AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   co2 gel venturi,atomizzatore o diffusore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=370204)

PiLion 19-07-2012 21:56

Io ho preso un kit completo e mi hanno dato, oltre a un tubicino "speciale" per co2 e una bottiglia di plastica questo diffusore qui http://www.hydor.com/uploads/immagin...e0e5239bfc.jpg

va bene , funziona a corrente così posso temporizzarlo. Quando lo spengo le bolle si accumulano sino a che una grossa bolla sale in superficie.

Grave pecca, la girante è veramente di infima qualità. Plasticone incollato a un magnete, che ogni tot si scolla e o si cambia il magnete o giù di silicone. Sto cercando, finora senza successo, se qualche altro produttore faccia qualcosa del genere, magari senza la spugnetta da lavare ogni due settimane, altra pecca ma nemmeno tanto.

digitalfrank 20-07-2012 10:41

Quello che stai usando tu tanta gente si trova bene e tanta male. Se fai una ricerca sul forum ci sono tante discussioni in merito. Per quanto riguarda la formazione delle bolle dopo che si spegne, lo so che forse sarà stupida come domanda, ma chiudi anche la co2 con un elettrovalvola contemporaneamente?

PiLion 20-07-2012 12:37

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1061747027)
Quello che stai usando tu tanta gente si trova bene e tanta male. Se fai una ricerca sul forum ci sono tante discussioni in merito. Per quanto riguarda la formazione delle bolle dopo che si spegne, lo so che forse sarà stupida come domanda, ma chiudi anche la co2 con un elettrovalvola contemporaneamente?

No, nessuna valvola la Co2 rimane sempre aperta. Ho notato dal contabolle che rallenta perchè la pressione dell'acqua (è posizionato circa a 25 cm di profondita) la contiene un po' quando non c'è più l'effetto aspirazione della pompa.
Inoltre quella che arriva in vasca non essendo vaporizzata rimane per un po' intrappolata nella campana a griglia del diffusore, che nella foto non si vede ed è applicata sopra la spugna, e poi sale in superficie sotto forma di grosse bolle.

Quando riparte riparte la pompa l'erogazione ha un picco per un paio di secondi, un po' per la bollona intrappolata nella campana e un po' perchè probabilmente la pressione del contenitore aumenta, infatti più che una valvola sto pensando di applicare un regolatore di pressione ma ancora non l'ho fatto.
http://s13.postimage.org/smisrdn8j/t...iffuser222.jpg

digitalfrank 20-07-2012 12:53

Se non metti un elettrovalvola che ferma l'erogazione, il diffussore devi tenerlo sempre accesso, altrimenti la co2 passa nel diffussore e non viene polverizzata e quindi sale a bolle grandi ed hai un grosso spreco di co2 senza che viene disciolta. Se devi tenere 24 ore accessa la co2 cerca di regolare il numero di bolle tale che non hai forti oscillazioni durante la notte, se no rischi di "gasare" i pesci e potresti avere delle morie per troppa co2. Posta i valori ed i dati della vasca cosi ci regoliamo un po.:-))

PiLion 20-07-2012 13:42

Quote:

Originariamente inviata da digitalfrank (Messaggio 1061747172)
Se non metti un elettrovalvola che ferma l'erogazione, il diffussore devi tenerlo sempre accesso, altrimenti la co2 passa nel diffussore e non viene polverizzata e quindi sale a bolle grandi ed hai un grosso spreco di co2 senza che viene disciolta. Se devi tenere 24 ore accessa la co2 cerca di regolare il numero di bolle tale che non hai forti oscillazioni durante la notte, se no rischi di "gasare" i pesci e potresti avere delle morie per troppa co2. Posta i valori ed i dati della vasca cosi ci regoliamo un po.:-))

Il diffusore rimane acceso solo durante le ore "illuminate", si accende mezz'ora dopo le luci e si spegne 10 minuti prima. Questo per evitare di gasare i pesci la notte visto che il kit non prevedeva nè regolatore di flusso e nemmeno la possibilità di chiudere la bottiglia.

L'acqua: Kh 5, Gh 9, Ph 6.9-7.3, temp estiva 27-29, inverno 25, Fosfati tra 0,25 e 0,50, Nitriti assenti, Nitrati tra 5 e 10.

La vasca è dichiarata per 120L, misure L 61 x P 41 x H 58 , litri netti stimati netti stimati 105 lt.
Monta due lampade T5 da 24w ciascuna con riflettori, circolazione acqua mediante due pompe da 400lh ciascuna, una per il filtro interno e una del filtro esterno, entrambe le mandate di uscita sono un centimetro sotto il filo dell'acqua.

digitalfrank 20-07-2012 14:46

Secondo me conviene tenere la co2 in erogazione anche di notte ma ti ci vuole un rubinettino per la regolazione delle bolle anche se con la co2 con questo metodo non è possibile limitarla visto che non puoi inserire un valvova. Solo se avessi bombole co2 o ricaricabile sia non puoi fare questa operazione. l'oscillazione del ph che hai scritto è quella che noti tra notte e giorno?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12665 seconds with 13 queries