![]() |
Eh eh, i dubbi che avevo vanno moltiplicandosi, intanto vi ringrazio per le risposte, ho deciso che andrò a vedere "dal vero" dei cannon in questi giorni per vedere se mi piace l'effetto e anche l'estetica.
@lupo.alberto STUPENDA la vasca che hai linkato... mi ci vorranno comunque anni per poter anche solo aspirare ad avere una vasca così, ma rende bene l'idea delle possibilità. @Ink ci ho messo un poco a leggere la tua risposta distratto dall'avatar #19 i neon se possibile li eviterei per la questione delle sostituzioni periodiche, credo però che seguirò il tuo consiglio orientandomi su un certo numero di plafoniere led o cannoni aumentandolo eventualmente in corso d'opera dopo aver valutato la resa e le necessità della vasca. Ora mi hai messo altri dubbi sullo schiumatoio...i deltec da quello che ho letto hanno un bubble plate ( credo sia poi la piastra di diffusione ) abbastanza efficente ma vedrò di documentarmi un poco di più. Grazie ancora a tutti e continuate con i consigli. |
#28 ciao e benvenuto,
seguo con interesse la realizazione dell tuo vascone, quando sarà pronta metti foto sono propio curioso di vederla, sicuramente sarà fantastica. Saluti-37-28 |
Quote:
|
dopo ulteriori letture, e dopo aver visto dal vivo ancora qualche plafoniera e dei cannoni led, ho deciso di acquistare 3 radion ed eventualmente ne affiancherò delle altre più avanti secondo necessità.
Come pompe di movimento ho preso 2 vortech mp40es e per lo skimmer sono ormai deciso a prendere il deltec sc 2060. Ora mi servirebbero dei consigli pratici per quando avrò tutta la tecnica e dovrò riempire la vasca. Solo per preparare l'acqua di osmosi mi ci vorranno 10 giorni e più e si presenta il problema di dove conservare l'acqua nel frattempo. Mi sembra improponibile comprare 40 taniche da 25 litri e anche 10 bidoni da 100 litri ( che tra l'altro sono impossibili poi da muovere a meno di essere il fratello di hulk ) per preparare l'acqua, quindi pensavo di riempire la vasca ( vuota) di acqua di osmosi ( diciamo all'ottanta per cento circa 800 litri ) , aggiungere il sale e azionare le pompe di movimento far sciogliere il tutto. Poi dopo il tempo necessario per sciogliere tutto e verificare la densità, togliere un poca d'acqua ( riempiendo la sump e un paio di bidoni ), mettere la sabbia ( 4 - 6 cm ) e le rocce ( che intanto staranno in un bidone di acqua salata con pompa di movimento ), e poi rimettere l'acqua tolta in precedeza, attivare la risalita riscaldatore e schiumatoio. Secondo voi va bene così? Oppure è meglio salare di volta in volta 50 - 100 litri d'acqua e aggiungerli in acquario già salati? Grazie in anticipo |
sono poche due mp40
Sent from my iPhone using Tapatalk |
con tre radion fai una vasca crepuscolare (-; e con due mp40 una laguna di acqua stagnante. Io ho una mp60 e due tunze 6105.... X i led mi pare ovvio quali io monti. onestamente concordo con te sul punto che la vasca grande una volta avviata e' piu facile. Ma hai zero esperienza con il marino che dista anni luce dalle tue esperienze precedenti. inoltre capisaldi come illuminazio e movento devo essere chiari si da subito. (-: in bocca al lupo
--- I am here: http://tapatalk.com/map.php?f2g50d |
@Gelammo si alla fine ho scelto le radion, scusami ma al confronto i cannon non mi piacevano per niente, luce forte si , ma poco diffusa e poi esteticamente preferisco di gran lunga le radion.
Piccolo aggiornamento ne ho ordinate 4 con possibilità di arrivare a 6 in futuro in base alle risposte della vasca. Eh eh sarà poi che a noi Veneziani la laguna piace, per le P 40 non ho detto che non ne aggiungerò altre se il movimento risultasse insufficente, ora parto con 2 e poi valuterò il movimento in vasca anche considerato che ci saranno 3 mandate ad aiutarlo. Confermo che sono un novizio totale di marino, dalla mia parte ho solo la pazienza di partire con calma, basandomi anche sui consigli di chi ne sa certo più di me e come ho sempre fatto in questa passione degli acquari osservando sempre bene le risposte e i segnali che la vasca mi da visto che spesso pare che ogni vasca sia un ecosistema a se. Grazie e continuate con i consigli. |
qualche altro parere riguardo al movimento?
Avevo letto in giro che il movimento dovrebbe essere pari a 10 o 20 volte il volume d'acqua ( su base oraria ), quindi credevo di essere a posto con 2 mp40 contrapposte ( che dvrebbero fare in totale fino a 24000 litri/h ), in oltre l'acqua dovrebbe venir mossa anche dalle 3 mandate della risalita. Devo metterne 3? 4? 2 mp60 ? non rischia di diventare troppo mossa l'acqua? so che si possono regolare ma mi pare assurdo prenderne tante e tenerle sempre al minimo, anche visto che cmq sono piuttosto "ingombranti" seppur fuori dalla vasca. Oppure non è una questione di litri ma di ampiezza del flusso? Chi ne capisce e ha avuto magari esperienze con le pompe in oggetto e con misure simili di vasca se magari mi illumina. Grazie in anticipo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl