![]() |
a proposito di acqua osmotica,il gruppo dell'osmosi va anche posizionato nel mobile dell'acquario?
e la tanica che contiene l'acqua osmotica, va lasciata così, con l'acqua che ristagna dentro? |
il rabbocco o l'impianto?
|
l'impianto dell'osmosi, chiedevo se bisognava posizionarlo sotto il mobile dell'acquario.
poi chiedevo per la tanica che contiene l'acqua osmotica che presuppongo sia per il rabbocco, bisogna che si lasci li senza che venga mossa da alcuna pompa di movimento e se così, l'acqua non si fa brutta nella tanica? |
L' impianto d'osmosi lo puoi mettere dove vuoi, deve avere un carico e uno scarico (avrai tanta acqua di scarto) ; se hai la possibilità di metterlo sotto la vasca puoi anche fare in modo che rabbocchi direttamente ( o quasi)
Il serbatoio dell'acqua invece lo metti vicino alla vasca perché deve reintegrare l'acqua evaporata , non ha bisogno di essere movimentata ( al massimo gli metti un coperchio per la polvere) Ciao gerry Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Danpao di che premio parli? #24
Devi scegliere cosa allevare per decidere la tecnica, devi sapere cosa ti piacerebbe mettere in vasca.. |
Quote:
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ho letto le guide ed ho capito finalmente quasi tutto. L'acquario che voglio fare è con metodo berlinese, un acquario di barriera.
In ogni caso leggendo le guide, e precisamente la guida: "ALLESTIMENTO E MANUTENZIONE DI UN ACQUARIO DI BARRIERA", HO RISCONTRATO UNA COSA CHE MI è POCO CHIARA; la guida dice per quanto riguarda il filtraggio, che l'acqua viene depurata dallo schiumatoio per poi passare dallo scarico dello schiumatoio in un filtro formato da spugna e sabbia corallina; mi è poco chiara perchè molti mi han detto che lo schiumatoio è già un filtro e quindi un altro filtro non serve. Cosa ne pensate? |
È la prima volta che lo sento..
|
Il filtro a sabbia corallina puo' essere usato, ma è un po' "fuori moda" come tecnica :-D.
Inoltre richiede un apposito scomparto nella sump, da rimpire appunto con la sabbia corallina. La ELOS credo faccia ancora sump organizzzate in questo modo. Oggi in genere si tende a fare a meno del tutto dei filtri meccanici, in quanto alla lunga diventano un posto dove si insediano i batteri, trasformandosi in filtri biologici. Per questo ci sono già le rocce, che funzionano decisamente meglio #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl