![]() |
Bella vasca è un po' più grande della mia con la parte tecnica praticamente uguale, ma la pompa di risalita quanti litri è? Hai il livello bello alto che io così non riesco a tenere, complimenti e buon inizio......Dimenticavo se puoi metti una MP 10 secondo me un altro pianeta!
|
Se non sbaglio la pompa dovrebbe essere 1500 litri ora ... Tenuta a manetta... Grazie mille per i complimenti e speriamo venga una bella vasca... Mi piacerebbe davvero tanto una mp10 ma al momento sono in bolletta sparata... La crisi si sente e bisogna stare abbottonati... Che tra l'altro non è neanche una cosa cosi negativa... Aiuta ad avere una maturazione bella lunga... :-) :-)
|
Ciao a tutti... Era da un po che non scrivevo nel forum ma sinceramente non cera tanto da dire... Tutto girava in maturazione e a parte dare luce non facevo altro... Adesso pero sono giunto ad un punto in cui avrei bisogno di un paio di dritta...
1 sono giundo ad ormai due mesi di maturazione e a pieno fotoperiodo da una settimanina, i valori inquinanti sono a zero da piu di un mese, le alghe verdi filamentose sono quasi andate via del tutto e la sabbia si è riempita di chiazze colorate dai batteri che vanno dal rosso al verde rame e di bolle d'azzoto, noto pero pochi tunnel nella sabbia e dove proprio non arrivano bene le pompe di movimento la sabbia tende a compattarsi un pelo, poco bentos ? Che faccio? 2 pensavo che , per alimentare di piu il bento presente in vasca e stimolarne la riproduzione puo essere una buona idea inserire magari due pesciolini (tipo una coppia di pagliaccetti) per innescare tutto il ciclo che ne consegue senza pero ingolfare il dsb visto la loro dimensione esigua? 3 nel caso non riesca a posizionare le pompe di movimento in modo da creare una corrente omogenea su tutta la vasca esiste un qualche animale in grado di tener smossa la sabbia senza pero predare il bentos da poter inserire in un secondo momento? Grazie a tutti per le eventuali risposte... |
allora metti una foto della tua sabbia non vorrei che il compattamento a velo che dici siano dei ciano (visto la tua descritta mancanza di corrente...)
per adesso non mettere pesci aspetta un altro poco al massimo potresti iniziare con qualche mollo (ma sempre dipende da come sta procedendo) e per l'animale che smuova la sabbia ci sarebbe una stella che lo fa ma mangia il bentos e quindi non la puoi mettere (ci sarebbero pure i limuli ma ti morirebbe di fame subbito perchè per loro il bentos non basta mai...) |
Quasi sicuramente il compatta,ento puo dipendere dai ciano, visto che ne ho notato la presenza in qualche punticino della vasca e sul primo strato di sabbia... E per incrementare il bentos? Cosa posso fare?
|
ciao non inserire pesci.... è il bentos o meglio la flora bentonica a tener smossi i primi cm dello strato di sabbia.....
fossi in te alemnteri il sistema compreso il bentos... con il Phyto...e aspetta ancora se sono ciano puoi provare col prodotto dell xaqua.... |
per i ciano prova mettendo un oxidator
|
Domanda stupida... Non disponendo di un reattoredi phito e al momento non riuscendo a fabbricarne uno... Dove lo posso trovare? In negozio si trova?
|
vanno bene anche quelli in commrcio (non vivo) ...come quelli della Kent ot simila
certo che il max sarebbe il phyto vivo ma dovresti produrlo tu stesso.... |
Ho trovato il phito (iofilizzato) e oggi l'ho dosato in vasca per la prima volta secondo le istruzioni, giusto due dubbi
1 ogni quanto andrebbe dosato? 2 una volta dosato meglio spegnere lo schiumatoio per un po ( ho notato l'acqua verde nel bicchierino) Grazie mille... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl