![]() |
L'utilizzo degli antibiotici non c'entra nulla con lo stato attuale della Pogo.
E, come detto in precedenza, il problema non è nella carenza di macroelementi, ma in quella dei microelementi (Rame, zinco, boro, manganese) e nell'eccesso di ferro, soprattutto nel fondo. Il fatto è che fare frequenti e cospicui cambi d'acqua potrebbe riportare in soluzione (dal fondo) ferro e fosfati (precipitati con il ferro) accumulativisi. Ma d'altronde devi rinnovare acqua e nutrienti (micro in primis). Scegli una sola linea di fertilizzazione e misura il Fe con un buon test, mantenendo il valore intorno a 0.1 mg/l. |
Grazie Entropy, ultimi aggiornamenti:
ieri sera, allarmato dai valori dei fosfati, sono andato dal negozietto sotto casa e ho preso 250 gr. di resine Aquamedic. Messe nella sua bella calzina le ho immerse in acquario dopo averle sciacquate con acqua RO. Adesso, misurando i valori, il test è quasi trasparente, quindi direi 0,1 mg/l...non so, in una notte tutta questa differenza? Il test è quello della Sera. Adesso tolgo le resine. Ho notato una cosa: alcuna piccole foglie della pogo, nuove, direi 2 gg al massimo, sono di colore verde chiaro, si osserva solo da vicino, ma almeno non sono bianchissime! Vi tengo aggiornati. |
io al massimo avrei messo il carbone attivo......le resine anti fosfati secondo me sono inutili. Era sufficiente alzare gli NO3 e vedi come precipitavano a ZERO i PO4......
|
Vabbè, la cosa più veloce a cui ho pensato era quello delle resine. Dopo il tuo suggerimento ho letto qualche articolo quà e la su come si alza il valore dei nitrati, si dice di usare il nitrato di potassio. Però le idee sono discordanti. Poi rinnovo la richiesta: i test della sera, non so gli altri, si guardano dall'alto ma appoggiandoli sulla carta dei colori o diciamo da 1 cm di distanza? Perchè così cambia il valore di almeno un punto!
Inoltre: nel potassio cifo c'è nella composizione azoto nitrico 1%, va bene per la mia causa? cioè mettendone 2 ml lun-merc-ven può aiutare anche per i nitrati? |
1) Le resine anti fosfati sono inutili nel senso che i PO4 in vasca si accumulano e se non fai in modo che le piante li assorbano non cambia nulla.....tra 1 settimana sono nuovamente alti.
2) Il carbone non è per i PO4 ma per rimuovere i microelementi e residui di antibiotico e ripartire con vasca un minimo piu' "pulita" 3) Per il Cifo Potassio ciò che devi considerare è il quantitativo di N complessivo......non solo quello nitrico. 1ml=1,3gr=1300mg ----> N=3%=39mg ossia l'equivalente di 172mg di NO3 K2O=15%=195mg ----> K+=162mg quindi sono circa NO3:K+=1:1 ossia se metti 10ppm di Potassio avrai in vasca anche 11ppm di NO3 anche se non tutti misurabili perchè parte dell'azoto sarà in forma di Urea. 2ml*3=6ml*1,3=7800mg*3%=234mg/14*62=1036mg di NO3 equivalenti (composti in realtà da NO3+Urea) 1036mg/120litri=8,63ppm mentre di potassio sarà circa 9,5ppm....... Almeno questa è la mia interpretazione delle concentrazioni scritte sui prodotti Cifo........ 4) Il test va appoggiato sul foglietto , guardi dall'alto il liquido e confronti i colori. Il test dei PO4 della sera è il piu' preciso che ha la SERA. Io piu' di una volta ho creato soluzioni che dovevano avere tot PO4 per vedere che mi diceva il test e non ha mai sbagliato...... |
Allora, vorrei un po capire il motivo per il quale aumentano i fosfati, cioè:
1) non penso di dare troppo cibo! 2) i pesci, come dite voi, non sono tanti e soprattutto sono piccoli; 3) mi viene da pensare che essendoci tante piante, è normale che le foglie staccate marciscano ed io non me ne accorgo, e poi non è che sto li a togliere proprio tutto. Comunque, adesso i fosfati sono quasi a zero e stamattina ho tolto la resina (ma si può riusare, finchè non è esaurita, se necessario?). Controllerò i valori nei prossimi giorni e vi terrò aggiornati. Piuttosto, io cambio 25 litri di acqua ogni 3 settimane, magari dovrei farlo ogni 2? |
Ok ragazzi, mi sembra giusto inserire gli ultimi aggiornamenti: la Pogostemon dalle foglie bianche stava marcendo e con lei, tutta la calli. La temperatura è però salita a 30°/31°. Non so se è un problema di fertilizzazione o la temperatura. Le altre piante mi sembrano in buone condizioni.
A presto a tutti :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl