AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori H2O rubinetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=37340)

Jalapeno 25-03-2006 12:49

Quindi, secondo me, acqua RO+sali.

blackrose 25-03-2006 12:53

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Quindi, secondo me, acqua RO+sali.

Perfetto :-)) allora ogig vado a prendere altri 100lt di acqua ro ed i rispettivi sali :)

Per quanto riguarda..invece.. la co2?
Che quantiuta di acqua zucchero e lievito devo usare per alimentare sufficentemente l'acqua?

Prendendo in considerazione che.. ho intenzione di piantumare parecchio.

Jalapeno 25-03-2006 13:13

Come sali ti consiglio i mineral salt della Sera. Non so dirti quanta acqua zucchero e lievito devi usare per il tuo acquario! ci sono troppe variabili..... vai in fai da te troverai la ricetta tipo usa quella (usa il progetto premium), in un'acquario come il tuo 130l? direi almeno 2 bottiglie.

Karlito75 27-03-2006 09:52

X blackrose: mi sono dimenticato di dirti che l'abbinamento Betta guppy/platy è da escludere assolutamente! Il Betta scambierebbe i poveri maschi di pecilidi come rivali.. x i corydoras l'acqua dei guppy non è proprio il massimo ma sono robusti.
X cui decidi se fare un acquario centrosudamericano o un bettario se proprio vuoi abbinare qualche coinquilino a qusto labirintide puoi farlo con rasbore o altri pescetti asiatici gregari, ma pacifici.

Mi raccomando l'unico trucco che ho imparato in più di 20 anni di acquariofilia è l'avviamento e la maturazione della vasca. Non avere fretta. Dedicati alle piante, ed ignora i pesci il più possibile, solo quando il ciclo dell'azoto si sarà ben stabilizzato (vedi riferimenti nel forum x ulteriori spiegazioni), solo allora introduci pochi pesci robusti gradualmente..


X Fappio: #23 Scusa non lo so, forse non mi son spiegato, forse ho detto castronerie, forse hai semplicemente ragione tu..

ma quando non cera l'osmosi inversa, e magari nemmeno i condizionatori, non si faceva acquariofilia???? Peccato che si allevino e riproducano pesci da più di 100 anni..

Non sono compaesano di Heidi ora abito a Lodi e l'acqua dell'acquedotto è buona.
Ma ti garantisco, dati alla mano che a parte durezza non è male nemmeno a Milano o Brescia...

Io non sono contrario alla tecniche ben affermate ed acquisite ci mancherebbe!
Talvolta miscelo con RO acquistata in negozio se voglio "addolcire" un acqua troppo dura. Non ho mai usato sali. Non so perchè.. non mi sono antipatici, non ho mai provato ;-)
Però mi chido se esistono allevatori di discus ( http://www.discusclub.it/dci_it/monticini.htm; http://www.gaem.it/pubblico/articoli...uidiscus.shtml) che utilizzano acqua di rubinetto trattata per allevare e crescere i giovani(non per la riproduzione! chiaramente) non vedo cosa ci sia di male ad utilizzarla per allevare i guppy!!!

citazione:
Che acqua usate nelle vasche?
Frisoli: acqua osmotica più quella del rubinetto.
Gianola: tutta osmotica. Valori: pH 5 ÷ 6, 80 ÷ 90 mS/cm, durezze vicino allo zero.
Zanzuri: 80 ÷ 120 mS/cm, ottenuta mescolando quella osmotica con quella del rubinetto, che viene prima filtrata su carbone, per togliere le impurità del nostro acquedotto.
Vigoni: acqua con conducibilità di circa 300 mS/cm. Non misuro il pH da oltre un anno, ma dovrebbe essere intorno a 7. Dove tengo gli avannotti di 5 ÷ 10 settimane, uso acqua di rubinetto, avente una conducibilità di 660 mS/cm. Per gli altri Discus uso acqua con 450 mS/cm, ottenuta mescolando acqua di rubinetto ad acqua RO. Giornalmente uso 60L di acqua RO e 90L di acqua calda di rubinetto, filtrata su carbone. Non uso correttori di pH.

Usate i biocondizionatori?
Frisoli: sì.
Gianola: no.
Zanzuri: no.
Vigoni: mai usati.


Certo se uno ha soldi da spendere la cosa migliore da fare è creare acqua ad hoc per ciascun pesce allevato acqua RO + sali, ma se uno non è milionario, ha tanti acquari e magari pesci poco esigenti..
Senza tener conto dello spreco dell'acqua scartata per produrre ogni litro di acqua osmotizzata..

Certo allora così è necessario limitarsi ed escluidere se non con particolari accorgimenti i pesci provenienti da biotopi oligotropici acidi se si hanno acque dure e alcaline o viceversa se si abita in montagna con acqua di fonte è meglio evitare ciclidi dei laghi della Rift Valley Africana.

Comunque e in ogni caso resto dell'idea che in biologia quindi in acquariofilia non esistano ricette univoche e dogmatiche o irrevocabili, ma con strade leggermente diverse si può arrivare a risultati simili..


[Off topic x modo di dire]
A parlavo del sodio solo per parlare male delle acque con lo 0,000000001 % di sodio. Super oligominerali: acqua di fonte quasi fosse distillata!
Poi ti dicono se fai sport devi bere integratori tipo il gatorade che contiene acqua e sali minerali aromi e coloranti artificiali.
Ma non è meglio allora bere una spremuta d'arancia allungata con acqua di rubinetto??? (Sempre che sia buona naturalmente).

Se qualcuno non è d'accordo no problem non voglio convincere proprio nessuno ma mettere la pulce a chi vuol discutere civilmente..

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10491 seconds with 13 queries