AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Aphanius iberus "Alt Empordà" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382689)

Marco Vaccari 07-08-2012 12:34

..be.. Claudio... tutto sommato un buon risultato!... ora ti posso dire la mia esperienza di diversi anni fa con Ripchen3: avevamo scambiato delle uova.. io non ricordo cosa li ho mandato, ma lui mi aveva spedito uova di Fundulopanchax deltaensis.. la torba non era in un sacchettino ma in un foglietto di alluminio piegato male che si era aperto nella busta (molto poco imbottita!) risultato: apro la busta, torba e uova (rotte, ovviamente) dappertutto... davvero pessimo!... e non ero l'unico a cui era capitata una cosa simile.. sono contento che abbia migliorato le spedizioni..;-)

..comunque una decina di pesci ci saranno e, considerando la sex ratio molto equilibrata, avrai presto qualche coppia.... grazie per le info che ci stai scrivendo..

claudionp 08-08-2012 10:11

Figurati, è un piacere condividere una passione con altre persone.
Attualmente sono arrivato a quota 9 e penso che non cisaranno nuovi arrivi in quanto le ultime due uova sono diventate bianche.

claudionp 14-08-2012 09:37

Visto che hanno ormai 8 giorni ho tolto gli avannotti dalla gabbia a rete e li ho inseriti nell'acquario. In totale sono nove, lunghi circa 8 - 9 mm e mi sembra che crescano anche abbastanza velocemente.
Due domande:
da che età si può/deve iniziare a dargli surgelato sminuzzato?
visto che ormai la scelta è stata fatta come è possibile fare per cambiare il titolo della discussione? Volevo chiamarla con il nome della specie: Aphanius iberus "Alt Empordà"

Luca_fish12 16-08-2012 09:31

Bene! :-)
E' vero, anche a me crescono piuttosto in fretta; i primi giorni fanno grandi progressi, poi si stabilizzano e diventano un pochino più lenti a crescere, una volta superato il cm circa...

Oltre ai naupli io ho iniziato molto presto a dargli i cyclops congelati, che sono talmente piccoli da giocarsela con i naupli stessi! :-)
Io fossi in te li prenderei anche come eventuale riserva di cibo microscopico il casi di emergenza!

Se hai delle alghe mettile nella vaschetta; i miei mangiano anche piselli (senza buccia) e spirulina!

Marco Vaccari 17-08-2012 07:50

Quote:

Originariamente inviata da claudionp (Messaggio 1061774196)
visto che ormai la scelta è stata fatta come è possibile fare per cambiare il titolo della discussione? Volevo chiamarla con il nome della specie: Aphanius iberus "Alt Empordà"

fatto, Claudio.. ;-)

claudionp 24-08-2012 12:16

Vi aggiorno su come stanno le cose.
I pesciolini sono in realtà 12 (è difficile contarli perchè si muovono in continuazione), hanno una ventina di giorni e ho iniziato ieri ad alimentarli anche con artemia congelata sminuzzata finissima che mangiano volentieri. Il secco invece per il momento lo rifiutano (volevo usare un mangime di spirulina quale integrazione ai naupli e al congelato).
Sono lunghi dagli 8 ai 12 mm circa.
Ecco due foto, nella seconda si vede uno dei più grandi dopo aver mangiato (si nota è?) :-)) e nella prima uno attorniato dai naupli. Da notare anche le alghe presenti in abbondanza nell'acquario.

http://s10.postimage.org/lto82x80l/A..._Emporda_6.jpg

http://s10.postimage.org/zef021nth/A..._Emporda_5.jpg

claudionp 14-09-2012 08:32

Nuove info.
I pesci hanno circa 1 mese e mezzo e sono lunghi circa 2 cm. In totale sono 13 (da tanto si muovono ho dovuto fare una foto alla vasca e contarli sullo schermo della digitale).
Ho potuto notare che hanno la tendenza a rimanere abbastanza uniti, quasi a formare un branco.
Attualmente mangiano di tutto ossia artemia viva, congelato (artemia e chironomus) e anche secco (granuli per discus schiacciati e spirulina).
Hanno iniziato a differenziarsi ed i maschi (mi sembra 3 in totale) iniziano a mostrare le barrature nere sulle pinne e la colorazione azzurrina sulla parte posteriore del corpo.
Vi allego 2 foto, nella prima un maschio (sfuocato) a sx e una femmina a dx, nella seconda solo un maschio.
http://s18.postimage.org/45s3bdxo5/A..._Emporda_8.jpg

http://s18.postimage.org/7qnyum27p/A..._Emporda_7.jpg

Ale87tv 14-09-2012 08:39

bellissimi! :-)

Marco Vaccari 14-09-2012 09:45

..due bei maschietti!... ora dovresti fargli fare la pausa stagionale invernale al fresco... garage, cantina, giardino d'inverno... le temperature dovrebbero scendere progressivamente attorno a qualche grado sopra lo zero.. come in Spagna... altrimenti a primavera, le loro difese immunitarie sarebbero deboli e potrebbero ammalarsi... inoltre le basse temperature sono necessarie per avere buone riproduzioni nella prossima stagione estiva...

claudionp 14-09-2012 10:29

Attualmente l'acqua è sui 20-22 gradi.
Infatti mi chiedevo se mi conviene tenerli a tali temperature o più alte e vedere se riesco a riprodurli subito o se lasciare scendere la temperatura e aspettare la primavera prossima.
Siccome l'acquario si trova in una stanza non utilizzata con il riscaldamento spento, se non intervengo con il riscaldatore dell'acquario d'inverno arriverò a circa 8 gradi di temperatura dell'acqua. Mi sembra di capire che è quello che consigli.
L'unica paura è che se succede qualcosa (vedi malattie) in primavera mi ritrovo senza maschi, dato che ce ne sono solo 3 su 13 pesci.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09644 seconds with 13 queries