![]() |
acquista solo la nuda proprietà dell'immobile con usufrutto ai tuoi genitori, così le banche i creditori ecc. +o- si attaccano.......
Poi è chiaro, è sempre meglio il parere di un notaio/avvocato. |
Marco se ti serve qualche numero di notaio o avvocato chiedimeli pure via sms.. Qui su ap forse Pietro romano..
|
Ti ringrazio Buddha e ringrazio anche tutti quelli che mi aiutano sempre e proprio una bella famiglia questo forum
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Meglio che non lo dico troppo forte famiglia senno potete poi chieder la vostra quota del patrimonio rotfl rotfl
Sent from my iPhone using Tapatalk |
prova a fare un cerca su "società fiduciarie"; vedi se riesci a capire più di quello che ho capito io e soprattutto, come t'hanno già detto, fatti consigliare da un professionista in gamba e senza troppa pubblicità, forum compreso ;-)
|
[QUOTE=marco torino;1061655907]Meglio che non lo dico troppo forte famiglia senno potete poi chieder la vostra quota del patrimonio
Mi hai rubato la battuta #rotfl# |
Secondo me, funziona così:
Il patrimonio dei tuoi genitori può essere diviso in parti uguali... se ad esempio siete 3 fratelli, i tuoi genitori, possono dividere il patrimonio in 4 e lasciare 2 parti a te e 2 a loro. ovviamente le parti devono essere uguali. poi se invece di farlo olografo, vanno dal notaio, allora potrebbero a fronte di quello che hanno già goduto i tuoi fratelli, lasciare a te qualcosa di più, e con la firma dei tuoi fratelli, diciamo che potresti essere più tutelato. Il testamento olografo, che prevede 100 a te e 10 ai tuoi fratelli, è impugnabile anche nel tempo... ai tui fratelli può andar bene , ma anche a distanza di anni magari potrebbero alzarsi la mattina ed impugnarlo. o inventare che le firme sono false... Controlla quanto hanno lasciato a te, e quanto ai tuoi fratelli, e vai da un professionista. Ciao |
Grazie danpao della risposta
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Per esperienza diretta vorrei che tu sapessi che, specie nelle tue condizioni, la questione è complessa e molto delicata.
Anche qualche avvocato (parlo sempre per esperienza diretta) puoì dati consigli che non si rivelano del tutto esatti. Il testamento va fatto con atto notarile che ha un costo, ma garantisce l'inoppugnabilità in quanto il notaio non puo' avallare qualcoisa che non sia del tutto leggittima. Per quanto riguarda la divisione sappi ancora che non sono previste le parti eguali, ma esiste una parte (un X% del totale ) definito indisponibile di cui il de cuius (quello che fa il testamento)non puo' fruire, ma deve essere distrbuito in parti eguali che costituiscono la "leggittima" . Questo ammontare non è tutto il patrimonio, ma solo una parte (relativamente piccola) di esso e del restante il de cuius puo' disporre come vuole (anche darla a gli orfanelli, come spesso accade) Sono fortemente convintoi che nella tua situazione, di cui hai parlato anche in altri post, vale la pena spendere per avere un atto notarile che ti ponga al sicuro da eventuali richieste future da parte di creditori ecc.. |
Grazie Mauro infatti parlerò con i miei per tutelarmi meglio non che non voglia lasciar la sua parte ai miei fratelli ma che sia il giusto... Date a Cesare ciò che è di Cesare grazie a tutti Cmq ragazzi
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl