AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   ragazzi Help help help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=372994)

IVANO 17-05-2012 18:30

Io con lo schuran jetstream riuscivo ad andare , per prova, a 7 lt\h con flusso continuo di Co2( non bolle ma flusso aperto), ma stiamo parlando di un reattore che va anche per vasche di 3000 lt

valentina84 17-05-2012 19:07

Quote:

Originariamente inviata da redpin70 (Messaggio 1061653973)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061653676)
mobydick....

Ma hai pacetti e la porti da mobydick?.....cmq mi sembra strano si intasi stò reattore....!

perché pacetti ti fa aspettare una vita...
comunque oggi l'ho riportata da lui...
ma c'è un altro che fa ricariche nelle vicinanze?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061654014)
Io con lo schuran jetstream riuscivo ad andare , per prova, a 7 lt\h con flusso continuo di Co2( non bolle ma flusso aperto), ma stiamo parlando di un reattore che va anche per vasche di 3000 lt

Ivano ho tentato anche così ma si blocca uguale e non mi tiene i valori
non si più che inventarmi e non ne vengo a capo....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061653930)
Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061653866)
bubble magus c 150
prima lo alimentavo con la risalita ora con una pompa dedicata
ma non cambia nulla si intasa sempre e comunque

Impossibile , lo ha Wurdy il tuo reattore e non succede , è salito anche lui con il litraggio ma non così tanto , e il suo non si blocca ;-) come ti hanno chiesto , lo strozzi in uscita o entrata e con che cosa dosi il flusso ?

ho provato a strozzarlo sia in uscita che in entrata (provare tutte)
ho provato con i claber,glaber o come cavolo si chiamano e con un rubinetto fatto tipo morsetto che stringi,quello che danno in dotazione con il reattore
------------------------------------------------------------------------
raga' sarò riconoscente a vita a chi mi aiuta a risolvere sto problema perché davvero sto uscendo matta #36#

Abra 17-05-2012 19:47

Allora Wurdy ha risolto cambiando il tubo e usando un morsetto , sò che con il tubo originale aveva problemi di flusso , magari senti lui in MP ;-) di più non sò che dirti.
Che pompa hai montato per alimentarlo ?

valentina84 17-05-2012 20:03

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061654116)
Allora Wurdy ha risolto cambiando il tubo e usando un morsetto , sò che con il tubo originale aveva problemi di flusso , magari senti lui in MP ;-) di più non sò che dirti.
Che pompa hai montato per alimentarlo ?

ne avevo gia' parlato con lui,il suo problema era diverso,se non ricordo male a lui si intasava il gocciolamento per precipitazioni,sale o altro se no b sbaglio.il mio problema e dentro il reattore,si forma tanta di quella co2 o quello che sia da doverlo spiegare se aumento le bolle o diminuisco il gocciolamento

Wurdy 17-05-2012 20:36

Ciao Vale, pensa che mi ha telefonato apposta Abra per dirmi di intervenire in questo topic :-)

Anche io ho il BM150 e in effetti se non è tarato bene bene, tende lentamente a calare il flusso regolato, si accumula co2 nel cilindro, tende a precipitare il calcio otturando ulteriormente lo scarico fino al blocco.

Nella mia esperienza ho notato che:
Fino a 20 ml in 30 secondi (2,4 lt/h) non si intasa mai.
Il limite al di sotto del quale si intasa quasi certamente in poco tempo è 20 ml in 40 sec ( 1,8 lt/h).
Io faccio andare dalle 60 alle 80 bolle al minuto di co2.
E' collegato a una derivazione sulla risalita, una ehiem compact 2000 che spinge abbastanza.
L'uscita è collegata ad un tubo in poliuretano (ho notato che tende a tapparsi un po' meno di quello di serie) e ha uno stringitubo esterno.

Personalmente ritengo che il collegamento alla risalita dia più garanzie di spinta, a meno che si monti una pompa dedicata bella grossa.

Se si vuole essere sicuri che non si intasi mai qualsiasi sia il flusso che vuoi regolare bisogna fare come dice Abra ... ossia alimentare con una dosometrica senza strozzatore sull'uscita. ;-)

dodarocs 17-05-2012 20:41

Quote:

Originariamente inviata da IVANO (Messaggio 1061654014)
Io con lo schuran jetstream riuscivo ad andare , per prova, a 7 lt\h con flusso continuo di Co2( non bolle ma flusso aperto), ma stiamo parlando di un reattore che va anche per vasche di 3000 lt

con questo reattore di calcio si può arrivare fino ad un flusso di 9 litri orari, ma è sempre correllato alla c02, più flusso più c02#70
------------------------------------------------------------------------
Velentina ma è collegato ad una deviazione della risalita? come dice wurdy è la migliore soluzione.

lucignolo72 17-05-2012 20:54

vale... a via del mandrione 315 puoi ricaricare la tua bombola a 5 euro... vanno praticamente tutti li.... te la ricarica al momento 5 minuti e sei a posto....

Abra 17-05-2012 21:15

Quote:

Originariamente inviata da valentina84 (Messaggio 1061654141)
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 1061654116)
Allora Wurdy ha risolto cambiando il tubo e usando un morsetto , sò che con il tubo originale aveva problemi di flusso , magari senti lui in MP ;-) di più non sò che dirti.
Che pompa hai montato per alimentarlo ?

ne avevo gia' parlato con lui,il suo problema era diverso,se non ricordo male a lui si intasava il gocciolamento per precipitazioni,sale o altro se no b sbaglio.il mio problema e dentro il reattore,si forma tanta di quella co2 o quello che sia da doverlo spiegare se aumento le bolle o diminuisco il gocciolamento

Mi dici che pompa monti per alimentarlo ? allora il problema è altrove , perchè anche il fatto che si riempia di bolle non è normale nemmeno un pochino -28d#

Ink 17-05-2012 21:16

IO ho risolto per la stabilità di flusso usando sull'uscita un tubicino di VERO silicone schiacciato da un comunissimo stringitubo. Il tubo in silicone si riconosce per la morbidezza e perchè non si indurisce mai. Ce l'ho da dieci anni ed sempre morbido come il primo giorno.

Caricare con una pompa molto potente (la cosa migliore è la risalita) garantisce una pressione interna molto più elevata, facendo risparmiare incredibilmente la CO2. Prima lo caricavo per gravità dalla vasca principale con un piccolo sifone. Quando l'ho alimentato dalla risalita (quando ho messo la NJ4500), le bolle di CO2 si sono ridotte alla metà, mantenendo i valori in uscita invariati.

valentina84 17-05-2012 21:52

beh ragazzi innanzi tutto grazie a Wurdy, Abra e a tutti gli altri ;-)

per rispondere a tutti prima alimentavo con una devizione sulla risalita, monto una sicce 2.5
ora sto provando con una pompa dedicata da 700 lt/h
ma il risultato non cambia

lucignolo grazie per l'info #70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11296 seconds with 13 queries