![]() |
Penso di fare un'ordine su acquariumline nella settimana entrante e prenderò il test che mi hai consigliato te..grazie;-)
Cibi per discus è vero che sono molto apprezzati dai gamberetti ma essendo iper proteici sono poco indicati poichè per caridine e neo sono più indicati vegetali e fibre che proteine. Ovviamente se lo usi solo per integrare la loro dieta una volta ogni tanto male non gli farà sicuramente..anzi!!! Lo so che non è molto indicata la temperatura, ma nel tenerif 67 non so come fare per abbassarla..sto pensando di mettere una vendola nella sede della mangiatoia automatica, che ne pensi!?! Purtroppo avendola nel soggiorno questa vasca non posso tenere il coperchio aperto..troppo antiestetico!!! |
..........mio fratello fino a 15 giorni fa aveva la temperatura sempre a 29/30, gli consigliai una ventola dato che è un piccolo acquario di 80 litri, ora oscilla tra 25 e 27 al massimo.
Antiestetico? Sono solo 3 mesi dai...... sai quante te ne moriranno?? Tante!!! #07 Non gli dai un po' di proteine perchè potrebbero fargli male e le fai campare dentro un forno??? Un po' contraddittorio....... #24 Valuta tu......... ;-) Ecco le mie.....yellow vs. multidentata #70 http://img254.imageshack.us/img254/8131/caridins2.jpg |
Quote:
La temperatura invece era decisamene più bassa, la tengo appena a 20° (il minimo), a inizio primavera si fanno un periodo anche a meno(colpa dell'enel>:-() ma non le faccio mai andare sotto i 16°... ora sfioro i 29°... Non ho Co2 ma fertilizzo 1ml la sett.(su 40l) con il tetra florapride. Di legni ho 2 pezzi di ulivo (dei miei olivi quindi sono sicura 100% che non hanno mai avuto pesticidi) che sono a bagno da 2 anni, e solo adesso iniziano a smettere d rilasciare tanni (era ora!) Come alimentazione gli dò un pò di tutto, diversi tipi di tab, cibo per pesci, st'inverno gli ho anche fatto dei tab in casa, con molto aglio, ne andavano matte:-)) L'unica differenza da me è che gli dò 3/4 volte la sett. un pezzo di patata( mamma è tedesca e ne fà tutti i giorni), e spesso anche 1/2 lumachine sciacciate, le adorano!#18 Per il resto non faccio granchè, le faccio fare, si moltiplicano a disisura, ne dò via almeno 200 all'anno! |
Nelle caridine e neocaridine, le percentuali maschi é femmine sono dettate dalla temperatura. Le durezze e ph incidono su altri fattori.
In merito al fatto che l'acqua del rubinetto cambia i valori,é del tutto normale visto che fortunatamente piove. Ci sarebbe da scrivere anche sugli abbinamenti che ho letto in queste pagine,ma andrei palesemente OT --Inviato usando il mio COMMODORE 64 Quadcore® con TamTamtalk-- |
Maramao..l'ho avuta a 28 anche la scorsa estate con pochissime perdite, cmq nei prossimi giorni una ventola la metterò per farle stare più ad agio.
Tuko..se dipendesse esclusivamente dalla temperatura come ti spieghi che io nelle nascite di inizio primavere con temperatura a 24 gradi ho avuto una prevalenza di maschi, khavy a 20 gradi di femmine e Maramao a 25 gradi di femmine pure!?! |
Sinceramente, penso che qualsiasi fenomeno si voglia osservare, in particolare poi quello relativo alle nascite, vada fatto con una singola specie presente in vasca. Nelle coabitazioni, le potenziali nascite, ivi compresa la percentuale maschi e femmine(sex ratio), può essere influenzata da fattori che interessano la sopravvivenza stessa della specie, all'interno della della vasca di detenzione.
|
Tuko..ti rinnovo l'invito a spiegarci in che modo la percentuale M/F è influenzata dalla temperatura considerando l'affermazione del tuo commento precedente. #24
Per quanto riguarda la convivenza è ovvio che, come te fai notare, l'osservazione più accurata è quella fatta in vasche monospecifiche e con pochi arredi, ma la nostra volontà non è quella di capire se ci sono il 71 oppure il 73% anzichè del 72 di maschi o di femine. La percentuale precisa osservabile solo in vasche monospecie poco ci importa, ciò che interessa a noi è semplicemente capire quale dei 2 numeri prevale e se ciò è legato a qualche fattore facilmente osservabile o semplicemente alla genetica del ceppo. Se hai già la soluzione in mano rendila pubblica così ci faciliti il lavoro e con le nostre osservazioni non potremo che confermare ciò che affermerai tu. Grazie #22 |
Quote:
Genericamente, e restando circoscritti alle caridne e neocaridine), possiamo dire che non necessitano di durezze, o salinità, particolari per terminare il loro ciclo ovogenetico( es: multidentata,alcune specie di Palaemon,ect..ect..), non sono influenzate da fotoperiodo(es:Gammarus con maggiore luce, in primavera, nascono maschi, in autunno,minore ore di luce, solo femmine). Diciamo quindi che conducibilità(data da durezze+inquinanti) e ph, interessano una corretta detenzione, ovviamente se un crostaceo sta bene, non muore e pensa a procreare. Resta quindi la temperatura. Personalmente in tutte le specie che ho allevato(posso garantirti che non sono poche)- evidenzio in vasche dedicate, quindi monospecifiche- la percentuale maschi/femmine è stata sempre vincolata alla temperature. Entro il range 23 - 25 gradi c'era, diciamo, un 50 e 50, al di sotto avevo una prevalenza di maschi, oltre una di femmine. Ovviamente se troppo bassa,o alta, vi erano decessi e bassa percentuale di riproduzione. Quote:
|
Sul discorso della convivenza intentevo tutti i fattori, quindi anche competizione alimentare, predazione delle baby ecc. e continuo a dire che una stima di massima si può fare anche in queste condizioni, non sarà precisa al centesimo ma quale la prevalenza dei 2 sessi la riusciremo ad individuare ugualmente. Per quando rigurda la temperatua è vero e so benissimo quando essa influisce sul sesso dei rettili, so anche per esperienza personale quanto il ph influisce sul sesso di alcuni ciclidi (pelvicachromis pulcher nel mio caso).
Su caridine e neocaridine non sono ancora arrivato a stabilire quali sono i parametri influenti. Ciò che affermi te è estremamente inesatto, le ho allevate per 9 mesi a 24 gradi continuando ad avere una prevalenza di nati maschi e ho parlato di ciò con persone che si dedicano all'allevamento delle caridine da anni e neanche loro hanno riscontrato un'influenza così marcata della temperatura. Se ciò che affermi è dettato dalla tua esperienza diretta con tali specie, in particolare con la neocaridina Heteropoda sicuramente entrerà in gioco qualche altro fattore oltre alla temperatura. Perciò invito te, chi sta già partecipando a questa discussione e chi semplicemente la leggerà a voler apportare il proprio contributo con un monitoraggio periodico delle nascite e di tutti i valori, non solo la temperatura così da poter provare a fare un'analisi più completa!!! Nelfrattempo comunico a tutti che sono in arrivo i test di GH e KH e le ventoline da pc per i miei acquari. Nei prossimi giorni vi aggiornerò sui miei valori attuali della vasca con le Sakura red ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl