![]() |
Quote:
|
Quote:
che deve essere vodka e basta....senza aggiunta di frutti. |
Alberto, allora semplifichiamo che se no non si capisce se le battute sono fraintese per finta o per davvero ;-)
Il metodo wodka consiste nel dosaggio di una fonte di carbonio (ossia l'acool contenuto nella wodka) quale alimento per i batteri. In commercio la wodka pura (quella bianca trasparente 45% no frutta no aromi no zucchero ecc) è una delle fonti più semplici funzionali ed economiche per fare questo. (zucchero fruttosio sono altre fonti per lo stesso principio) |
Bravo Wurdy..
E aggiungo che non c'e' un dosaggio fisso par poter iniziare... Te lo devi trovare tu a seconda di come reagisce la vasca... Sulla tua potrebbe andar bene 0,5 ml al giorno come 1 ml ogni 3 giorni...NESSUNO puo' ditelo a priori... Ma vale per tutte le fonti di carbonio o metodi di riproduzione....ti possono dare delle indicazioni di massima...ma non la precisione assoluta nel dosaggio... |
Alberto posso darti un consiglio?
Vedo che apri moltissimi topic..... e che sei molto confuso. Usa il "Cerca" per vedere se si è già parlato dei tuoi dubbi in modo da non avere mille discussioni tutte uguali. In più hai letto le guide che ti son state consigliate? perchè molte tue domande sembrano mirate ad ottenere risultati molto veloci senza capire cosa consente di raggiungere certi risultati in acquario. Fine ot :-) |
quindi vodka pura senza frutti zuccheri o altro quella al 45% va bene?serve una marca particolare o vanno bene tutte?
|
Quote:
Hai letto l'articolo che ti è stato consigliato? Quote:
|
si l'avevo letta la guida ma mi era sfuggita il tipo di vodka ora me la sono riletta e ho visto vodka con 40% di alcol
|
Posto altri due articoli, ai quali va il mio appoggio ed il mio plauso personale:
http://reefkeeping.com/issues/2004-10/eb/index.php http://reefkeeping.com/issues/2004-1...ture/index.php |
con questo caldo sarebbe meglio evitare l aggiunta di carbonio,a meno che non si riesce a tenere una temperatura a 26 gradi.
già di per se gli eterotrofi consumano o2 quando ne trovano,stimolarne la riproduzione favorirebbe la crescita sia loro che dei cianobatteri e dinoflagellati a discapito dei nitrificanti e dell ossidoriduzione. anche a basse temperature l uso del carbonio è superfluo se si mantiene una buona ossigenazione con movimento e interscambio ihmo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl