![]() |
Roby prova solo su una metà vasca con 2 e già ti rendi conto, se metà vasca con 2 la copri bene prendi anche l'altra.
|
Quote:
P.S. non oso pensare ai tuoi coralli con queste plafoniere che fanno risaltare i colori |
Io sinceramente, prima di prenderne altre, capirei se é l'illuminazione che vuoi.
Sent from my iPad using Tapatalk HD |
Impossibile non sottoscrivere la discussione. Sono curioso di vedere gli sviluppi!
|
ragazzi, per iscriversi ai topic c'è la comoda funzione.
non è bello vedere topic con decine di " seguo "........che ovviamente verranno segati. grazie.:-)) |
Allora....fatte diverse prove. Mettendo due plafo accostate nel senso della larghezza copro magnificamente i 60 cm della vasca e ho un sacco di luce ovunque. le controndicazioni sono che dovrei acquistare un' altra plafo. Un' altra piccola difficoltà, ma superabile, è che mentre nella parte posteriore, avendo 25cm di pozzetto di tracimazione e quindi 155 cm di vasca da illuminare, avrei un risultato perfetto nella parte anteriore, con 180 cm effettivi da coprire, mi resterebbe un angolo buio di circa 20 cm. Mentre con T5 e Hqi la copertura è più graduale, con i led (almeno con le lenti a 120°) non è così......o c'è luce o c'è quasi buio.
Seconda prova. ho trovato dei vecchi T8 completi di ballast e riflettore che avevo conservato per ogni eventualità da non so quanto tempo. Ho montato due neon da 6500K nella parte posteriore della vasca e come immaginavo ho completamente coperto la parte buia, pur se i neon erano da soli 36w e vecchi di almeno 5 anni. Quindi mettendo 2 T5 da 80 w, tipo un aquabluspezial e un bluplus, coprirei perfettamente la parte buia, anche considerando il solito pozzetto di tracimazione, per cui i 150 cm degli 80w sarebbero perfetti. Controindicazioni nessuna.....indicazioni tante!!!!!! Spendo 50 euro, visto che i neon li ho ancora praticamente nuovi, e aggiungo altre componenti allo spettro, soprattutto il blu dei bluplus da accoppiare al blu profondo della luce lunare della plafo quando si spengono il resto delle luci. Terza prova. Mi sono costruito 3 sagome di cartone uguali alle plafo e ho visto che mettendole in diagonale le 3 plafo ci entrano perfettamente e non perdo i 6 led per lato della sistemazione attuale (cioè le tre plafo una accanto all' altra). Altre considerazioni.......la luce è davvero molto bella e i coralli continuano ad aprirsi alla grande. La domanda è: si aprono così tanto perchè la luce è perfetta o perchè è pochina ? |
foto...please
|
Quote:
|
anche a me è arrivata oggi la plafo....sinceramente devo dire che sono rimasto affascinato dall'estetica ma purtroppo la copertura reale secondo me non è più di 70x40 massimo 80x40...
peccato per la copertura perchè agli animali a primo impatto sembra piacere la luce... i verdi sono bellissimi così come i viola e in parte i blu....le fluorescenze e le minime variazioni di colore sono tutte percettibili e questo ne fà a mio avviso una buona luce (poi magari con il tempo mi sbaglio :-) )....ho notato cambiamenti immediati sul colore della tricolor ( con i neon avevo solo 2 colori massimo tre con i blue plus ma poi non erano reali) un colore spettacolare...sulla formosa sulla microphtalma sulla aspera sulla yacinthus su tutte le acropore, gli lps invece sono un pò sacrificati perchè si trovano in zone d'ombra che con i t5 logicamente non avevo... cmq io con 100x50x50 ora ne ho una e credo che ne aggiungerò un'altra in parallelo ma sfalzata e inclinata visto che il mio problema principale è la scarsa quantità di luce soprattutto, in larghezza ho 30cm in lunghezza e 15 in larghezza di "buio"... cmq i coralli come diceva roberto spolipano parecchio come mai?? perchè è poca la luce o per il cambio di luce?? |
Ulteriore aggiornamento. Oggi ho posizionato le tre plafo leggermente in diagonale con il risultato che non ho più sei led per lato che mandano luce fuori dalla vasca. Adesso tutta la luce è in vasca. Il risultato è discreto....non ci sono zone buie, ma solo zone con minore luce. Però a prima vista la luce più bella si ha coprendo tutta la vasca. Ribadisco che la copertura di ogni plafo è 35/40x 70/75. Gli animali continuano a spolipare alla grande,sembrano proprio gradire il tipo di luce.
Però ragazzi che bello che con questa giornata di caldo la temperatura in vasca mi è arrivata a 27,3 e non mi si è attaccata neanche la ventola che parte a 27,5. E non avere tutta quella umidità nella stanza. Si perchè l' evaporazione è minima. Questo poterbbe comportare un problema: poca evaporazione = poca acqua calcarea, poca acqua calcarea = aumento dei fosfati? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl