Quote:
Originariamente inviata da Babu
(Messaggio 1061713188)
potrei sapere quale è la differenza sostanziale magari tra una canon eos 1100D e una 20D o 30D? ponendo l'ipotesi che entrambe montino per il confronto un ottica 18-55
|
Sostanziale diciamo che dipende dai tuoi obiettivi in campo fotografico, cioè se intendi studiare le basi della fotografia o usare la reflex come una compatta. Le xxd di Canon sono semi professionali, corpi più robusti e pesanti, doppia ghiera e doppio display per un maggiore controllo dei comandi, mirino a pentaprisma più luminoso del pentaspecchio delle entry level, maggiore velocitá nello scatto continuo e tempi più rapidi. La 20d e 30d sono macchine di 6-8 anni fa ed hanno quindi un processore d'immagine vecchia versione, non hanno la pulizia del sensore, il live view e diverse altre funzioni inserite successivamente, la gestione del rumore non è ai livelli attuali. Tutte cose che potresti anche non accorgerti di avere finchè non ti servono e scopri che esistono.
La 1100d è una entry level recente per foto e video. Corpo molto piccolo e leggero (neanche 500g, una bridge praticamente), poco robusto è comunque una macchina completa per chi vuole avvicinarsi al mondo reflex senza troppe pretese.
Il 18-55 è un obiettivo scarsamente luminoso, lo zoom più economico di Canon. La resa è la stessa sulle canon aps-c, ma comprare un corpo semi professionale per montarci un obiettivo da entry level ha poco senso. Chi compra la semipro vuole ottenere foto di qualità medio alta e ci volgliono quindi obiettivi di pari livello, è comunque sempre meglio prendere gli obiettivi in kit perchè da soli costano più cari.
In ogni caso, se vuoi prendere la reflex senza studiare le basi della fotografia probabilmente non la cambierai mai e comprerai solo qualche nuovo obiettivo. Se invece vuoi fare foto seriamente (non scattando in jpeg con il tasto auto o scene preimpostate per intenderci) l'hobby della fotografia è uno dei più costosi, starai sempre a cambiare qualcosa, corpo o lenti e a comprare accessori per salire di livello.
Fare per esempio macrofotografia con una compatta è facilissimo, metti macro e premi un tasto, è sempre tutto magicamente a fuoco; farlo con la reflex è da perderci un'ora solo per sistemare la macchina, le luci, le impostazioni e dopo aver fatto le foto ne devi perdere altre due per la post produzione al pc.
Inviato con Tapatalk HD
|