![]() |
Quote:
E quale sarebbe?:-) |
perdonate la domanda , ma quando parlate di superfice di contatto vi riferite a quella tra acqua e cono o cilindro che sia oppure alla superfice di acqua che entra in contatto con l'aria ?
|
Quote:
Che poi parliamo di qualche euro di costo in più è un'altro paio di maniche. Però sono interessato dalla cosa. Credevo (idea mia, probabilmente una stupidata) che il cono aumentasse la pessione nella parte alta favorendo il sollevamento della schiuma. Adesso faccio gli skimmer conici e spaccio questa balla per verità universale :-D (tono scherzoso, è un post leggero no? non si offende nessun vero?) |
dhave rispondi alla mia domanda della superfice di contatto che ne capisci piu di me. hahahha
io ti smentisco al volo , la pressione varia in base alla distanza tra pelo libero dell'acqua e i punto in cui si misura , quindi sopra o è un cerchio di 2 cm o di 2 metri la pressione a parità di altezza (z) è uguale . tipo se sei in una vasca da bagno 10 cm sotto l'acqua la pressione vale X , se sei in un lago 10cm sotto l'acqua la pressione che ricevi è ugale a quella della tua vasca |
Ma l'idea di farlo conico da dove viene allora?
Non la ho mai capita questa cosa dello skimmer conico. Ne ho studiato qualcuno, fatto due prove, poi vabbhè, farli con la forma conica era una rottura e ho mollato il colpo. |
Scusa enzolone ma se hai una pressione in ingresso che preme su una superficie più piccola la sua forza sarà maggiore poiché la pressione è la forza esercitata da un corpo su una superficie..
P= F/S minore sarà S (superficie) maggiore sarà la forza esercita a parità di pressione.. Mettiti sulla neve con o senza sci.. |
Se non sbaglio il seminario a livorno è stato filmato... mettete il video... Geppi ha fatto un discorsone veramente interessante!!
E tra tutti quelli che ho seguito è stato uno dei migliori, al quale il pubblico ha partecipato attivamente e sembrava interessato |
Forse dico una cacchiata ma se non ricordo male da reminescenze di scuola....torniamo quasi al giurassico #18.....se ad un flusso d'acqua (nel nostro caso miscela acqua aria), riduco la sezione del tubo, riduco la pressione e aumento la velocità e viceversa...allora questo non accelera l'uscita della schiuma man mano che sale di livello.#24
|
Quote:
|
Secondo me gli unici parametri che possono variare al variare della sezione interna di un contenitore (tubo), sono pressione e volocita del liquido o schiuma che sia...questo in fisica esiste ne sono certo ma come agisca in dettaglio nello skimmer conico....non lo so.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl