![]() |
Quote:
Innanzitutto, secondo me, prima di parlare di litraggio bisogna parlare di spazio utile...che è differente, perchè i litri scritti sono un numero (magari rivisitato da chi scrive) ma lo spazio in vasca è una misura più difficile da scrivere ma decisamente più attendibile! :-) La prima distinzione su tutte è la forma della vasca: se l'acquario è cubico già parte molto svantaggiato rispetto alle altre vasche di forma rettangolare. Dopo questa prima considerazione viene l'allestimento, che specie in pesci aggressivi gioca il ruolo più importante... La stessa coppia di apistogramma (esempio comune) può convivere bene in 60 litri ma ammazzarsi subito in 100 litri...questo perchè più che i litri è importante la forma complessiva della vasca e del suo arredamento! Spesso poi si parla di litraggio per comodità, e altrettanto spesso si consigliano i soliti 30 litri per il solito betta quando di possibilità ce ne sarebbero molte altre, decisamente più interessanti secondo me! Anche in acquari più piccoli si possono ospitare dei pesci, il problema di questo è che i pesci non sono così facili da reperire (per fortuna!!) e bisogna avere un'altro approccio verso questa gestione! ;-) Però siamo già decisamente OT...per cui parliamo di Carinotetradon travancoricus! :-)) |
non male, ma una vasca un po' più grossa? ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl