AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica ed accessori nella fotografia (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=75)
-   -   una reflex a me! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=378843)

Babu 24-06-2012 17:45

potrei sapere quale è la differenza sostanziale magari tra una canon eos 1100D e una 20D o 30D? ponendo l'ipotesi che entrambe montino per il confronto un ottica 18-55

Mithril 25-06-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061713188)
potrei sapere quale è la differenza sostanziale magari tra una canon eos 1100D e una 20D o 30D? ponendo l'ipotesi che entrambe montino per il confronto un ottica 18-55

Sostanziale diciamo che dipende dai tuoi obiettivi in campo fotografico, cioè se intendi studiare le basi della fotografia o usare la reflex come una compatta. Le xxd di Canon sono semi professionali, corpi più robusti e pesanti, doppia ghiera e doppio display per un maggiore controllo dei comandi, mirino a pentaprisma più luminoso del pentaspecchio delle entry level, maggiore velocitá nello scatto continuo e tempi più rapidi. La 20d e 30d sono macchine di 6-8 anni fa ed hanno quindi un processore d'immagine vecchia versione, non hanno la pulizia del sensore, il live view e diverse altre funzioni inserite successivamente, la gestione del rumore non è ai livelli attuali. Tutte cose che potresti anche non accorgerti di avere finchè non ti servono e scopri che esistono.
La 1100d è una entry level recente per foto e video. Corpo molto piccolo e leggero (neanche 500g, una bridge praticamente), poco robusto è comunque una macchina completa per chi vuole avvicinarsi al mondo reflex senza troppe pretese.
Il 18-55 è un obiettivo scarsamente luminoso, lo zoom più economico di Canon. La resa è la stessa sulle canon aps-c, ma comprare un corpo semi professionale per montarci un obiettivo da entry level ha poco senso. Chi compra la semipro vuole ottenere foto di qualità medio alta e ci volgliono quindi obiettivi di pari livello, è comunque sempre meglio prendere gli obiettivi in kit perchè da soli costano più cari.

In ogni caso, se vuoi prendere la reflex senza studiare le basi della fotografia probabilmente non la cambierai mai e comprerai solo qualche nuovo obiettivo. Se invece vuoi fare foto seriamente (non scattando in jpeg con il tasto auto o scene preimpostate per intenderci) l'hobby della fotografia è uno dei più costosi, starai sempre a cambiare qualcosa, corpo o lenti e a comprare accessori per salire di livello.
Fare per esempio macrofotografia con una compatta è facilissimo, metti macro e premi un tasto, è sempre tutto magicamente a fuoco; farlo con la reflex è da perderci un'ora solo per sistemare la macchina, le luci, le impostazioni e dopo aver fatto le foto ne devi perdere altre due per la post produzione al pc.


Inviato con Tapatalk HD

Babu 25-06-2012 10:59

per adesso io ovviamente uso una bridge (il massimo che le mie tasche mi permettono di comprare) la reflex è il passo in là che voglio fare perché mi sento un pò bloccato e vorrei qualcosa in più, già con la bridge fotografo solo in manuale e in P perché odio non avere controllo sulla macchina

Babu 25-06-2012 11:12

io provo il possibile non ho intenzione di usarla tanto per fare, io non sarò mai fotografo quindi sarò solo appassionato e mi accontento, ovviamente se però compro una 20 o 30D so già che seguire un corso di fotografia avanzata sarà prioritario! mi sarebbe interessato pertanto sapere, se in una entry level quale la 1100D un 18 - 55 va bene perché si adatta alla base in una semipro di vecchio stampo come una 20 o 30D per fare foto ( non solo naturalistica ma anche generale perché per me ogni occasione è buona per fotografare), quali obbiettivi mi servirebbero? se comprarli subito non potrò almeno rimanderò al momento opportuno. Preferisco farmi il mazzo da solo tirare su qualche soldo per il mio svago che andare dalla mia famiglia e chiederli a mia madre o mio fratello come tante altre persone viziate :-)

Mithril 25-06-2012 23:51

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061713925)
mi sarebbe interessato pertanto sapere, se in una entry level quale la 1100D un 18 - 55 va bene perché si adatta alla base in una semipro di vecchio stampo come una 20 o 30D per fare foto

Non ho capito scusa.. Tutti gli obiettivi Canon degli ultimi 20 anni sono pienamente compatibili con le aps-c reflex come 20d, 30d, 1100d e compagnia. Discorso leggermente diverso vale per le full frame ma non t'interessano al momento.
Nelle compatte gli obiettivi si misurano in 'x' di ingrandimento, puoi paragonare il 18-55 ad un 3x, di solito insoddisfacente per chi è abituato ai 20 o 30 x delle bridge.

Quote:

( non solo naturalistica ma anche generale perché per me ogni occasione è buona per fotografare), quali obbiettivi mi servirebbero? se comprarli subito non potrò almeno rimanderò al momento opportuno. Preferisco farmi il mazzo da solo tirare su qualche soldo per il mio svago che andare dalla mia famiglia e chiederli a mia madre o mio fratello come tante altre persone viziate :-)
Guarda, il discorso obiettivi è vasto più di quello delle reflex, la scelta è ampissima e del tutto personale. La fotografia naturalistica può essere di panorami, e ci vuole il grandangolo, oppure di animali e ci vuole un teleobiettivo, oppure ancora di dettagli e ci vuole un macro. Al 18-55 di uso generale di solito si affianca un tele come il 55-250 o un 70-200, dopodiché devi essere in grado di scegliere da solo gli obiettivi in base a cosa vuoi ottenere.

Inviato con Tapatalk HD

Babu 26-06-2012 21:07

capisco, ovviamente quindi passo a una semipro vecchio stampo per sfruttarla senza timore giusto?

jezzy 02-07-2012 23:54

Se hai intenzione di fare macro assicurati che ci sia la funzione mirror-up (sollevamento preventivo dello specchio), sulla mia 500d non c'è. Se avessi soldi da spendere cercherei una 7d, compatta e molto efficace, ma attualmente ho bisogno di un ottica macro, tipo canon 105 f2.8, sono indeciso sulla stabilizzazione che da sola raddoppia il prezzo...

Babu 03-07-2012 01:24

Quote:

Originariamente inviata da jezzy (Messaggio 1061724922)
Se hai intenzione di fare macro assicurati che ci sia la funzione mirror-up (sollevamento preventivo dello specchio), sulla mia 500d non c'è. Se avessi soldi da spendere cercherei una 7d, compatta e molto efficace, ma attualmente ho bisogno di un ottica macro, tipo canon 105 f2.8, sono indeciso sulla stabilizzazione che da sola raddoppia il prezzo...

eh potessi lo farei jezzy ma....sono squattrinatissimo ç___ç quindi mi accontento di quello che passerà sotto il ponte lo piglio lo sfrutto a dovere come una coscia di pollo me lo rosicchio finché non pulisco bene l'osso poi appena ho sfruttato a dovere la cosa e mi sono abituato alle reflex cambio macchina :-)

Babu 04-07-2012 20:58

avrei trovato una canon 300D (3500 scatti) usata pochissimo con obbiettivo nuovo di zecca 18-55 al costo complessivo di 130euro secondo voi mi conviene tanto per iniziare? poi magari aggiungo appena posso altri 2 obbiettivi magari un tele da 200mm e un 17-70, secondo voi va bene per iniziare a farmi le ossa con le reflex? poi ovviamente soldi permettendo e apprendendo quanto più metterò da parte i soldi per una 50D

daniel1979 04-07-2012 22:37

Io invece sto pensando ad una Nikon D3100 con ottica del kit ( per adesso, dato che i "vetri" macro costano occhio della testa....:-))), on line ho trovato anche a 400 euro, nuova, con 2 anni di garanzia....

Daniel.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09759 seconds with 13 queries