![]() |
Ci inizio a lavorare la prossima settimana, vi aggiorno.
|
No !! il mio "ottimo consiglio " era ironico ;-) facendo così il rischio di incollaggio del galeggiante è molto maggiore , quindi per evitare 10 € di spesa , si rischiano danni maggiori.
|
Quote:
non essendo un elettro"filo" e vedendo materialmente che, anche con il rele, il galleggiante sarebbe comunque alimentato a 12v.... non riesco a capire quale sia la differenza... ma ovviamente se il mondo dice che c'è... in qlc modo dovrà pur esser vero!!! il mio interesse è cercare di capire se l'impianto con il relè può comunque andare incontro a problemi di "incollaggio contatti galleggiante"...e di fatto vanificarne l'uso, la spesa e tutto il resto... spero di aver esposto bene le mie preoccupazioni... zuj zuj zuj.... evito di farmi menare.... http://www.acquariofilia.biz/showthr...=378681&page=2 qui c'è la risposta alla mia domanda precedente... chiedo scusa per averla fatta nuovamente... ma dovevo arrivare alla 3 pagina per scoprire che era stata già esposta...e chissa quante altre volte ci sarà nel forum.... |
Bhè veramente bastava leggere quello che ho scritto dopo e si capiva che ero sarcastico ;-)
Tornando a noi io faccio il cuoco , quindi anche io non ti posso spiegare bene bene come mai , ma mi fido di utenti che lo hanno spiegato e che ci lavoravano in mezzo , quindi se devo consigliare lo faccio seguendo quello che loro hanno spiegato. La sostanza che ho capito è data dalla tensione che passa nel galeggiante , in pratica per azionare la bobina che muove il contatto ne usa molta meno e lineare , cosa che la pompa non fà soprattutto quando si attacca che è il momento di maggior consumo , e questa pacca iniziale può far incollare il galeggiante ;-) aggiungo che è buono il sistema anche se vuoi usare una pompetta a 220 , questo fà sì che usando un relè a 12 volt tu non abbia in vasca , dove si mettono le mani la 220. |
Quote:
attendo fiducioso cbr cosi magari lo copio passo passo...anche perche lui ha 2 galleggianti... potrebbe fare on e off per scongiurare qls rischio durante l'assenza... almeno quella e l'idea che dovrei fare io...vedremo!!! ah.. quasi dimenticavo.... il mio sistema dovra funzionare su una vasca di meno di 100lt lordi... quindi di piccole dimensioni... non è che è controindicato???? magari con un evaporato di pochi litri al giorno ci sono sistemi migliori... |
I galleggianti li utilizzerò entrambi per accendere/spegnere la pompa...se dovesse andare fuori uso uno c'è l'altro. Inoltre conto di mettere un timer che farà funzionare il rabbocco un paio di volte al giorno, per un tempo limitato, che calcolerò in funzione della massima evaporazione rilevata, così se dovessero scassarsi entrambi i galleggianti comunque non allago casa.
Questo è almeno quello che intendo fare... |
ciccius_prime l'accrocchio è utile in tutti i casi , d'altronde lo usiamo in molti ;-) non è controindicato nulla , in quanto immetti l'acqua che evapora , quindi che sia da 300 o 50 L la cosa non cambia , è più difficile da spiegare che da capire avendo davanti le cose da assemblare , e ci vorrà 30 minuti di lavoro per farlo.
|
Quote:
vado con calma cosi magari riesco a spiegarmi meglio... 1) i due galleggianti ti dovrebbero fare il "troppo pieno, fermati" e il "riempi la vasca".... quindi uno normalmente chiuso che quando il livello scende attiva la pompa(riempi la vasca)... e l'altro (di sicurezza soltanto) normalmente aperto, che malauguratamente il livello dovesse arrivare ad interessarlo dovrebbe staccare l'alimentazione della pompa.... il sistema di rabbocco si dice automatico perchè la condizione che lo fa innescare/spegnere è il livello del liquido nella vasca... quindi del galleggiante normalmente chiuso da tarare per il livello di salinità che ci serve....il 2 galleggiante è di scorta... nella migliore ipotesi non dovrebbe mai entrare in funzione.... 2) mettere un timer che vantaggio puo avere??? secondo il mio modesto parere... temporizzare il rabbocco è solo sovraccaricare il sistema con un altro "filtro".... certo... forse parlando di vasche da 300lt o piu con taniche(silos/fusti) di rabbocco da 200 lt mejus abbundare quam deficere.... ovviamente mi sono permesso di dire la mia...non me ne volete! |
io lo uso come dice ciccius prime senza relè da 8 mesi circa fin ora mai un problema lo alimento a 9 v e senza timer
|
Quote:
bhe...dimostrazione che qlc ciambella esce col buco.... il galleggiante è a 9 v o a 12v alimentato solo da 9v....(evidentemente bastano a farlo andare ugualmente) presumo che anche la pompetta sia da 12v... giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl