AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   @ Relazione fra le alghe con il Phytoplancton e lo Zooplancton...@ (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=382294)

camiletti 20-07-2012 18:09

Ok, quindi il phyto conviene darlo di giorno?

Davide_m 20-07-2012 19:10

Ciao,
Certo di giorno, poi come nel tuo caso, resterà a lungo in sospensione e quindi sarà utile anche a zooplancton. Ricordo che non è un prodotto chimico, per avere effetto, serve dosarlo ripetutamente e con le giuste dosi che non sono standard se non utilizzi prodotti commerciali, ma te lo fai da te.

camiletti 20-07-2012 19:27

Quindi vedo il risultato che ha sui valori e sui coralli ( incide anche la popolazione, no?) e poi mi regolo?
Ma una cosa, che differenza c'è fra il phyto morto e quello vivo, cioè, l'ho visto anche in polvere, va bene lo stesso, o è meno nutriente?

Stefano G. 20-07-2012 19:34

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061747756)
Quindi vedo il risultato che ha sui valori e sui coralli ( incide anche la popolazione, no?) e poi mi regolo?
Ma una cosa, che differenza c'è fra il phyto morto e quello vivo, cioè, l'ho visto anche in polvere, va bene lo stesso, o è meno nutriente?

molte sostanze utili si perdono nel fito morto ....... le alghe vive producono aminoacidi e zuccheri con la fotosintesi ;-)

camiletti 20-07-2012 19:42

ah....ok.
Una cosa: nella produzione di phyto, le bottiglie con lo starter, il phyto ha una miglior crescita se messo sul davanzale. Ma anche con 40 gradi in estate e - 10 in inverno? oppure bisogna metterla sotto la finestra chiusa con temepratura fra i 24 e i 28°?

Stefano G. 20-07-2012 19:55

temperature di 28 sono problematiche ....... a me è morto tutto

camiletti 20-07-2012 21:45

24? Ma il phyto c'è anche al polo nord, no? Quindi il freddo lo patisce ( fino a 18 intendo...)

ALGRANATI 21-07-2012 07:27

non devi fare il paragone con il mare sopratutto perchè a temperature diverse, vivono alghe diverse.

Davide_m 21-07-2012 10:39

Ciao,
La produzione del fito per scopi di allevamento va in range molto stretti, questo perchè le condizioni di crescita sono molto spinte. Infatti in natura il fito ha una concentrazione ridotta rispetto ad una coltura casalinga o industriale.
Per il fito morto (tamponato) la cellula resta integra, ma a livello di accettabilità da parte degli organismi è - a mio modesto parere IMHO - pari a zero.
Con questo tipo di fito puoi al massimo avere un effetto di flocculazione aiutando la trasparenza dell'acqua.

camiletti 27-07-2012 13:44

Ma avendo delle macroalghe in vasca (non caulerpa, un altro genere), le spore che producono sono considerabilli phyto? Oppure questo è solo per la culerpa racemosa che essendo un'alga unicellulare, come le alghe infestanti, "produce" phytoplanktn?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08596 seconds with 13 queries