqua..in modo da fare i fori precisi..oppure cerca i raccordi se vuoi fare lo scarico artigianale e fai fori precisi per i raccordi
il livello della vasca arriva quasi a coprire lo scarico...meno 3/4 mm |
Quote:
Cambia test e vedrai che scompaiono i nitrati come per magia..... ATTENTO: che siano tests SERI e specifici per acqua di mare. Quote:
Acqua di osmosi ed il sale di buona qualità che già usi vanno bene. Sono contrario all'uso di acqua di mare. Quote:
Quote:
Aggiungi rocce vive di buona qualità ma, nonostante tu ci sia affezionato, non credo la tua negoziante sia in grado di procurartele visto il basso livello di preparazione dimostrato sul marino. Quote:
Allo stesso Reefland puoi chiedere un LGs550 che è una versione ribassata dell'LGs600 ;-) Comunque ci sono schiumatoi che, pur efficienti, sono al di sotto dei 58cm. |
Dimenticavo: per tutto il resto sono d'accordo con Benny....:-)
Ciao, vecchio Benny....... noi ragazzi ti salutiamo!!!:-)) |
Prove pratiche !
Premesso che ho girato per ore ( anche sui vari topic di questo forum ) e per le dimensioni dei fori di XAqua ho trovato di tutto e di più e perarltro tutto contrastante, nemmeno nel sito ufficiale esistono! Ok, dirotto sul sito di Oceanlife che quantomeno ha in download l'esatte dimensioni ma..... ecco cosa non mi convince:
nel mio post precedente ho espresso la mia contrarietà per un fattore estetico ad avere troppa aria dal pelo dell'acqua al bordo superiore della vasca. sara una fissazione ma sarete d'accordo con me appena vedrete le foto che allego ( ora mi mancano 6 cm di acqua che non rabbocco dato che devo smantellare tutto..). Ho fatto due cerchi di carta esattamente della misura dei fori e li ho posizionati dove indica Oceanlife... troppo spazio ...troppa aria fra livello acqua e bordo! Allora ho sollevato i cerchi/fori in modo che se a regime il foro di tracimazione rimane scoperto per pochi mm il livello comunque rimane coperto dal bordino in alluminio che ha la vasca... Avrei, allora, una distanza dal centro dei fori al bordo superiore della vasca non più di 58 mm come indica Oceanlife ma di 26 mm; avrei il bordo superiore del foro di tracimazione al di sotto del livello dell'acqua in vasca di 0.5 mm. Insomma così evito il vuoto ma il sistema di tracimazione funzionerebbe? So di stressarvi e me ne dispiace ma per un attimo pensate a me che sicuramente mi sto stressando ancor di più! Attendo un vostro parere e poi decido per i fori da fare come diametro in base alle indicazioni Oceanlife, spero sia possibile fare la variazione di cui sopra e poi... appunto o Oceanlife o un autocostruito. Grazie.... http://www.oceanlife.it/Downloads/Oc...v2.0%20ita.pdf http://s9.postimage.org/u86nmrkaz/P1080546.jpg http://s8.postimage.org/fob4f3yz5/P1080547.jpg |
Ultimo post e con le vs. risposte finalmente inizio!
http://s7.postimage.org/tm62i2vlz/sump.jpg
Lo so, mi caccerete dal forum ma come si dice? "Chi domanda non è pazzo "... e quindi meglio farlo che trovarsi cose che poi non vanno! Sopra il disegno della SUMP che vorrei fare, ora alcuni semplici dati/calcoli per rendere l'idea e poi il domandone finale: SUMP : 50x35x45 = 78,50 litri ( sono al riparo dalle inondazioni da tracimazione causa blackout ) Margine inferiore foro di tracimazione dal pelo dell'acqua dell'acquario: 4,5 x 120 lungh.vasca x 50 larghezza vasca = 27 litri che tracimano Sopra il livello dell'acqua ho ancora capienza per 5x120x50 = 30 litri ( l'acqua non trabocca nel caso si blocca la tracimazione e la pompa di risalita svuota la SUMP ) 20 cm di livello nella SUMP = 35 litri Ecco la domanda: come si avvia il ciclo vasca/sump e quanta acqua deve già contenere la SUMP? Spero di esser stato chiaro.... ammettendo che tutto sia pronto come si inizia? Tappo la discesa in SUMP, riempio l'acquario sino al livello possibile, metto una certa quantità di acqua nella SUMP, accendo la pompa di risalita, stappo il tubo di discesa dall'acquario? Insomma se volete togliermi di torno, per favore, datemi le risposte richieste in questo e nel post precedente ed io... ammutolisco e mi metto all'opera! Infinite grazie... |
Corrado..
Feramti un'attimo... Una domanda per volta e aspetta che ti rispondiamo a quella... Poi passi al dubbio successivo...e vedrai che ti rispondiamo a tutto... Allora.. La tracimazione... Qualsiasi tipo di tracimatore a parete prendi dovrai comunque lasciargli almeno 5 - 6 cm di "aria" dal bordo vasca... Primo...per pararti se qualcosa dovesse bloccare temporaneamente lo scarico(possibilita' remota ma possibilita') secondo perche' con un mivimento in vasca adeguato ti si formeranno delle "onde" che (anche se ti sembra impossibile) saranno piu' alte dellivello dell'acqua sul tracimatore... Il che vuol dire che se sul tracimatore,a pompe di movimento ferme(cominciamo a avusare i termini giusti..le "ventole" in acqua non esistono...)hai "un'aria" di 2 cm...dove "battono" le onde e' facile che l'acqua ti esca fuori....per quello si lasciano almeno 5 - 6 cm... Senza tener conto che piu' ti avvicini al bordo piu' e facile che il vetro si rompa forandolo... Quindi lascia almeno 5 - 6 cm di "aria"..... Per calcolare quanta acqua ti servira per il primo riempimento... Fanne in abbondanza.... Accendi TUTTO e aggiungi acqua finche' non raggiungi il livello desiderato sia in sump che in vasca...fare il calcolo di litri esatti e' impossibile...a spanne si...ma esatto no... Nessuno ti toglie di torno...anzi...meglio una domanda che puo' sembra sciocca adesso che un problema irrisolvibile poi... Ma fanne una per volta....senno' e' difficile risponderti e rischiamo di saltare qualcosa... |
quoto giangi in toto
e pure il buon vecchio geppy |
ma con il mobile come fai?
non va mica bene lo sa tua moglie? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl