AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Perchè mi muoiono gli zoa? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=376566)

Miguelito 07-06-2012 11:11

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061688935)
Se avete notato anche dei "filamenti" fuoriuscire (dal corpo non dalla bocca), potreste avere una stronza lumachina che se li sta pappando.
Controllate nei paraggi, è facile riconoscerla, è schiacciata e colorata tipo scacchiera bianconera.

Vero le lumachine bastarde... io ne ho tirate fuori un centinaio una sera, si appoggiano sui molli e li succhiano... hanno una specie di punta...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1061688927)
Beh Giuseppe un bel rebus...
Effettivamente tieniti cari i tuoi LPS, e poi gli Zoa... oh alla fine vai di ricambio.
Metodo brute force, come io l'ho adottato con i miei oranda (che notoriamente hanno una mortalità elevata), quando muoiono li ricompri, finche non trovi l'esemplare highlander

Pensavo non morissero mai gli oranda, ne ho preso uno per sbaglio 7 anni fa, e ancora vivo..
E partito dalla boccia di vetro e ora ha un acquarietto tutto suo...

anthias71 07-06-2012 11:33

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061688943)
Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061688935)
Se avete notato anche dei "filamenti" fuoriuscire (dal corpo non dalla bocca), potreste avere una stronza lumachina che se li sta pappando.
Controllate nei paraggi, è facile riconoscerla, è schiacciata e colorata tipo scacchiera bianconera.

mai visti filamenti....la costante è lo strozzamento alla base e poi in seguito ma non sempre la copertura con un film scuro...in ogni caso la lumaca è grande quanto?

al massimo come una monetina da 1centesimo ma spesso sono più piccoline

Miguelito 07-06-2012 11:42

Guarda qui e spiegato molto bene...
La numero 8..
http://www.acquaportal.it/articoli/m.../molluschi.asp

Birk 07-06-2012 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061689020)
Guarda qui e spiegato molto bene...
La numero 8..
http://www.acquaportal.it/articoli/m.../molluschi.asp

mmmmmm...

DaveXLeo 07-06-2012 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061688944)
Pensavo non morissero mai gli oranda, ne ho preso uno per sbaglio 7 anni fa, e ancora vivo..
E partito dalla boccia di vetro e ora ha un acquarietto tutto suo...

Beato te...
Io cmq parlo di Oranda testa di leone che sono più delicati dei comuni Oranda denominati orifiamma. Sono soggetti ad un sacco di patologie... e quando sembra che hai beccato l'esemplare sano... c'è sempre il rischio di Idropsia in agguato.

yeah! 08-06-2012 13:39

io per gli zoa posso dire la mia......vasca 20lt circa illuminata solo con 10watt led 10000k alimentata tutti giorni con granulare sbricolato per discus nessuna integrazione di oligoelementi se non con cambi d'acqua ogni 10gg circa, gli zoa crescono tutti lentamente ma crescono, l'unica cosa è la colorazione che tende per un primo periodo inizilae ( di solito un mesetto circa) a perdersi in un marroncino tristissimo, poi gradualmente ritorna piu vivace e si stabilizza. peril movimento li ho per tutta la vasca quindi con movimento sia sostenuto che nullo e non noto differenze.
dopo una botta di culo e aver trovato sia una di quelle lumachine sia uno di quei "ragni" mangiazoas è andato tutto liscio

pieme74 09-06-2012 11:14

prova a tirare fuori una colonia sofferente e fai un bagno di acqua dolce di 30-40 secondi scuotendo l'animale... vedi se escono fuori nudibranchi. il fatto che non vadano su tutte le colonie è nromale , preferiscono alcune varietà ad altre..

iapo 11-06-2012 09:50

Quote:

Originariamente inviata da pieme74 (Messaggio 1061692308)
prova a tirare fuori una colonia sofferente e fai un bagno di acqua dolce di 30-40 secondi scuotendo l'animale... vedi se escono fuori nudibranchi. il fatto che non vadano su tutte le colonie è nromale , preferiscono alcune varietà ad altre..

...avevo già provato....non ne esce nulla...niente nudibranchi a meno che non siano microscopici.....non so che dire....quella colonia trattata così è rimasta chiusa e anche altre colonie pure essendo aperte hanno i bordi ritratti verso l'interno.
Alcune altre speci sono perfettamente aperte......(?)

credo sia un problema di corrente ....ho le pompe troppo potenti (tunze 6025).....può essere?

Birk 11-06-2012 09:52

Io mi ero dimenticato che ho avuto il carbone fisso per un mese ( cambiato una volta ) inoltre ora provo ad alimentare di più.

Comunque tolto il carbone li vedo molto piu in forma.
Anche se ormai delle colonie le ho perse


Sent from my iPhone using Tapatalk

iapo 11-06-2012 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Birk (Messaggio 1061694803)
Io mi ero dimenticato che ho avuto il carbone fisso per un mese ( cambiato una volta ) inoltre ora provo ad alimentare di più.

Comunque tolto il carbone li vedo molto piu in forma.
Anche se ormai delle colonie le ho perse


Sent from my iPhone using Tapatalk

..carbone mai usato (perlomeno negli ultimi quattro anni)......hai detto di avere un movimento leggero....che pompe hai ? Te lo chiedo perchè nei nano parlare di movimento leggero è secondo me sempre una forzatura.....è quasi impossibile...o ce l'hai il movimento o non ce l'hai......ti faccio questo esempio....per me movimento leggero è quando spengo le pompe e lascio solo il ritorno in vasca....ma questo non si può fare per altri motivi....IMHO


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19237 seconds with 13 queries