![]() |
Quote:
Quote:
L'acqua che esce dai nostri rubinetti generalmente si differenzia per la durezza, ma difficilmente troverai dell'acqua inquinata. Io usavo la RO, ma nel tempo ho cambiato idea sui suoi reali benefici. Infatti a quel punto, il lavoro grosso viene lasciato ai sali che, per darti un'acqua buona sotto il profilo chimico, devono essere di ottima qualità. Altrimenti la aggiusti in durezza ed acidità, ma la privi di altri elementi ugualmente importanti. Comunque sia, visto che l'impianto ce l'hai, utilizzalo pure. Lascio a disposizione un paio di ottimi link per saperne di più circa la gestione di un acquario di piante e la fertilizzazione: http://www.aquagarden.it/2006/febbraio/rabbia.html http://www.aquagarden.it/2006/marzo/rabbia.html Vi consiglio di leggere questo webmagazine dal nr. 0 per poterne apprezzare i contenuti davvero di qualità. Per tornare in argomento: http://www.aquagarden.it/2006/gennaio/filamentose.html |
Io le alghe a pennello quando sono apparse in qualche vasca le ho sempre combattute (non eliminate subito del tutto -04 ) facendo cambi d'acqua ravvicinati ed eliminando manualmente le foglie più colpite...così almeno le controlli fino a farle sparire. ;-)
Come già scritto, di solito sono dovute ad eccessi di fosfati che si immettono con troppo mangime (o scadente) o se usi acqua di rubinetto che già ne ha dentro... |
io cambio ogni 15 gg perchè seguo le direttive della linea dennerle.
io presumo che il problema possa essere dato dal fatto che non ho usato co2 e non ho fatto cambi per un 3-4 settimane per colpa di una malattia che non mi permetteva di fare un cambio dell'acqua.. poi c'è da aggiungere che ho cambiato un neon e nell'ultimo mese ho smesso di usare acqua ad osmosi e iniziato con acqua di rubinetto perchè volevo alzare il ph che si aggirava sempre tra il 6,8 e 7 e per i miei poecilidi lo volevo più verso il 7,5... |
non conosco il protocollo dennerle, ma sia quello ADA che Seachem prevedono cambi settimanali. Io ti consiglio di avvicinarli.
|
Quote:
Recentemente poi ho avuto degli sbalzi notevoli nella durezza dell'acqua di rubinetto, che anche se allevassi solo poecilidi sarebbero stati deleteri. Ciao |
Se hai bisogno di valori particolari, la RO puoi usarla per "tagliare" l'acqua di rubinetto
|
Appunto, quindi si usa.
|
Quote:
|
ad esempio io che cambio di solito 10 lt ogni 2 settimane.. per alzare un pò il ph come potrei fare?
|
io faccio cambi d'acqua solo con acqua osmotica e aggiungo i sali....
...e tutto va bene. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl