AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Tecnica indispensabile e non (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=373999)

anthias71 23-05-2012 18:09

anch'io posso essere d'accordo ma se la domanda è cosa non può mancare nella sump.............


altrimenti la prossima volta che uno vuol sapere ad esempio quanta luce è indispensabile per allevare sps potremmo rispondere che non è indispensabile allevare acropore;-)

tona 23-05-2012 18:22

Quote:

Originariamente inviata da anthias71 (Messaggio 1061664281)
anch'io posso essere d'accordo ma se la domanda è cosa non può mancare nella sump.............


altrimenti la prossima volta che uno vuol sapere ad esempio quanta luce è indispensabile per allevare sps potremmo rispondere che non è indispensabile allevare acropore;-)


hahahaha!!!!#rotfl#:-D

Cob@lto 23-05-2012 19:11

direi che la sump è utile anche per un fattore di estetica, è forse il motivo principale per cui non ci rinuncerei mai, con una buona pompa di risalita si può eliminare una pompa in vasca, il termostato rimane sempre nascosto e lo stesso vale per lo skimmer.
come ho gia detto la mia vasca ha sempre girato in modo più naturale possibile, ho uno skimmer ridicolo che potrei quasi eliminare, l'obiettivo però è quello di avere meno sbattimenti possibile, per godersi a pieno la passione.

per questo mi domandavo se mettendo un reattore di zeolite o un letto fluido (o altro) si può trarre qualche beneficio anche su una vasca che già è matura, diminuendo le ore di manutenzione e migliorando la vita degli ospiti

dhave 23-05-2012 20:55

Direi che si va anvanti passo passo e si decide cosa allestire.

Si comincia mettendo in sump la discesa, la pompa di risalita, il riscaldatore, il galleggiante per la gestione automatica del rabbocco e lo schiumatoio/skimmer.

Da li si avvia la vasca e si vede come procede.

Se poi dopo sei mesi, con l'inserimento dei coralli si nota un consumo alto di calcio, ecco che serve installatare un reattore di calcio con relativa sonda ph e valvola che controlla la co2 (a mio avviso più che necessaria all'inizio).

Ancora, dopo altri sei mesi, se si è in grado di tenerli vivi questi coralli può partire la ricerca dei colori attuando uno dei vari metodi disponibili. Da qui si deciderà se utilizzare delle dosometriche per aggiungere prodotti, se installare zeolite o letti di fluido o biopellet.

Si procede a step per me.

GIMMI 26-06-2012 00:50

sintetizzando le varianti sono molte, però se si chiedono consigli la sump diventa davvero utile, magari per tenere solo schimmer, risalita e riscaldatore ma vuoi mettere....non vedere tubi e tubetti in vasca.....non ultimo, come sappiamo tutti, cominci bene e finisci che dopo un anno hai una vasca completamente diversa da come è stata concepita in partenza per cui la sump è davvero utile...direi indispensabile per non tornarci + su.

poi se uno si fa una vaschetta da 50 litri con due pl e si limita a dare da mangiare ai pesci diventa un'alternetiva elegante alla sfera con il rosso,,,,,,,,,,, ma questa è un'altra storia....

ciao
Max

gilgamesh 28-06-2012 23:48

Se la domanda è cosa non può mancare nella sump...

c'è un componente di cui si parla poco, troppo poco secondo i miei gusti.


http://s15.postimage.org/6a9lsye13/e...te_residua.jpg

Eliminatore di corrente residua. Mette elettricamente a terra l'acqua dell'acquario, per evitare folgorazioni.
praticamente è un elettrodo collegato alla terra della spina.
costa una decina di euro, ma si può farselo anche da soli senza alcun problema. Oppure mettete un dispersore collegato a terra.

Personalmente ne ho 2, uno in sump e l'altro nella vasca, hai visto mai..
accortezza: controllare periodicamente lo stato dell'elettrodo, una corrente dispersa può non essere tale da far scattare il differenziale dell'impianto elettrico, ma può trasformarlo in catodo di una cella elettrolitica, e questo può essere indice di qualche dissoluzione elettrolitica di sostanze o metalli in acqua. detta un pò così.-15
saluti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09712 seconds with 13 queries